martedí, 4 novembre 2025

SURPRISE

Nazionale Surprise: 2^ giornata di regate

nazionale surprise giornata di regate
red

Vela, Surprise - Altre tre prove disputate oggi portano a 6 regate il Campionato Nazionale Surprise. Tempo grigio e vento da sud tra i 6 e i 10 nodi le condizioni meteo odierne. Tra Sabato e domenica altre 3 regate per l'assegnazione del Titolo Nazionale Surprise.

Alla Fraglia Vela Riva proseguono le regate grazie al vento che fortunatamente in questi giorni non manca: nonostante la giornata uggiosa odierna il Garda Trentino anche oggi ha voluto regalare infatti una discreta ora (vento da sud), anche se di intensità molto più leggera di ieri;  vento più che sufficiente per disputare altre tre regate ed arrivare a 6 prove sulle nove totali previste. Anche se le condizioni meteo sono cambiate, passando dai quasi 20 nodi di ieri ai 6-10 di oggi, la classifica al vertice non ha avuto grandi scossoni. Si mantiene molto regolare lo svizzero De Micheli Sacha, che a questo punto ha la strada aperta per conquistare il titolo OPEN (tre secondi, due primi e un dodicesimo posto scartato, i parziali). Per quanto riguarda il titolo nazionale invece la lotta è ancora molto serrata soprattutto tra Ivano Brighenti su Dream (Yacht Club Acquafresca) e Francesco Barbi su Grazie Papà (Fraglia Vela Peschiera): attualmente occupano rispettivamente la seconda e terza posizione ad un solo punto di distacco. Buon recupero a livello di punti oggi per Barbi, che dopo un sesto e un terzo ha realizzato una bella vittoria nell'ultima regata odierna davanti ad Andrea Zuklic su "Fuori Onda" (Nauticlub MOniga),  che si mantiene terzo degli italiani. Zuklic oggi però si è preso la soddisfazione di sorpassare in classifica generale due concorrenti svizzeri. Oscar Tonoli (protagonista di tantissime regate sul lago di Garda) a bordo di Carolina ha avuto un acuto solo nella seconda prova di oggi (secondo), altrimenti si è sempre piazzato tra la sesta e l'ottava posizione; ha comunque ancora buone possibilità per risalire in classifica.

Tra sabato e domenica dunque sarà aperta battaglia per conquistare il primo posto degli italiani e aggiudicarsi quindi il titolo di Campione Nazionale Surprise 2010. Le dichiarazioni della vigilia fatte dal Presidente della Fraglia Vela Riva Mauro Stanga si stanno effettivamente realizzando: lotta serrata era prevista e lotta serrata per la vittoria finale sarà! Domani partenza prevista sempre per le ore 13, con tempo in miglioramento.

 

 


23/04/2010 19:14:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci