«In Puglia abbiamo la fortuna di avere sempre vento» sostiene Raffaele Ricci, Presidente dell’VIII Zona della Federazione Italiana Vela. Ed è grazie alla presenza di questo “carburante” naturale che la Puglia ospiterà per la terza volta il Campionato Italiano Open classe Surprise. La manifestazione, presentata questa mattina nella Sala Giunta della Provincia di Bari, si svolgerà nel capoluogo pugliese dal 14 al 18 settembre. «Fino ad ora si sono iscritti 22 surprise. Un ottimo risultato se pensiamo che sul tutto il territorio nazionale sono solo 30 questi monotipi» – racconta Francesco Leccese, Presidente del circolo “Costa del Sole” di Santo Spirito, che organizza l’evento in collaborazione con l’VII Zona FIV, Coni Puglia e Panathlon International Bari.
Quattro le giornate di prova previste dal bando di regata: i 22 equipaggi iscritti, ospitati a Bari nella darsena dell’Associazione “A vele spiegate” di Francesco Lorusso, si sfideranno da giovedì 15 a domenica 18 settembre nello specchio d’acqua antistante il lungomare di Santo Spirito. 
«Il Campionato Italiano Surprise a Bari dimostra che questa regione con i suoi 900km di costa, i suoi 6150 tesserati FIV e le 180 regate l’anno sul territorio, ha fame di vela» – ha detto Raffaele Ricci.
Fame di vela e uno stato del vento ideale che però, secondo Raffaele Marinelli consigliere nazionale FIV, «in Puglia non sappiamo sfruttare perché ci sono pochi posti barca e provare ad organizzare eventi con 80 barche è difficile». All’appuntamento con la stampa non sono mancati anche i rappresentanti delle Istituzioni che hanno scelto di patrocinare l’evento. «La Provincia di Bari ha voluto sostenere questa manifestazione nonostante le difficoltà finanziarie che sia noi, che Regione e Comune di Bari, stiamo vivendo a causa de tagli alla spesa corrente – ha detto il Consigliere provinciale Nicola De Matteo, delegato del Presidente Schittulli – Questa regata ci ha affascinati e siamo certi che potrà essere un volano per portare nella nostra provincia anche il Campionato Europeo 2012». E in un momento in cui lo sport non gode di buona salute «è piacevole poter godere di uno spettacolo come questo: pulito non solo dal punto vista ambientale, ma anche dal punto di vista sportivo – ha sottolineato Francesco De Carne, consigliere delegato dal Sindaco di Bari – Inoltre dobbiamo sempre ricordarci che manifestazioni di questa portata danno respiro alla nostra economia locale». 
L’appuntamento è quindi per giovedì 15 settembre alle 13.00, quando il comitato di regata darà il segnale di avviso per la partenza.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese