Puntuale anche quest’anno, siamo giunti alla sedicesima edizione, va in scena il Trofeo Paolo Neirotti, gara valevole come seconda tappa di Coppa Italia di Formula Windsurfing, ad Arco Lido (TN). Organizzato dal circolo VELA Arco, in collaborazione con il Circolo Surf Torbole, per ricordare il forte atleta prematuramente scomparso, l'edizione 2010 vide quasi 60 atleti provenienti da tutte le parti d’Italia, dalla Slovacchia, dalla Repubblica Ceca, dall’Austria, dalla Svizzera e perfino la squadra Olimpica Giapponese. E' senz'altro una delle tappe più attese dell'anno.
L'obiettivo per l'edizione 2011 è quello di bissare se non migliorare ulteriormente il record di presenze. La location di Torbole è una garanzia di successo, l'Ora, il vento ascendente che spira da sud arriva sempre puntuale come un orologio svizzero.
Anche quest’anno verrà creata una “combinata” Formula e Slalom, cioè ogni Atleta potrà iscriversi in una o entrambe le discipline. Il Trofeo Neirotti viene assegnato a coloro i quali concorrono sia nello slalom che nel Formula. Nel caso d’iscrizione alla combinata per il Trofeo ITA-47 si teneva conto dei punteggi delle due discipline: chi aveva il punteggio minore si aggiudicava il Trofeo. Altra importante novità è stata riconoscere al primo assoluto Juniores la combinata permettendo ai giovani di poter avere il degno trampolino di lancio per futuri successi.
Questa manifestazione vede anche la disputa della nuova categoria FREE12, all’interno dello Slalom, che permette a tanti veri “amatori” e giovani di avvicinarsi con una spesa molto contenuta alle regate.
La sede del Circolo Vela Arco si sviluppa su un territorio di oltre diecimila metri quadrati ed è dotata di strutture semplici, ma funzionali. Sono a disposizione dei soci un ampio parcheggio per le autovetture, docce, spogliatoi ed ufficio di segreteria, spazi per il rimessaggio per circa 200 imbarcazioni, un' accogliente zona relax e un' ampio deposito per le vele nelle immediate vicinanze dello scivolo di entrata in acqua. Un' ampio litorale fra la foce del fiume Sarca e il monte Brione, ha ulteriormente valorizzato questo lembo di territorio ed ora la sede nautica del Circolo viene a trovarsi nel cuore di uno degli angoli più suggestivi e naturalisticamente più interessanti dell'intera riviera gardesana.
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"