Puntuale anche quest’anno, siamo giunti alla sedicesima edizione, va in scena il Trofeo Paolo Neirotti, gara valevole come seconda tappa di Coppa Italia di Formula Windsurfing, ad Arco Lido (TN). Organizzato dal circolo VELA Arco, in collaborazione con il Circolo Surf Torbole, per ricordare il forte atleta prematuramente scomparso, l'edizione 2010 vide quasi 60 atleti provenienti da tutte le parti d’Italia, dalla Slovacchia, dalla Repubblica Ceca, dall’Austria, dalla Svizzera e perfino la squadra Olimpica Giapponese. E' senz'altro una delle tappe più attese dell'anno.
L'obiettivo per l'edizione 2011 è quello di bissare se non migliorare ulteriormente il record di presenze. La location di Torbole è una garanzia di successo, l'Ora, il vento ascendente che spira da sud arriva sempre puntuale come un orologio svizzero.
Anche quest’anno verrà creata una “combinata” Formula e Slalom, cioè ogni Atleta potrà iscriversi in una o entrambe le discipline. Il Trofeo Neirotti viene assegnato a coloro i quali concorrono sia nello slalom che nel Formula. Nel caso d’iscrizione alla combinata per il Trofeo ITA-47 si teneva conto dei punteggi delle due discipline: chi aveva il punteggio minore si aggiudicava il Trofeo. Altra importante novità è stata riconoscere al primo assoluto Juniores la combinata permettendo ai giovani di poter avere il degno trampolino di lancio per futuri successi.
Questa manifestazione vede anche la disputa della nuova categoria FREE12, all’interno dello Slalom, che permette a tanti veri “amatori” e giovani di avvicinarsi con una spesa molto contenuta alle regate.
La sede del Circolo Vela Arco si sviluppa su un territorio di oltre diecimila metri quadrati ed è dotata di strutture semplici, ma funzionali. Sono a disposizione dei soci un ampio parcheggio per le autovetture, docce, spogliatoi ed ufficio di segreteria, spazi per il rimessaggio per circa 200 imbarcazioni, un' accogliente zona relax e un' ampio deposito per le vele nelle immediate vicinanze dello scivolo di entrata in acqua. Un' ampio litorale fra la foce del fiume Sarca e il monte Brione, ha ulteriormente valorizzato questo lembo di territorio ed ora la sede nautica del Circolo viene a trovarsi nel cuore di uno degli angoli più suggestivi e naturalisticamente più interessanti dell'intera riviera gardesana.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)