E' tempo di rivincita per i monotipi che si sono affrontati nei mesi scorsi nei vari campionato nazionali. L'appuntamento è fissato nel golfo di Salò per la "24° Sail Meeting" della Canottieri Garda. In gara scenderanno dalle 90 alle 100 imbarcazioni, quasi 300 persone distribuite tra gli equipaggi. Sarà rinvicita per esempio per lo scafo dell'Asso 99 con il campione in carica "Assterisco" di Giorgio Zamboni che si troverà di fronte i suoi avversari storici: "Bete" del veronese Ivano Brighenti e "Idefix" dei milanesi Cavallini, ai quali si aggiungerà il vincitore assoluto dell'ultima Centomiglia del Garda, Daniele Larcher alla barra di "Ayeeyah". Nei Protagonist saranno le varie barche detentrici (magari con qualche variazione negli equipaggi) come "L'Ombra del Vento" ed "El Moro" a battagliare. Il programma prevede l’inizio delle operazioni domani alle ore 13 con gli scafi pronti per il primo via. Oltre ad Asso 99 e Protagonist ci saranno le agguerrite pattuglie di Dolphin 81, Ufo 22, H 22, Fun, fino al piccolo scafo di progettazione olandese Meteor. In palio ci saranno due trofei, il memorial Marco Bosetti, opera dello scultore Angiolino Aimè, e il Memorial Max Traverso. La storia della "Salò Sail Meeting" ha inizio negli anni ’80 con l’allora trofeo Ecoservizi, gara che era riservata ai velocissimi classe libera dei laghi europei. Nel corso degli anni la gara ha assunto il ruolo di grande prova per i monotipi. La battaglia si annuncia dunque significativa in tutte le varie categorie. L'organizzazione della "Salò Sail Meeting" sarà - come sempre - curata dagli uomini della Canottieri Garda di Salò grazie al supporto di Autoferrari e Witor's.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat