sabato, 18 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

middle sea race    optimist    foiling    salone nautico di genova    ambrogio beccaria    foil    regate    circoli velici    ambiente    convegni    press    barcolana    vela paralimpica    rs21    vele d'epoca   

ASSO99

Trans Benaco Cruise Race 2016, vince Ivano Brighenti tra gli Asso99

trans benaco cruise race 2016 vince ivano brighenti tra gli asso99
redazione

Si è conclusa ieri, con la discesa Limone-Portese, la 30^ edizione della Trans Benaco Cruise Race, organizzata dal Circolo Nautico Portese, per la prima volta in collaborazione con il North West Garda Sailing di Limone.

Quattro gli Asso piazzati tra i primi dieci della classifica generale: in testa, sempre lui, l’imprendibile Ivano Brighenti, al timone di Assatanato-Vetrocar, l’Asso detentore del titolo Nazionale, recentemente conquistato a Brenzone.

Al fianco di Brighenti, l’equipaggio composto da Pietro Parisi, Giuliano Gaioni, Enrico Accorsi, Giulio Turri e Natalino Concini.

Una mini long distance che inizia alle 9:00 di sabato, 2 luglio, a Portese, dove con più di 60 barche sulla linea di partenza, viene dato il primo segnale di avviso.

L’aria sembra essere da subito molto timida, nel Golfo di Salò: le due barche in testa, Assatanato e Michelass, tentano lo stacco dal gruppo, riuscendoci con fatica.

Sono loro a condurre per tutta la gara, alternandosi e sorpassandosi, in un testa a testa che si protrae fino al decisivo cambio di vento, che permette a Brighenti di allungare e tagliare il traguardo con tre minuti di anticipo sul secondo, Michelass appunto, con Francesca Ferrari al timone.

Terzo posto, parziale, per Sconquasso AC&E, di Andrea Farina, timonato da Albino Fravezzi.

Quarto Assterisco, con a bordo la celebre accoppiata Omboni-Zamboni.

Quinti all’arrivo, alcuni dei ragazzi della squadra 29er di Salò, riuniti sull’Asso della Società Canottieri Garda, Asso di Poppe, e condotti dagli allenatori, Joshua Camilli e Gianni Boventi.

Seguono Petrucci sul suo Sir Lancelot, il Principe Luitpold su Konig Ludwig e Federico Quecchia, al timone di Ke Asso, dell’armatore Massimo Tosi.

Il giorno seguente, si riparte da Limone, sempre alle 9:00, accompagnati, questa volta da un discreto Peler.

Il primo giro di boa vede in testa la barca di Zamboni, Assterisco, seguito a ruota da Sconquasso AC&E, Michelass e Vetrocar.

Il gruppo resta fin qui compatto, ma un problema con lo spi di Michelass rallenta la barca della famiglia Ferrari, che viene immediatamente sorpassata da Brighenti.

Giunti in prossimità di Malcesine, Assterisco prende un bordo sbagliato e Sconquasso e Assatanato ne approfittano per passare avanti.

Brighenti torna in testa all’altezza di Acquafresca e opta per la sponda bresciana, Fravezzi per quella veronese, restando indietro.

Rispunta Michelass, che entra nel Golfo di Salò in terza posizione, seguendo Assterisco e Assatanato, che continua a condurre la gara. La situazione del vento nel Golfo risulta essere ancora più desolante di quella della mattina precedente e le barche restano bloccate in una piatta per più di un’ora, fino a quando Brighenti, mantenendosi più esterno dei suoi avversari, riesce a prendere per primo l’unica bava di vento palesatasi e corre dritto fino all’arrivo, chiudendo a 4:24:31, con pochissimi secondi di vantaggio sul secondo, Assterisco che lo segue a 4:24:38, e con poco più di 8 minuti sul terzo, Michelass, che conclude il rientro in 4 ore, 32 minuti e 58 secondi.

L’ordine d’arrivo della seconda prova coincide quindi anche con l’ordine della classifica finale, che vede in testa Assatanato-Vetrocar, con 10 ore, 33 minuti e 41 secondi; un secondo posto per Assetrisco, con 10 ore, 42 minuti e 12 secondi; un terzo per Michelass, con 10 ore, 45 minuti e 33 secondi.


04/07/2016 17:36:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Swan: concluso a Saint Tropez The Nations Trophy 2025

Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile

WWF e Carabinieri subacquei rimuoveranno una maxi rete impigliata al largo di Genova

Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate

A Malcesine Antonio Squizzato è Campione del Mondo della vela inclusiva

L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci