Dopo la Trans Benaco Cruise, conclusasi con il primo posto di Caminala-Vetrocar, la Classe Asso si prepara ad affrontare la seconda classica, il Trofeo Riccardo Gorla, che precede di una settimana la più celebre Centomiglia del Garda.
Undici le barche della Classe finora iscritte (le iscrizioni continuano a pervenire) alla 50^ edizione della regata, organizzata dal Circolo Vela Gargnano in memoria dell’omonimo skipper milanese.
Dalla Germania, Grassober, dell’armatore Karl Camerer, timonato da Leopold Fricke, del Chiemsee Yacht Club.
Gardesana DOC è invece la barca della famiglia Ferrari-Trimeloni, Michelass, invelata Garda Sail e timonata da Francesca Ferrari.
Timone in rosa anche per Icas, l’Asso della Società Canottieri Garda Salò, condotto dalla giovanissima Clelia Sessa, in trasferta dal lago Maggiore.
Presente la regale barca Konig Ludwig, del principe Luitpold di Baviera, armatore e timoniere, direttamente dalla Germania.
Sulla linea anche Assatanato-Vetrocar, detentore del titolo Nazionale e vincitore dell’ultima edizione della Trans Benaco, timonato come di consueto da Ivano Brighenti.
Iscritto Sconquasso AC&E, del veronese Andrea Farina, con Albino Fravezzi al timone.
Di Andrea Farina è anche Paterasso, timonato da Hanno Kirchhoff.
Sempre presente Sir Lancelot, dell’armatore e timoniere Diego Petrucci.
La new entry della Classe, Masquerada, di Carlo Vicentini, sarà timonata da Alessandro Pasotti.
Marco Cavallini sarà invece al timone dell’Asso della famiglia Cavallini, Idefix.
E, infine, non poteva mancare Assterisco, vincitore della scorsa edizione del Gorla. L’armatore, Piergiorgio Zamboni, ancora una volta schiera Pierluigi Omboni al timone.
La partenza è prevista per le 8.30 di domenica 04 settembre, da Bogliaco. Le barche solcheranno poi le acque di Riva, Torbole e Brenzone, per fare ritorno al punto d’origine, dove taglieranno il traguardo.
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate
L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria