giovedí, 1 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ran 630    iqfoil    mini 6.50    press    optimist    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero   

ASSO99

Asso99: la stagione di Assterisco

Si è concluso domenica il Campionato Nazionale Open Asso 99, organizzato dal Circolo Nautico di Brenzone, in collaborazione con la XIV Zona FIV e con la Classe Asso 99.
Tre giorni di regate, otto prove complessive, dodici barche, due equipaggi d’oltralpe... Un bilancio del tutto positivo per questa edizione 2015, scampata al maltempo e accompagnata da un vento vivace, ma moderato.
Tre giorni di regate che non iniziano nel migliore dei modi per Assterisco, costretto ad affrontare le prime tre prove con un winch soltanto, avendo rotto il secondo poco prima del segnale d’avviso che venerdì, alle 13.00, ha dato ufficialmente il via alla competizione.
E’ provato Paolo Moccia, tailer sulla barca di Piergiorgio Zamboni, mentre racconta delle sventure di questa prima giornata: “E’ stato faticoso. Ma siamo comunque riusciti a portare a casa una vittoria. Domani è un altro giorno, speriamo di riuscire a non rompere nulla.”
E l’indomani si rivela effettivamente più clemente. Omboni e compagni partono da un terzo posto provvisorio, inseguendo Brighenti, su Caminala-Vetrocar, e Cavallini, che si trova al primo posto con il suo Idefix. La prima regata del sabato viene vinta, a sorpresa, da Confusione, di Elena Reboldi. La barca, timonata da Raffaele Bonatti, taglia il traguardo davanti ai Cavallini e allo stesso Assterisco, che inizia la giornata con un modesto terzo posto. Ma l’equipaggio di Zamboni non sembra intenzionato ad accontentarsi e così arriva anche la seconda vittoria, subito seguita da una terza.
Ed è sull’ultima prova del sabato che giungono le prime proteste.
Il Principe Luitpold sostiene, infatti, di essere stato ostacolato dall’equipaggio di Assterisco, che virando sull’ultima boa di bolina, avrebbe commesso un’irregolarità nei confronti dell’imbarcazione regale. Testimoni, a sostegno del Principe, i fratelli Cavallini, che girano in quarta posizione.
Assterisco è invece sostenuto dall’equipaggio di istruttori della Società Canottieri Garda Salò, terzo alla boa su Asso di Poppe. I ragazzi dichiarano di non aver notato nessuna scorrettezza da parte del team di Omboni.
La protesta viene respinta e la classifica, aggiornata alla seconda giornata di prove, resta invariata: in testa rimane Assterisco, con 10 punti, seguito a distanza ravvicinata da Idefix, con 11, e da Caminala, che chiude a 20 punti.
Il segnale d’avviso per la domenica viene fissato per le 8.30, così da evitare il maltempo previsto per il pomeriggio.
Si parte con un leggero ritardo, intorno alle 9:00. Il Peler è teso, soprattutto durante la prima prova, che vede inizialmente in testa Idefix. Dopo una partenza esemplare, i Cavallini girano per primi la boa che dà il via al tratto di poppa, dove Assterisco prende il sopravvento e passa davanti, conducendo fino alla fine. Dietro di lui resta Idefix, seguito da Gradasso, della famiglia Bovolato.
La stessa dinamica si ripete anche nell’ultima prova, nuovamente vinta da Assterisco, al quale però, nell’ultima bolina, viene dato del filo da torcere. Idefix e Caminala sono infatti entrambi molto vicini, ma è comunque la barca di Zamboni a tagliare il traguardo per prima. Dietro di lei Caminala, che riesce nel sorpasso del Cavallini. Terzo, naturalmente, Idefix.


Dopo il trionfo alla Trans Benaco e la vittoria del Gorla, ecco che arriva un altro successo per il collaudatissimo equipaggio di Assterisco – Pier Omboni al timone, Paolo Moccia e Marco Carattoni nel ruolo di tailer, Pietro Biemmi alle volanti, Fabrizio Butturini a prua e Piergiorgio Zamboni alle drizze – che conquista il suo settimo titolo italiano.
Secondo posto per la famiglia Cavallini: papà Gianni e i due fratelli, Marco e Paolo, che, avendo dato del serio filo da torcere al primo in classifica, possono davvero ritenersi soddisfatti dei risultati ottenuti su Idefix.
Terzo Caminala-Vetrocar, di Federico Avesani, timonato da Ivano Brighenti.
Intanto, il Principe Luitpold, al quinto posto con il suo Koenig Ludwig, si consola portando con sé in Baviera il premio come miglior timoniere-armatore.






14/09/2015 18:37:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Optimist: prosegue ad Agropoli la selezione nazionale

La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci