Domani, sabato 2 luglio, prenderà il via l’edizione numero trenta della Trans Benaco Cruise Race, classico appuntamento velico organizzato dal Circolo Nautico Portese, quest’anno in collaborazione con il North West Garda Sailing, sodalizio sportivo nato dall’unione dei due Circoli di Campione e Limone.
L’elenco iscritti alle 09:00 di questa mattina (venerdì 1 luglio) ha già superato quota 40, con un rullino di marcia ben superiore rispetto alle edizioni precedenti e destinato ad aumentare esponenzialmente nelle prossime ore.
Otto sono gli Asso confermati finora: primo tra tutti il vincitore della scorsa edizione, Assterisco, dell’armatore Piergiorgio Zamboni, che l’anno passato ha trionfato alla Trans Benaco, piazzandosi davanti a imbarcazioni date per favorite, come Melges 32 e altri famosi one-off, messe in crisi da una discesa veloce e impegnativa, con picchi di vento intorno ai 30 nodi. Al timone, sempre lui, Pier Omboni, che di certo non necessita di presentazioni.
Iscritto anche Assatanato-Vetrocar, dell’Associazione Sportiva Blu Planet e timonato dall’imprendibile Ivano Brighenti, appellativo guadagnato nel corso dell’edizione appena trascorsa del Nazionale Open di Classe, dove con quattro prove vinte sulle cinque disputate, ha condotto l’equipaggio verso una vittoria schiacciante.
Confermata la presenza del miglior timoniere-armatore di Classe, Diego Petrucci, che, al timone del suo Sir Lancelot, non perde una regata, dimostrandosi un fedele sostenitore dell’Asso e della vela gardesana in generale.
In acqua anche la regale imbarcazione del Principe Luitpold di Baviera, Konig Ludwig, rimessa in sesto dopo il “piccolo inconveniente” della rottura dell’albero, che al Campionato di Brenzone ha costretto l’Asso a ritirarsi dai giochi, sin dalla prima prova. Da sottolineare l’eleganza e la sportività del Principe, che, con l’aiuto del connazionale Ralf Mayr, armatore di Duty’s Pride, è riuscito comunque a portare a termine il Campionato, sostituendo la barca.
Francesca Ferrari, sarà al timone del suo Michelass.
Albino Fravezzi timonerà Sconquasso AC&E, dell’armatore veronese Andrea Farina.
Iscritto anche Ke Asso, di Massimo Tosi e con Federico Quecchia al timone.
Last but not least, l’Asso della Società Canottieri Garda di Salò, Asso di Poppe, sarà timonato dalla giovane promessa del 29er Filippo Amonti, in equipaggio con i suoi compagni di squadra del gruppo di Salò e con gli allenatori, Joshua Camilli e Gianni Boventi, nome ben noto alla Classe.
Il primo segnale di avviso per questa 30^ edizione della Trans Benaco Cruise Race, che aprirà la stagione delle Classiche Lunghe Gardesane, è previsto per domani, sabato 2 luglio, alle 9:00.
Si partirà da Portese, per raggiungere Limone e fare ritorno il giorno seguente.
Particolarmente ricco risulta essere il programma di eventi collaterali che si svolgeranno tra Limone ed il porto di Portese: sabato, presso il lungolago di Limone, è in programma “La Festa” con musica dal vivo; Domenica 3 luglio, invece, presso il Porto di Portese sono in programma la premiazione della Trans Benaco Cruise Race e della combinata vela/golf, con il concerto di Luca Artioli & la banda dei Sur.
La manifestazione gode del patrocinio della Regione Lombardia, della provincia di Brescia, della Comunità Montana del Parco Alto Garda Bresciano, del Consorzio Lago di Garda Lombardia, della Comunità del Garda, dell’Associazione Italiana Donatori di Organi, dell’AVIS e dell’Associazione Nazionale Trapiantati di Organi, oltre ai patrocini del Comune di San Felice del Benaco, di Limone sul Garda e del Comune di Salò.
Main Sponsor dell’evento: Sider Logistic e Global System.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi