sabato, 18 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

middle sea race    optimist    foiling    salone nautico di genova    ambrogio beccaria    foil    regate    circoli velici    ambiente    convegni    press    barcolana    vela paralimpica    rs21    vele d'epoca   

ASSO99

Trans Benaco Cruise Race 2016

trans benaco cruise race 2016
redazione

Domani, sabato 2 luglio, prenderà il via l’edizione numero trenta della Trans Benaco Cruise Race, classico appuntamento velico organizzato dal Circolo Nautico Portese, quest’anno in collaborazione con il North West Garda Sailing, sodalizio sportivo nato dall’unione dei due Circoli di Campione e Limone.

L’elenco iscritti alle 09:00 di questa mattina (venerdì 1 luglio) ha già superato quota 40, con un rullino di marcia ben superiore rispetto alle edizioni precedenti e destinato ad aumentare esponenzialmente nelle prossime ore.

Otto sono gli Asso confermati finora: primo tra tutti il vincitore della scorsa edizione, Assterisco, dell’armatore Piergiorgio Zamboni, che l’anno passato ha trionfato alla Trans Benaco, piazzandosi davanti a imbarcazioni date per favorite, come Melges 32 e altri famosi one-off, messe in crisi da una discesa veloce e impegnativa, con picchi di vento intorno ai 30 nodi. Al timone, sempre lui, Pier Omboni, che di certo non necessita di presentazioni.

Iscritto anche Assatanato-Vetrocar, dell’Associazione Sportiva Blu Planet e timonato dall’imprendibile Ivano Brighenti, appellativo guadagnato nel corso dell’edizione appena trascorsa del Nazionale Open di Classe, dove con quattro prove vinte sulle cinque disputate, ha condotto l’equipaggio verso una vittoria schiacciante.

Confermata la presenza del miglior timoniere-armatore di Classe, Diego Petrucci, che, al timone del suo Sir Lancelot, non perde una regata, dimostrandosi un fedele sostenitore dell’Asso e della vela gardesana in generale.

In acqua anche la regale imbarcazione del Principe Luitpold di Baviera, Konig Ludwig, rimessa in sesto dopo il “piccolo inconveniente” della rottura dell’albero, che al Campionato di Brenzone ha costretto l’Asso a ritirarsi dai giochi, sin dalla prima prova. Da sottolineare l’eleganza e la sportività del Principe, che, con l’aiuto del connazionale Ralf Mayr, armatore di Duty’s Pride, è riuscito comunque a portare a termine il Campionato, sostituendo la barca.

Francesca Ferrari, sarà al timone del suo Michelass.

Albino Fravezzi timonerà Sconquasso AC&E, dell’armatore veronese Andrea Farina.

Iscritto anche Ke Asso, di Massimo Tosi e con Federico Quecchia al timone.

Last but not least, l’Asso della Società Canottieri Garda di Salò, Asso di Poppe, sarà timonato dalla giovane promessa del 29er Filippo Amonti, in equipaggio con i suoi compagni di squadra del gruppo di Salò e con gli allenatori, Joshua Camilli e Gianni Boventi, nome ben noto alla Classe.

Il primo segnale di avviso per questa 30^ edizione della Trans Benaco Cruise Race, che aprirà la stagione delle Classiche Lunghe Gardesane, è previsto per domani, sabato 2 luglio, alle 9:00.

Si partirà da Portese, per raggiungere Limone e fare ritorno il giorno seguente.

Particolarmente ricco risulta essere il programma di eventi collaterali che si svolgeranno tra Limone ed il porto di Portese: sabato, presso il lungolago di Limone, è in programma “La Festa” con musica dal vivo; Domenica 3 luglio, invece, presso il Porto di Portese sono in programma la premiazione della Trans Benaco Cruise Race e della combinata vela/golf, con il concerto di Luca Artioli & la banda dei Sur.

La manifestazione gode del patrocinio della Regione Lombardia, della provincia di Brescia, della Comunità Montana del Parco Alto Garda Bresciano, del Consorzio Lago di Garda Lombardia, della Comunità del Garda, dell’Associazione Italiana Donatori di Organi, dell’AVIS e dell’Associazione Nazionale Trapiantati di Organi, oltre ai patrocini del Comune di San Felice del Benaco, di Limone sul Garda e del Comune di Salò.

Main Sponsor dell’evento: Sider Logistic e Global System.

 


01/07/2016 14:21:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Swan: concluso a Saint Tropez The Nations Trophy 2025

Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile

WWF e Carabinieri subacquei rimuoveranno una maxi rete impigliata al largo di Genova

Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate

A Malcesine Antonio Squizzato è Campione del Mondo della vela inclusiva

L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci