Alle ore 9.30 di sabato ha preso il via da Bogliaco la 59° edizione della Centomiglia velica con la prima partecipazione del team delle Stelle Olimpiche e numerosissima presenza di pubblico. Di 300 partecipanti, solo 60 sono giunti a destinazione, tra cui le strabilianti “Stelle” che hanno dimostrato una tenacia e un coraggio degni del loro nome. Sfidando i venti, (alla partenza il Pelér soffiava oltre 40 Kts, obbligando a posticipare il “via”), i problemi tecnici (rottura della scotta del fiocco), la paura e il freddo hanno portato a termine la gara in maniera eccezionale.
La timoniera Giulia Conti ha fatto issare il fiocco olimpico del J92 con attenzione, dopo che un’imbarcazione ha disalberato a pochi metri dalla riva. Le onde, alte e ripide, hanno reso costantemente difficoltosa la navigazione, oltre ad inzuppare le atlete già provate dalla stanchezza. “L'umore a bordo era dei più esaltanti” – racconta Giulia Conti - tutte le ragazze cantavano a squarciagola, le più belle canzoni italiane e poi muovevano le braccia a ritmo e in sincronia ... per scaldarsi”.
Dopo aver issato la randa sulla sponda veronese del lago, l’equipaggio è risalito di bolina a Navene, dove era posizionata la prima boa, girando in terza posizione assoluta. Di poppa, usando un bellissimo gennaker rosso e bianco sono scese alla boa di Acquafresca, poi al cancello di Bogliaco ed infine a Desenzano. Trovata e girata l’ultima boa, non senza difficoltà, le “stelle” sono tornate verso l'arrivo, posizionato a Bogliaco, spinte dalla brezza di Vinessa. Il rientro in porto è stato salutato da applausi e fischi di compiacimento dal numeroso pubblico e dagli addetti ai lavori, seguito da un brindisi in onore dell'equipaggio e della meravigliosa giornata.
“Sono molto orgogliosa di aver ottenuto questo secondo posto di categoria” – dichiara Larissa Nevierov a conclusione dell’evento – “sono contenta che abbiamo portato a casa la pelle, con qualche livido qua e là, curabile in una settimana o poco più”.
Confessa Giulia Conti con un sorriso: “Mi sono divertita moltissimo, l'equipaggio è stato fantastico soprattutto le ragazze non veliste: Noemi Batki e Alessia Pieretti. Quando bordeggiavamo sotto la costa di Campione ho pensato, ma non l'ho detto, che se qualcosa andava storto, ci saremmo spiaccicate sulle rocce".
Protagonista della giornata è stata la solidarietà delle atlete, come ci ricorda Giulia Pignolo: “Siamo riuscite a portare il nostro messaggio di solidarietà a favore delle Associazioni ‘Bambini Chirurgici del Burlo’ e ‘Scricciolo’ e questo è un ulteriore traguardo raggiunto!”.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile