Una regata che è soprattutto un gesto di solidarietà e un messaggio di speranza verso tutti coloro che hanno vissuto il dramma del suicidio di un congiunto o di un amico. E’ questo lo spirito che animerà la SOPROXI CUP, prima regata mista vela-remi in programma nella laguna di Venezia (con partenza da punta San Giuliano - Mestre) domenica 25 agosto 2013.
L‘idea di creare un momento di riflessione attiva nei confronti di un tema tanto doloroso quanto sempre più diffuso in particolare nel Nordest – complice la profonda crisi economica e finanziaria - è venuta all’associazione Soproxi Onlus, che da anni svolge un’attività di prevenzione del suicidio e assistenza ai familiari in lutto, mettendo in campo la professionalità di medici, psicologi e vario personale specializzato. Proprio per sostenere l’attività dell’associazione – che si avvale esclusivamente di volontari – durante la regata sarà allestita una raccolta fondi.
"La Soproxi Cup è un invito all’apertura e alla condivisione tra persone che credono in un percorso di solidarietà - spiega il dott. Paolo Scocco, medico psichiatra della clinica psichiatrica dell'ospedale di Padova e presidente dell’associazione Soproxi Onlus- . I suicidi in Italia, nel più grave periodo di crisi economica mai conosciuto dal nostro paese dal secondo dopoguerra, lasciano nella disperazione migliaia di famiglie straziate dal dolore e a loro volta a rischio di suicidio nel medio-lungo termine. Un aiuto a coloro che restano non solo è un obbligo morale e civico ma anche un intervento di prevenzione del suicidio per gli anni a venire”.
La Soproxi Cup è una novità assoluta nel campo delle regate: è infatti la prima volta che si ingaggia una competizione mista a remi e a vela, un biathlon nel quale gli atleti dovranno affrontare la sforzo della voga e la maestria del veleggiare in laguna, esattamente come facevano in passato gli antichi marinai veneziani.
Aperta a tutte le imbarcazioni tradizionali, è stata organizzata in collaborazione con il circolo Velico Casanova di Mestre-Venezia, nota associazione culturale che da oltre 20 anni promuove in laguna attività su tipiche imbarcazioni veneziane munite però anche di una particolare vela, detta appunto “al terzo”.
“Siamo molto felici e orgogliosi di aver contribuito all’organizzazione di questa bellissima iniziativa – dice Antonella Ballarin, presidente del Circolo Velico Casanova – che ha un profondo valore simbolico: sarà una regata tra persone che conoscono fatica e sacrificio”. “Fatica e sacrificio sono sensazioni ben conosciute anche da persone in lutto per un suicidio – aggiunge il Dott. Scocco – certo che per loro si tratta di una “fatica” diversa, del vivere e del cercare un senso alla propria quotidianità dopo un’esperienza di perdita straziante”.
Seguirà alla regata un momento di condivisione e ritrovo aperto al pubblico, con le premiazioni dei vincitori, festeggiamenti e una raccolta fondi a favore di Soproxi Onlus, organizzato negli spazi resi disponibili dalla base nautica di Punta San Giuliano.
La manifestazione ha il patrocinio della Regione Veneto, del Comune di Venezia, dell'Associazione Vela al Terzo e del Coordinamento Associazioni Remiere Voga alla Veneta.
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale