Il gusto e il divertimento sono stati i protagonisti dell’edizione Zero de “La Vela & Sapori”, la regata organizzata dallo Yacht Club Sanremo che abbina il piacere di cucinare e quello di navigare.
Il tutto fatto ovviamente in contemporanea, rispettando il tema uguale per tutti i concorrenti: sapori mediterranei - un primo piatto.
L’edizione Zero, così com’è stata denominata, è stata organizzata con lo scopo di testare la nuova formula, valutando gli eventuali punti deboli per poter poi andare ad ottimizzarli durante la prova generale, la Vela e Sapori 00, che è stata fissata per il prossimo 6 luglio.
“L’obiettivo – commenta Beppe Zaoli, presidente dello Yacht Club Sanremo – è di arrivare a definire un protocollo, che ci permetta, nel 2009, di organizzare una regata in grande stile, che coinvolga non solo lo Yacht Club Sanremo, ma anche tutta la città”.
Vincitore della combinata e della regata odierna è stato Massimo Sorli, che con il suo Blue Storm ha conquistato i due podi; peggio gli è andata la prova culinaria, anche per le difficoltà legate al tipo di imbarcazione senza cucina, che hanno costretto l’equipaggio ad agire d’ingegno, presentando alla giuria gastronomica una Pagnotta Ripiena di Insalata Mediterranea.
Secondo classificato per la classifica combinata e regata Miss K IV, di Piermarco Babando che per la prova gastronomica ha presentato un Risotto di Code di Gamberi su letto di Lattuga.
Terzo posto (sempre combinata e regata) per Vento Rosso III, che ha conquistato invece la classifica cucina, ammaliando la giuria con i suoi Tagliolini con Seppioline.
Sans Souci di Maurizio Poggio si piazza secondo per la prova gastronomica, con degli apprezzati Gnocchi al Sapore Mediterraneo e Gulliver, di Milly Orlando è infine terza con una Tajine di Mare.
La Giuria Gastronomica è stata presieduta da Roberto Pisani, docente di Analisi Sensoriale e Panel Leader al Centro Nazionale Assaggiatori di Brescia, che è stato coadiuvato da Michele Burlando, Comandante dell’Ufficio Circondariale Marittimo, Marcella Pozzi Zocca, socia dello Yacht Club Sanremo, Mario Moreno, Presidente dell’Istituto Umanitario di Sanremo, Giovanni Bisio, Ammiraglio, Piero Delaude, ingegnere.
Ha collaborato alla realizzazione dell’evento l’azienda Vitivinicola Calvini di Sanremo.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24