Si è svolta la seconda tappa del circuito Zonale della classe 49er sul Lago di Como. Il circuito, fortemente voluto dalla classe nazionale, si svolge in 5 tappe: Lovere, Gravedona, Dongo, Domaso e Lecco. Obiettivo di questa serie di eventi è quello di aumentare il coinvolgimento dei nuovi equipaggi che si cimentano da poco sulla spettacolare deriva olimpica. AL buona partecipazione a questa tappa del circuito che vede il supporto dello sponsor tecnico OLTREVELA.COM, fa ben sperare per il proseguo
dell’attività zonale.
L’equipaggio della Canottieri Lecco composto da Stefano Severgnini e da Nicola Maggi si è aggiudicato la tappa. Le tre prove si sono svolte nella sola giornata di sabato, l’equipaggio lecchese ha ottenuto un secondo, un quarto e un primo posto che gli ha consentito di ottenere la testa della classifica davanti a Togni Fasoli dello Yacht Club Domaso e da Monzini Ciappesoni dello Skiffsailing di Dongo.
Le prime due prove sono state svolte con breva, il tipico vento da sud che durante le ore pomeridiane si manifesta su tutto il Lario: l’intensità non è stata però quella tipica (6-7 nodi contro i più classici 10-15) perché, come da previsione, correnti di aria da nord spingevano dalla vallate alpine. Difatti al termine della seconda prova (verso le 14:30) il vento ha effettauto una variazione di direzione di ben 180 gradi ed in pochi minuti è salito molto in intensità: le raffiche misurate dal Comitato di Regata hanno superato i 10 M/s, situazione quasi limite per la classe 49er.
L’ultima prova si è svolta in condizioni spettacolari, le imbarcazioni che sono riuscite a prendere parte alla regata hanno raggiunto velocità superiori ai 20 nodi, effettuando lunghissime planate tra le boe. Numerose scuffie e “nose dive” hanno messo a dura prova gli equipaggi che comunque si sono divertiti nell’affrontare queste condizioni limite in una regata ufficiale.
Il prossimo appuntamento per i 49er è fissato per il prossimo week end a Campione del Garda, storico circolo per gli Skiff italiani per la seconda tappa nazionale. Sono attesi più di 20 equipaggi provenienti da tutta Italia.
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione