Si è svolta la seconda tappa del circuito Zonale della classe 49er sul Lago di Como. Il circuito, fortemente voluto dalla classe nazionale, si svolge in 5 tappe: Lovere, Gravedona, Dongo, Domaso e Lecco. Obiettivo di questa serie di eventi è quello di aumentare il coinvolgimento dei nuovi equipaggi che si cimentano da poco sulla spettacolare deriva olimpica. AL buona partecipazione a questa tappa del circuito che vede il supporto dello sponsor tecnico OLTREVELA.COM, fa ben sperare per il proseguo
dell’attività zonale.
L’equipaggio della Canottieri Lecco composto da Stefano Severgnini e da Nicola Maggi si è aggiudicato la tappa. Le tre prove si sono svolte nella sola giornata di sabato, l’equipaggio lecchese ha ottenuto un secondo, un quarto e un primo posto che gli ha consentito di ottenere la testa della classifica davanti a Togni Fasoli dello Yacht Club Domaso e da Monzini Ciappesoni dello Skiffsailing di Dongo.
Le prime due prove sono state svolte con breva, il tipico vento da sud che durante le ore pomeridiane si manifesta su tutto il Lario: l’intensità non è stata però quella tipica (6-7 nodi contro i più classici 10-15) perché, come da previsione, correnti di aria da nord spingevano dalla vallate alpine. Difatti al termine della seconda prova (verso le 14:30) il vento ha effettauto una variazione di direzione di ben 180 gradi ed in pochi minuti è salito molto in intensità: le raffiche misurate dal Comitato di Regata hanno superato i 10 M/s, situazione quasi limite per la classe 49er.
L’ultima prova si è svolta in condizioni spettacolari, le imbarcazioni che sono riuscite a prendere parte alla regata hanno raggiunto velocità superiori ai 20 nodi, effettuando lunghissime planate tra le boe. Numerose scuffie e “nose dive” hanno messo a dura prova gli equipaggi che comunque si sono divertiti nell’affrontare queste condizioni limite in una regata ufficiale.
Il prossimo appuntamento per i 49er è fissato per il prossimo week end a Campione del Garda, storico circolo per gli Skiff italiani per la seconda tappa nazionale. Sono attesi più di 20 equipaggi provenienti da tutta Italia.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat