Terzo giorno della Lanzarote International Regatta, ultima tappa di Qualifica Olimpica per nazione per le classi 49er, 49er FX e Nacra 17. E’ il giorno delle prime sentenze, e per la vela azzurra non sono buone notizie. Dopo le ultime tre prove di batteria, tutti gli equipaggi delle veliste italiane nella classe 49er FX restano fuori dalla prima metà della classifica e quindi dalla Finale Gold. Di fatto l’Italia dice definitivamente addio ai Giochi di Tokyo nella disciplina dello skiff femminile.
Nella classe maschile 49er, invece, le speranze di qualifica olimpica sono ancora vive: tre equipaggi azzurri sono promossi alla Finale Gold, e anche se l’Italia è al momento sempre la terza nazione tra quelle in corsa per Tokyo, le regate di Finale potrebbero cambiare lo scenario.
VELISTA FRANCESE POSITIVO AL COVID - Intanto la regata è scossa dalla notizia di un velista francese del 49er positivo al Covid-19. L’atleta sta bene, ma la squadra francese ha sospeso cautelativamente le regate e sta facendo tamponi molecolari a tutti i componenti. In banchina è aumentata la prudenza, atleti distanziati, mascherine rigorose e si è vista la presenza della Guardia Civil.
RISULTATI DAY 3
Vento finalmente costante da Sud tra 11 e 15 nodi davanti a Playa Blanca, e programma rispettato con tre prove per ogni batteria.
49er MASCHILE – Dopo le tre manche odierne e un totale di 9 prove di batteria, la classifica decide le due flotte per le Finali: il primo 50% (25 equipaggi) è promosso nella flotta Gold, i restanti nella Flotta Silver. L’Italia porta tre barche nella Finale Gold, tenendo viva la lotta per l’ultima qualifica di nazione europea per i Giochi di Tokyo.
Nella classifica al 15° posto ci sono Simone Ferrarese (CV Bari) e Gianmarco Togni (Marina Militare) (10-10-6 i piazzamenti di giornata) con 65 punti; al 18° i sorprendenti giovani Marco Anessi (AN Sebina) e Edoardo Gamba (FV Malcesine) (4-8-13) con 71 punti; e al 19° posto Uberto Crivelli (Marina Militare) e Leonardo Chistè (YC Punta Ala) (14-8-5) con 73 punti. In Silver con il 40° posto Matteo Barison (FV Malcesine) e Nicola Torchio (SC Garda Salò) (12-ufd-ufd).
Nella lotta per la qualifica olimpica gli azzurri restano in terza posizione come nazione, preceduti dall’Irlanda, che ha due equipaggi rispettivamente al 3° posto con Robert Dickson e Sean Waddilove (31 punti), e al 10° con Ryan Seaton e Seafra Guilfoyle (58 punti), e dal Belgio al 9° con Yannick Lefebvre e Tom Pelsmaekewrs (56 punti). I punti diventano adesso decisivi: nella Finale sono in programma 7 regate (tre al giorno più una al mattino di venerdi prima della Medal Race conclusiva) e la classifica puo’ ancora rivoluzionarsi. Da considerare che gli irlandesi attualmente al 3° posto oggi hanno avuto una giornata trionfale con due primi, macchiata però da una squalifica ufd per partenza anticipata, che di fatto li priva dello scarto, che resta unico fino al termine del campionato.
Comunque la corsa a Tokyo sarà a tre: Irlanda, Belgio e Italia, restano infatti fuori dalla Gold e quindi dalla corsa al pass olimpico le altre quattro nazioni: Estonia, Norvegia, Russia e Grecia.
DICHIARAZIONI
Simone Ferrarese: “Sono regate molto variabili, abbiamo avuto un po’ tutti i venti, nei prossimi giorni è previsto vento più forte. L’irlandese sta andando molto forte ma daremo il massimo per avvicinarci e trovarci nella migliore posizione possibile. Siamo in tre italiani in Gold e questo è un punto di forza per la Finale.”
49er FX FEMMINILE – La vela azzurra ammaina definitivamente le speranze olimpiche per Tokyo nello skiff femminile. Dopo nove manche, la classifica è impietosa e lascia tutti gli equipaggi italiani fuori dalla Finale Gold, e quindi dalla corsa alla qualifica olimpica.
Questi i piazzamenti delle veliste azzurre: al 30° posto Jana Germani (Sirena Trieste) e Giorgia Bertuzzi (FV Malcesine) (2-17-ufd i piazzamenti di giornata); al 31° Alexandra Stalder e Silvia Speri (Marina Militare) (12-15-9); al 35° Carlotta Omari (Fiamme Gialle) e Matilda Distefano (Triestina Vela) (16-14-11); al 36° Margherita Porro e Joyce Floridia (Fiamme Gialle) (20-17-dnf); al 37° Arianna Passamonti (Nauticlub Castelfusano) e Giulia Fava (AV Civitavecchia) (19-16-18); al 41° Silvia Sicouri (Fiamme Azzurre) e Alice Sinno (Marina Militare) (20-21-16).
Tutte le nazioni rivali dirette per la corsa al pass olimpico sono passate in Gold, e si annuncia una battaglia interessante tra le croate Enia Nincevic e Mihaela Zjena e le belghe belghe Isaura Maenhaut e Anouk Geurts, distanti appena 2 punti, con le ceche Dominika Vadurova e Sara Tkadlecova terze incomode, insieme a finlandesi, svedesi e russe.
Mercoledi e giovedi tre prove al giorno di Finali. La Lanzarote International Regatta si chiuderà venerdi 26 con una ultima regate di Finale e con le Medal Race tra i primi 10 delle classifiche.
Tre prove per il primo week end della seconda manche del 49° Campionato Invernale del Tigullio, la rassegna di vela d'altura in programma sino al 16 febbraio 2025 organizzato dal Comitato Circoli Velici Tigullio
La squadra italiana brilla nel weekend di gara in Nuova Zelanda. Progressi significativi danno fiducia al team intento a proseguire la scalata nella classifica del Rolex SailGP Championship
Quasi profeta in patria lo skipper nativo de Les Sables d'Olonne che è anche il primo velista nato qui a salire sul podio. Una corsa eccezionale senza il foil di dritta. Senza quella rottura forse le cose sarebbero andate diversamente
Sarà dedicata a Giangiacomo Ciaccio Montalto la barca a vela della legalità affidata alla Lega Navale Italiana – sezione di Trapani. Domenica 26 la cerimonia di intitolazione
Thomas Ruyant:" Si sente che le barche sono stanche, è ora di riportarle al sicuro. I rumori non sono più gli stessi, le corde sono più ruvide, gli accessori non fanno più lo stesso suono, si percepisce l’usura accumulata nel tempo"
È Raffica di Pasquale Orofino il vincitore del trofeo Ralph Camardella “Galleria Navarra”, messo in palio dal Circolo Canottieri Napoli per la regata valida come quinta prova del Campionato Invernale Vela d’Altura
Giancarlo Pedote: « La sensazione di essere nel Pot-au-Noir fin dal 25° parallelo sud! »
A Luino – AVAV – procedono i preparativi per il Trofeo Ezio Braga “2” in programma all'inizio di maggio