domenica, 13 luglio 2025

VELA OLIMPICA

Tokio 2020: a Lanzarote ultima chiamata per il 49er MX

tokio 2020 lanzarote ultima chiamata per il 49er
redazione

Terzo giorno della Lanzarote International Regatta, ultima tappa di Qualifica Olimpica per nazione per le classi 49er, 49er FX e Nacra 17. E’ il giorno delle prime sentenze, e per la vela azzurra non sono buone notizie. Dopo le ultime tre prove di batteria, tutti gli equipaggi delle veliste italiane nella classe 49er FX restano fuori dalla prima metà della classifica e quindi dalla Finale Gold. Di fatto l’Italia dice definitivamente addio ai Giochi di Tokyo nella disciplina dello skiff femminile. 

Nella classe maschile 49er, invece, le speranze di qualifica olimpica sono ancora vive: tre equipaggi azzurri sono promossi alla Finale Gold, e anche se l’Italia è al momento sempre la terza nazione tra quelle in corsa per Tokyo, le regate di Finale potrebbero cambiare lo scenario.

VELISTA FRANCESE POSITIVO AL COVID - Intanto la regata è scossa dalla notizia di un velista francese del 49er positivo al Covid-19. L’atleta sta bene, ma la squadra francese ha sospeso cautelativamente le regate e sta facendo tamponi molecolari a tutti i componenti. In banchina è aumentata la prudenza, atleti distanziati, mascherine rigorose e si è vista la presenza della Guardia Civil.

 

RISULTATI DAY 3

 

Vento finalmente costante da Sud tra 11 e 15 nodi davanti a Playa Blanca, e programma rispettato con tre prove per ogni batteria.

 

49er MASCHILE – Dopo le tre manche odierne e un totale di 9 prove di batteria, la classifica decide le due flotte per le Finali: il primo 50% (25 equipaggi) è promosso nella flotta Gold, i restanti nella Flotta Silver. L’Italia porta tre barche nella Finale Gold, tenendo viva la lotta per l’ultima qualifica di nazione europea per i Giochi di Tokyo.

Nella classifica al 15° posto ci sono Simone Ferrarese (CV Bari) e Gianmarco Togni (Marina Militare) (10-10-6 i piazzamenti di giornata) con 65 punti; al 18° i sorprendenti giovani Marco Anessi (AN Sebina) e Edoardo Gamba (FV Malcesine) (4-8-13) con 71 punti; e al 19° posto Uberto Crivelli (Marina Militare) e Leonardo Chistè (YC Punta Ala) (14-8-5) con 73 punti. In Silver con il 40° posto Matteo Barison (FV Malcesine) e Nicola Torchio (SC Garda Salò) (12-ufd-ufd).

Nella lotta per la qualifica olimpica gli azzurri restano in terza posizione come nazione, preceduti dall’Irlanda, che ha due equipaggi rispettivamente al 3° posto con Robert Dickson e Sean Waddilove (31 punti), e al 10° con Ryan Seaton e Seafra Guilfoyle (58 punti), e dal Belgio al 9° con Yannick Lefebvre e Tom Pelsmaekewrs (56 punti). I punti diventano adesso decisivi: nella Finale sono in programma 7 regate (tre al giorno più una al mattino di venerdi prima della Medal Race conclusiva) e la classifica puo’ ancora rivoluzionarsi. Da considerare che gli irlandesi attualmente al 3° posto oggi hanno avuto una giornata trionfale con due primi, macchiata però da una squalifica ufd per partenza anticipata, che di fatto li priva dello scarto, che resta unico fino al termine del campionato.

Comunque la corsa a Tokyo sarà a tre: Irlanda, Belgio e Italia, restano infatti fuori dalla Gold e quindi dalla corsa al pass olimpico le altre quattro nazioni: Estonia, Norvegia, Russia e Grecia.

 

DICHIARAZIONI

 

Simone Ferrarese: “Sono regate molto variabili, abbiamo avuto un po’ tutti i venti, nei prossimi giorni è previsto vento più forte. L’irlandese sta andando molto forte ma daremo il massimo per avvicinarci e trovarci nella migliore posizione possibile. Siamo in tre italiani in Gold e questo è un punto di forza per la Finale.”

 

49er FX FEMMINILE – La vela azzurra ammaina definitivamente le speranze olimpiche per Tokyo nello skiff femminile. Dopo nove manche, la classifica è impietosa e lascia tutti gli equipaggi italiani fuori dalla Finale Gold, e quindi dalla corsa alla qualifica olimpica.

Questi i piazzamenti delle veliste azzurre: al 30° posto Jana Germani (Sirena Trieste) e Giorgia Bertuzzi (FV Malcesine) (2-17-ufd i piazzamenti di giornata); al 31° Alexandra Stalder e Silvia Speri (Marina Militare) (12-15-9); al 35° Carlotta Omari (Fiamme Gialle) e Matilda Distefano (Triestina Vela) (16-14-11); al 36° Margherita Porro e Joyce Floridia (Fiamme Gialle) (20-17-dnf); al 37° Arianna Passamonti (Nauticlub Castelfusano) e Giulia Fava (AV Civitavecchia) (19-16-18); al 41° Silvia Sicouri (Fiamme Azzurre) e Alice Sinno (Marina Militare) (20-21-16).

Tutte le nazioni rivali dirette per la corsa al pass olimpico sono passate in Gold, e si annuncia una battaglia interessante tra le croate Enia Nincevic e Mihaela Zjena e le belghe belghe Isaura Maenhaut e Anouk Geurts, distanti appena 2 punti, con le ceche Dominika Vadurova e Sara Tkadlecova terze incomode, insieme a finlandesi, svedesi e russe.

 

Mercoledi e giovedi tre prove al giorno di Finali. La Lanzarote International Regatta si chiuderà venerdi 26 con una ultima regate di Finale e con le Medal Race tra i primi 10 delle classifiche.


23/03/2021 20:57:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Riva Days Como 2025, l’Ariston “Typ One” si aggiudica il Best in Show

Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”

A Riva del Garda l'Act 4 della RS21 Cup Yamamay

Dall’11 al 13 luglio sarà l’incantevole Riva del Garda ad ospitare l’Act 4 del prestigioso trofeo in calendario Fiv

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci