giovedí, 1 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ran 630    iqfoil    mini 6.50    press    optimist    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero   

VELA OLIMPICA

Tokio 2020: per i 49er serve un miracolo

tokio 2020 per 49er serve un miracolo
redazione

Penultimo giorno di regate a Lanzarote (Canarie), ultima tappa di Qualifica Olimpica con un solo posto nazione per le classi 49er, 49er FX e Nacra 17. Una giornata di vento medio-forte e onda, tre prove veloci per tutte le flotte e classifiche con un volto ben definito.

Dopo la mancata qualifica delle veliste nella classe 49er FX femminile, le speranze azzurre erano legate ai maschi della classe 49er. Dopo le tre manche di oggi, e con un totale di 15 regate complessive, la classifica non è migliorata, e con una sola regata ancora in programma prima della Medal Race tra i primi 10, solo la matematica tiene vive queste speranze.  

 

RISULTATI DAY 4

 

49er MASCHILE – Nelle tre regate di oggi sono arrivati risultati altalentanti per i velisti azzurri. La classifica dopo 15 prove, in chiave qualifica olimpica per nazione, vede sempre più vicina all’obiettivo l’Irlanda, con l’equipaggio Robert Dickson e Sean Waddilove, sempre al 3° posto (13-11-8 i piazzamenti di giornata) con 90 punti. Al 9° posto il Belgio con Yannick Lefebvre e Tom Pelsmaekers (5-1-12) con 119 punti.

Questa la classifica dei tre equipaggi azzurri in Gold: al 12° posto Uberto Crivelli (Marina Militare) e Leonardo Chistè (YC Punta Ala) che si battono con tre discreti piazzamenti (8-9-6) ma con 130 punti sono distanziati di 40 dagli irlandesi. Al 15° posto i giovani Marco Anessi (AN Sebina) e Edoardo Gamba (FV Malcesine) (23-13-2) con 141 punti; e al 17° Simone Ferrarese (CV Bari) e Gianmarco Togni (Marina Militare) (12-17-19) con 141 punti. 

Venerdi 26 al mattino è prevista una sola regata di Finale per decidere i primi 10 della classifica. Il 10° posto, l’ultimo utile per entrare nella finalissima Medal Race a punteggio doppio, è attualmente occupato dai croati Sime Fantela (oro nel 470 a Rio 2016) col fratello Mihovil, con 122 punti. Le residue possibilità azzurre passano prima per la rimonta utile a entrare in un posto della Medal Race, e poi in un super risultato nella stessa (primo o secondo), sperando al contempo in un crollo degli equipaggi irlandese e belga.

 

49er FX FEMMINILE – Continua malinconicamente la regata delle azzurre nella flotta Silver del 49er FX. Sempre al 3° posto Jana Germani (Sirena Trieste) e Giorgia Bertuzzi (FV Malcesine) (7-9-8); al 5° Al 5° Alexandra Stalder e Silvia Speri (Marina Militare) (3-5-2); al 6° Carlotta Omari (Fiamme Gialle) e Matilda Distefano (Triestina Vela) (1-2-5); al 10° Arianna Passamonti (Nauticlub Castelfusano) e Giulia Fava (AV Civitavecchia) (11-14-9) ; e al 13° Silvia Sicouri e Alice Sinno (Fiamme Azzurre) (10-16-10).


25/03/2021 22:43:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Optimist: prosegue ad Agropoli la selezione nazionale

La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci