venerdí, 12 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    orc    regate    star    vela paralimpica    fiv    centomiglia    the ocean race europe    melges 24   

VELA OLIMPICA

Tokio 2020: per i 49er serve un miracolo

tokio 2020 per 49er serve un miracolo
redazione

Penultimo giorno di regate a Lanzarote (Canarie), ultima tappa di Qualifica Olimpica con un solo posto nazione per le classi 49er, 49er FX e Nacra 17. Una giornata di vento medio-forte e onda, tre prove veloci per tutte le flotte e classifiche con un volto ben definito.

Dopo la mancata qualifica delle veliste nella classe 49er FX femminile, le speranze azzurre erano legate ai maschi della classe 49er. Dopo le tre manche di oggi, e con un totale di 15 regate complessive, la classifica non è migliorata, e con una sola regata ancora in programma prima della Medal Race tra i primi 10, solo la matematica tiene vive queste speranze.  

 

RISULTATI DAY 4

 

49er MASCHILE – Nelle tre regate di oggi sono arrivati risultati altalentanti per i velisti azzurri. La classifica dopo 15 prove, in chiave qualifica olimpica per nazione, vede sempre più vicina all’obiettivo l’Irlanda, con l’equipaggio Robert Dickson e Sean Waddilove, sempre al 3° posto (13-11-8 i piazzamenti di giornata) con 90 punti. Al 9° posto il Belgio con Yannick Lefebvre e Tom Pelsmaekers (5-1-12) con 119 punti.

Questa la classifica dei tre equipaggi azzurri in Gold: al 12° posto Uberto Crivelli (Marina Militare) e Leonardo Chistè (YC Punta Ala) che si battono con tre discreti piazzamenti (8-9-6) ma con 130 punti sono distanziati di 40 dagli irlandesi. Al 15° posto i giovani Marco Anessi (AN Sebina) e Edoardo Gamba (FV Malcesine) (23-13-2) con 141 punti; e al 17° Simone Ferrarese (CV Bari) e Gianmarco Togni (Marina Militare) (12-17-19) con 141 punti. 

Venerdi 26 al mattino è prevista una sola regata di Finale per decidere i primi 10 della classifica. Il 10° posto, l’ultimo utile per entrare nella finalissima Medal Race a punteggio doppio, è attualmente occupato dai croati Sime Fantela (oro nel 470 a Rio 2016) col fratello Mihovil, con 122 punti. Le residue possibilità azzurre passano prima per la rimonta utile a entrare in un posto della Medal Race, e poi in un super risultato nella stessa (primo o secondo), sperando al contempo in un crollo degli equipaggi irlandese e belga.

 

49er FX FEMMINILE – Continua malinconicamente la regata delle azzurre nella flotta Silver del 49er FX. Sempre al 3° posto Jana Germani (Sirena Trieste) e Giorgia Bertuzzi (FV Malcesine) (7-9-8); al 5° Al 5° Alexandra Stalder e Silvia Speri (Marina Militare) (3-5-2); al 6° Carlotta Omari (Fiamme Gialle) e Matilda Distefano (Triestina Vela) (1-2-5); al 10° Arianna Passamonti (Nauticlub Castelfusano) e Giulia Fava (AV Civitavecchia) (11-14-9) ; e al 13° Silvia Sicouri e Alice Sinno (Fiamme Azzurre) (10-16-10).


25/03/2021 22:43:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Istanbul: torna la Bosphorus Cup

Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno

The Ocean Race Europe:una tappa in "chiaroscuro" per Team Malizia

Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci