L’equipaggio Uberto Crivelli Visconti e Giulio Calabrò del Gruppo Sportivo Marina Militare si è aggiudicato la vittoria della prima tappa del Circuito Nazionale della classe olimpica 49er che si è disputata lo scorso fine settimana a Napoli.
L’evento, organizzato da Reale Yacht Club Canottieri Savoia e Circolo Canottieri Napoli, ha visto la partecipazione di undici equipaggi che, nello splendido scenario del golfo di Napoli, per tre giorni si sono sfidati portando a termine tutte e 12 le prove in programma, grazie alla professionalità del Comitato di regata presieduto da Alessandro Testa, affiancato da Francesco Coraggio, ed ad una brezza di 10-12 nodi che ha caratterizzato il fine settimana napoletano.
L’equipaggio della Marina Militare chiude la prima tappa del circuito nazionale con 15 punti e ben 16 punti di distacco da Zeno Marchesini-Michele Semeraro (Fraglia Vela Malcesine), che hanno sempre tagliato il traguardo nelle prime cinque posizioni.
Completa il podio l’equipaggio del Circolo della Vela Bari, formato da Alfonso Palumbo ed Edoardo Conti, che ha fino all’ultima prova lavorato per risalire in classifica, portando a casa ottimi parziali nella giornata conclusiva.
A rappresentare la Campania, i fratelli Federico e Riccardo Figlia di Granara del Circolo Vela e Remo Italia, che hanno concluso l’evento in quinta posizione, Raffaele Milano, Pepo Orofino e Giorgia Deuringer del Reale Yacht Club Canottieri Savoia e Alessandro Mare del Circolo Canottieri Irno Salerno.
Organizzazione impeccabile a terra, dove gli equipaggi sono stati ospitati presso la sede di Molosiglio dei Canottieri Napoli, grazie al supporto del presidente Giancarlo Bracale, il direttore alla vela Giuliano Cuomo e l'infaticabile Edoardo Femia. Porsche, Gruppo Ala, Ventrella e Banca Intesa hanno supportato la manifestazione rendendo ancora più piacevole la permanenza di atleti e accompagnatori nella città Partenopea.
A mare, la struttura organizzativa ha potuto contare sul personale del Canottieri Savoia con, in prima linea, Francesco Torre e Andrea Sorrenti, coadiuvati dal vicepresidente sportivo Enrico Milano, con la collaborazione della Marina Militare e della V Zona FIV guidata del presidente Francesco Lo Schiavo.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore