Secondo giorno della Lanzarote International Regatta, quest’anno in via eccezionale scelto dalla Federvela internazionale World Sailing come ultima tappa di Qualifica Olimpica per nazione per le classi 49er, 49er FX (c’è anche il Nacra 17, ma nel catamarano l’Italia è già qualificata). La vela azzurra rincorre l’obiettivo difficile di conquistare il pass per Tokyo nelle due categorie skiff, per farlo deve battere gli equipaggi di altri 6 paesi, e dopo due giorni l’impresa appare difficile, soprattutto per le ragazze.
RISULTATI DAY 2
Vento medio sui 9-10 nodi sempre proveniente da terra e piuttosto instabile di direzione, sui campi di regata davanti alla base del Marina Rubicon a Playa Blanca, nel sul dell’isola di Lanzarote. Tre regate come da programma per le batterie di tutte le flotte.
49er MASCHILE – I paesi in corsa con l’Italia per l’ultimo posto continentale per le regate di Tokyo in questa classe sono Irlanda, Belgio, Estonia, Russia, Grecia, Norvegia. La flotta maschile è uscita in mare nel pomeriggio, sempre vento da terra intorno a 10 nodi, di difficile interpretazione perché molto mutevole di direzione. Tre regate che portano il totale a 6 prove.
Questa la classifica degli azzurri dopo il secondo giorno: balzo al 12° posto generale per Simone Ferrarese (CV Bari) e Gianmarco Togni (Marina Militare) (8-10-7 i piazzamenti di giornata); al 19° posto Uberto Crivelli (Marina Militare) e Leonardo Chistè (YC Punta Ala) (15-3-12); al 20° i giovani Marco Anessi (AN Sebina) e Edoardo Gamba (FV Malcesine) (16-17-4); e al 41° Matteo Barison (FV Malcesine) e Nicola Torchio (SC Garda Salò) (17-19-16).
In chiave qualifica olimpica gli azzurri sono in terza posizione come nazione, preceduti dall’Irlanda, al 5° posto con Robert Dickson e Sean Waddilove, e dal Belgio al 9° posto con Yannick Lefebvre e Tom Pelsmaekers. Ma le distanze si sono accorciate. Più staccati gli altri paesi in lizza: al 28° l’Estonia, al 30° la Norvegia, al 37° la Russia e al 39° la Grecia.
49er FX FEMMINILE – Qui i paesi che l’Italia deve battere per ottenere la qualifica olimpica sono Belgio, Croazia, Repubblica Ceca, Finlandia, Russia, Svezia. Gli equipaggi femminili hanno regatato al mattino, disputando tre prove, che portano il totale a cinque regate dopo due giorni.
Questi i piazzamenti in generale delle veliste azzurre: al 26° posto Jana Germani (Sirena Trieste) e Giorgia Bertuzzi (FV Malcesine) (12-14-8 i piazzamenti di giornata); al 33° Alexandra Stalder e Silvia Speri (Marina Militare) (22-12-7); al 36° Margherita Porro e Joyce Floridia (Fiamme Gialle) (17-15-16); al 37° per Carlotta Omari (Fiamme Gialle) e Matilda Distefano (Triestina Vela) (14-11-18); al 38° Arianna Passamonti (Nauticlub Castelfusano) e Giulia Fava (AV Civitavecchia) (16-17-21); 41° per Silvia Sicouri (Fiamme Azzurre) e Alice Sinno (Marina Militare) (20-18-17).
In ottica Tokyo la situazione appare molto in salita. Le rivali dirette per la corsa al pass olimpico sono al momento tutte avanti alle azzurre: 4° posto per le belghe belghe Isaura Maenhaut e Anouk Geurts, 11° per le russe Zoya Novikova e Diana Sabirova, 12° per le croate Enia. Nincevic e Mihaela Zjena, 14° per le ceche Dominika Vadurova e Sara Tkadlecova, 15° per le finlandesi Noora Ruskola e Mikaela Wulff, e infine 16° per le svedesi Julia Gross e Hanna Klinga.
Domani martedi 23 terzo e ultimo giorno di Qualifica, l’obiettivo per tutti gli equipaggi azzurri è di centrare la promozione alla Finale Gold, col primo 50% dei partecipanti. Previsioni di vento leggero, mentre mercoledi e giovedi è previsto un rinforzo da Sud Est. La Lanzarote International Regatta si chiuderà venerdi 26 con le ultime regate di Finale e con le Medal Race tra i primi 10 delle classifiche.
DICHIARAZIONI
Jana Germani: “Il campo di regata è davvero difficile e soprattutto diverso da quello che abbiamo trovato in allenamento. Detto ciò qualche errore da parte nostra c’è stato ma ci sono anche molti lati positivi. La velocità della barca è buona e le partenze ci riescono bene. Mancano ancora tre prove di qualificazione, domani daremo il massimo per raggiungere la Gold e poi da lì costruiremo le regate a venire.”
Alexandra Stalder: “Due giornate difficili con vento molto instabile sia per intensità che per direzione... Non siamo riuscite a venirne a capo nel migliore dei modi, ma abbiamo ancora domani per prendere un posto nella flotta Gold. Ce la metteremo tutta!”
LA SQUADRA DELLA VELA ITALIANA A LANZAROTE
49er (44 equipaggi da 20 nazioni)
7 PAESI EUROPEI IN CORSA PER 1 POSTO DI QUALIFICA OLIMPICA PER NAZIONE
Irlanda, Italia, Belgio, Estonia, Russia, Grecia, Norvegia
Quattro equipaggi e 8 velisti italiani:
Uberto Crivelli (Marina Militare) e Leonardo Chistè (YC Punta Ala)
Simone Ferrarese (CV Bari), Gianmarco Togni (Marina Militare)
Marco Anessi (AN Sebina) e Edoardo Gamba (FV Malcesine)
Matteo Barison (FV Malcesine) e Nicola Torchio (SC Garda Salò)
49er FX (46 equipaggi da 25 nazioni)
7 PAESI EUROPEI IN CORSA PER 1 POSTO DI QUALIFICA OLIMPICA PER NAZIONE
Belgio, Croazia, Repubblica Ceca, Finlandia, Italia, Russia, Svezia
Sei equipaggi azzurri con 12 veliste italiane:
Carlotta Omari (Fiamme Gialle) e Matilda Distefano (Triestina Vela)
Arianna Passamonti (Nauticlub Castelfusano) e Giulia Fava (AV Civitavecchia)
Jana Germani (TPK Sirena) e Giorgia Bertuzzi (FV Malcesine)
Alexandra Stalder e Silvia Speri (Marina Militare)
Margherita Porro e Joyce Floridia (Fiamme Gialle)
Silvia Sicouri (Fiamme Azzurre) e Alice Sinno (Marina Militare)
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni