giovedí, 6 novembre 2025

LONG DISTANCE

VELA - Regata delle Tre Isole, 5° tappa del Circuito Italiano Long Distance

Per i numerosi equipaggi iscritti all’edizione 2011 del Circuito Long Distance (quest’anno articolato su otto manches e sostenuto da Bolina e dallo sponsor tecnico RS racing) è iniziato il conto alla rovescia per la quinta tappa, la 58° Regata delle Tre Isole, classico appuntamento estivo proposto nello specchio acqueo del Lago d’Iseo dall’Associazione Nautica Sebina.
La manifestazione Long Distance si svolgerà sul percorso delle Tre Isole come da cartina allegata alle istruzioni di Regata: il pomeriggio di domenica 14 agosto (dalle ore 15 alle 18,30) sarà dedicato al perfezionamento delle iscrizioni (è richiesto l'invio di una pre-iscrizione entro sabato 13 alla segreteria ANS, www.ansebina.it) che si concluderanno la mattina seguente (lunedi 15, dalle ore 8,30 alle 10). Alle ore 11,30 verrà data la partenza della regata e alle ore 18 si svolgerà la cerimonia conclusiva delle premiazioni durante a quale verranno premiati i primi tre classificati in tempo reale e in tempo compensato delle categorie Derive Circuito Long Distance.
E’, inoltre, previsto un premio in ricordo di Emi Uccelli Gravone (ideatrice della prima Long Distance per derive, presidente della Compagnia delle Derive Fitzcarraldo, Ufficiale di Regata, da sempre attenta al rilancio della classe internazionale FJ e agli aspetti marinareschi e culturali, e appassionata regatante a prua di Roen con Luigi Candela) e altri premi per le Classi a Bulbo, Monotipi, Catamarani, Scuola Vela, Mini Long Distance.
Al termine della premiazione, per tutti i concorrenti e i loro accompagnatori è previsto un rinfresco presso la Base dell’Associazione Nautica Sebina entre nella seratasarà organizzata una cena sociale aperta a tutti i regatanti, Soci, familiari e amici.
Alla 58° Regata Crociera delle Tre Isole saranno ammesse tutte le Derive e i Multiscafi riconosciuti dall'ISAF, dalla FIV e dalle Federazioni Nazionali, altre imbarcazioni a deriva quali prototipi (accettate previa valutazione tecnica da parte del C.O), imbarcazioni a bulbo categoria crociera e Monotipi con classifica a parte. E’ prevista anche una mini Long Distance riservata alle derive della scuola vela e preagonistica.
La sesta tappa del Circuito Italiano Long Distance (realizzato con classifica a tempi compensati per fondere competizioni veliche di lunga distanza, integrate nel territorio, aperte a diverse classi veliche e svariate tipologie di scafi, con equipaggi nazionali ed internazionali) è prevista sabato 27 agosto e sarà organizzata dalla Pro Loco di Toscolano Maderno, in collaborazione con il Vela Club Campione: la seconda edizione di Velasenzafrontiere si articolerà su un percorso innovativo di circa 14nm -con partenza unica- Golfo di Maderno-S-Vigilio-Salò-Golfo di Maderno. (www.velasenzafrontiere.it).
Il Circolo Vela Orta (NO) sarà, invece, protagonista l’11 settembre con la Orta - Omegna – Orta mentre sabato 17 e domenica 18 il CILD si concluderà con la tradizionale Fitzcarraldo Cup ideata dalla Compagnia delle Derive FitzCarraldo di Brenzone (VR) (www.fitzcarraldocup.org, www.compagniafitzcarraldo.it).
Alla fine delle otto manches verrà stilata una classifica finale il cui vincitore non sarà quello che avrà battuto tutti gli avversari, ma il velista che avrà meglio interpretato il vento, le correnti ed i territori attraversati su percorsi con condizioni fortemente variabili che richiedono tattiche diverse. Ogni regatante avrà l'occasione di conoscere meglio la propria barca e mettersi alla prova con gli elementi della natura, senza sottovalutare l’importanza di momenti conviviali che caratterizzano ciascuna regate in calendario.


10/08/2011 09:24:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci