Per i numerosi equipaggi iscritti all’edizione 2011 del Circuito Long Distance (quest’anno articolato su otto manches e sostenuto da Bolina e dallo sponsor tecnico RS racing) è iniziato il conto alla rovescia per la quinta tappa, la 58° Regata delle Tre Isole, classico appuntamento estivo proposto nello specchio acqueo del Lago d’Iseo dall’Associazione Nautica Sebina.
La manifestazione Long Distance si svolgerà sul percorso delle Tre Isole come da cartina allegata alle istruzioni di Regata: il pomeriggio di domenica 14 agosto (dalle ore 15 alle 18,30) sarà dedicato al perfezionamento delle iscrizioni (è richiesto l'invio di una pre-iscrizione entro sabato 13 alla segreteria ANS, www.ansebina.it) che si concluderanno la mattina seguente (lunedi 15, dalle ore 8,30 alle 10). Alle ore 11,30 verrà data la partenza della regata e alle ore 18 si svolgerà la cerimonia conclusiva delle premiazioni durante a quale verranno premiati i primi tre classificati in tempo reale e in tempo compensato delle categorie Derive Circuito Long Distance.
E’, inoltre, previsto un premio in ricordo di Emi Uccelli Gravone (ideatrice della prima Long Distance per derive, presidente della Compagnia delle Derive Fitzcarraldo, Ufficiale di Regata, da sempre attenta al rilancio della classe internazionale FJ e agli aspetti marinareschi e culturali, e appassionata regatante a prua di Roen con Luigi Candela) e altri premi per le Classi a Bulbo, Monotipi, Catamarani, Scuola Vela, Mini Long Distance.
Al termine della premiazione, per tutti i concorrenti e i loro accompagnatori è previsto un rinfresco presso la Base dell’Associazione Nautica Sebina entre nella seratasarà organizzata una cena sociale aperta a tutti i regatanti, Soci, familiari e amici.
Alla 58° Regata Crociera delle Tre Isole saranno ammesse tutte le Derive e i Multiscafi riconosciuti dall'ISAF, dalla FIV e dalle Federazioni Nazionali, altre imbarcazioni a deriva quali prototipi (accettate previa valutazione tecnica da parte del C.O), imbarcazioni a bulbo categoria crociera e Monotipi con classifica a parte. E’ prevista anche una mini Long Distance riservata alle derive della scuola vela e preagonistica.
La sesta tappa del Circuito Italiano Long Distance (realizzato con classifica a tempi compensati per fondere competizioni veliche di lunga distanza, integrate nel territorio, aperte a diverse classi veliche e svariate tipologie di scafi, con equipaggi nazionali ed internazionali) è prevista sabato 27 agosto e sarà organizzata dalla Pro Loco di Toscolano Maderno, in collaborazione con il Vela Club Campione: la seconda edizione di Velasenzafrontiere si articolerà su un percorso innovativo di circa 14nm -con partenza unica- Golfo di Maderno-S-Vigilio-Salò-Golfo di Maderno. (www.velasenzafrontiere.it).
Il Circolo Vela Orta (NO) sarà, invece, protagonista l’11 settembre con la Orta - Omegna – Orta mentre sabato 17 e domenica 18 il CILD si concluderà con la tradizionale Fitzcarraldo Cup ideata dalla Compagnia delle Derive FitzCarraldo di Brenzone (VR) (www.fitzcarraldocup.org, www.compagniafitzcarraldo.it).
Alla fine delle otto manches verrà stilata una classifica finale il cui vincitore non sarà quello che avrà battuto tutti gli avversari, ma il velista che avrà meglio interpretato il vento, le correnti ed i territori attraversati su percorsi con condizioni fortemente variabili che richiedono tattiche diverse. Ogni regatante avrà l'occasione di conoscere meglio la propria barca e mettersi alla prova con gli elementi della natura, senza sottovalutare l’importanza di momenti conviviali che caratterizzano ciascuna regate in calendario.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese