martedí, 16 settembre 2025

LONG DISTANCE

VELA - Regata delle Tre Isole, 5° tappa del Circuito Italiano Long Distance

Per i numerosi equipaggi iscritti all’edizione 2011 del Circuito Long Distance (quest’anno articolato su otto manches e sostenuto da Bolina e dallo sponsor tecnico RS racing) è iniziato il conto alla rovescia per la quinta tappa, la 58° Regata delle Tre Isole, classico appuntamento estivo proposto nello specchio acqueo del Lago d’Iseo dall’Associazione Nautica Sebina.
La manifestazione Long Distance si svolgerà sul percorso delle Tre Isole come da cartina allegata alle istruzioni di Regata: il pomeriggio di domenica 14 agosto (dalle ore 15 alle 18,30) sarà dedicato al perfezionamento delle iscrizioni (è richiesto l'invio di una pre-iscrizione entro sabato 13 alla segreteria ANS, www.ansebina.it) che si concluderanno la mattina seguente (lunedi 15, dalle ore 8,30 alle 10). Alle ore 11,30 verrà data la partenza della regata e alle ore 18 si svolgerà la cerimonia conclusiva delle premiazioni durante a quale verranno premiati i primi tre classificati in tempo reale e in tempo compensato delle categorie Derive Circuito Long Distance.
E’, inoltre, previsto un premio in ricordo di Emi Uccelli Gravone (ideatrice della prima Long Distance per derive, presidente della Compagnia delle Derive Fitzcarraldo, Ufficiale di Regata, da sempre attenta al rilancio della classe internazionale FJ e agli aspetti marinareschi e culturali, e appassionata regatante a prua di Roen con Luigi Candela) e altri premi per le Classi a Bulbo, Monotipi, Catamarani, Scuola Vela, Mini Long Distance.
Al termine della premiazione, per tutti i concorrenti e i loro accompagnatori è previsto un rinfresco presso la Base dell’Associazione Nautica Sebina entre nella seratasarà organizzata una cena sociale aperta a tutti i regatanti, Soci, familiari e amici.
Alla 58° Regata Crociera delle Tre Isole saranno ammesse tutte le Derive e i Multiscafi riconosciuti dall'ISAF, dalla FIV e dalle Federazioni Nazionali, altre imbarcazioni a deriva quali prototipi (accettate previa valutazione tecnica da parte del C.O), imbarcazioni a bulbo categoria crociera e Monotipi con classifica a parte. E’ prevista anche una mini Long Distance riservata alle derive della scuola vela e preagonistica.
La sesta tappa del Circuito Italiano Long Distance (realizzato con classifica a tempi compensati per fondere competizioni veliche di lunga distanza, integrate nel territorio, aperte a diverse classi veliche e svariate tipologie di scafi, con equipaggi nazionali ed internazionali) è prevista sabato 27 agosto e sarà organizzata dalla Pro Loco di Toscolano Maderno, in collaborazione con il Vela Club Campione: la seconda edizione di Velasenzafrontiere si articolerà su un percorso innovativo di circa 14nm -con partenza unica- Golfo di Maderno-S-Vigilio-Salò-Golfo di Maderno. (www.velasenzafrontiere.it).
Il Circolo Vela Orta (NO) sarà, invece, protagonista l’11 settembre con la Orta - Omegna – Orta mentre sabato 17 e domenica 18 il CILD si concluderà con la tradizionale Fitzcarraldo Cup ideata dalla Compagnia delle Derive FitzCarraldo di Brenzone (VR) (www.fitzcarraldocup.org, www.compagniafitzcarraldo.it).
Alla fine delle otto manches verrà stilata una classifica finale il cui vincitore non sarà quello che avrà battuto tutti gli avversari, ma il velista che avrà meglio interpretato il vento, le correnti ed i territori attraversati su percorsi con condizioni fortemente variabili che richiedono tattiche diverse. Ogni regatante avrà l'occasione di conoscere meglio la propria barca e mettersi alla prova con gli elementi della natura, senza sottovalutare l’importanza di momenti conviviali che caratterizzano ciascuna regate in calendario.


10/08/2011 09:24:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci