VELA - E' la classe olimpica più spettacolare, veloce, nuova; è la classe olimpica che piace sempre di più ai giovani perchè ha prestazioni divertenti e promette sempre una buona dose adrenalinica in regata, così come in allenamento. Dopo aver disputato un mitico Campionato del Mondo nel 2009, la classe 49er torna sul Garda Trentino e alla Fraglia Vela Riva per disputare i Campionati Europei di Classe, nonchè i Mondiali Youth (under 23) e i Mondiali del più piccolo 29er XX, lo scafo pensato come doppio femminle che sembrava dover diventare la nuova classe olimpica per Rio 2016, ma che ha perso la sfida con l'ISAF, che invece ha scelto il neozelandese "Mackay". Dopo 5 europei assegnati nel mese di agosto da domenica 9 settembre a sabato 15 la Fraglia Vela Riva torna protagonista della grande vela internazionale e ancora una volta si apre alle sperimentazioni: la classe infatti ha previsto per la finalissima (a cui accedono i primi dieci) sia un sistema di qualifica di ripescaggio particolare dal settimo al decimo atleta, che un percorso denominato "Theatre Race" delimitato in un preciso rettangolo di circa 400 metri di lunghezza. Una novità che di fatto trasformerà lo specchio acqueo del Garda Trentino, sulla sponda ovest vicino a terra (bolina altezza Hotel Pier) in un vero e proprio teatro della vela olimpica acrobatica.
La Fraglia Vela Riva sarà protagonista non solo come circolo organizzatore con uno staff di almeno 20 persone impegnate a terra e in acqua, ma anche come circolo di appartenenza dell'equipaggio junior Plazzi-Molineris, in regata sia per l'europeo che per il Mondiale Youth. L'equipaggio ha buone chance di risultato e quindi sarà una settimana sicuramente intensa dal punto di vista sia organizzativo che agonistico.
Dopo l'olimpiade di Londra è un evento che rappresenta per la vela italiana un probabile cambiamento di generazioni: in vista di Rio 2016 il futuro è rappresentato dai giovani equipaggi, che fortunatamente non mancano e che vedremo di cosa sono capaci proprio durante questo Europeo di Riva del Garda. Il programma prevede domani domenica 9 settembre la Long distance valida come regata di qualifica insieme alle altre possibili 6 regate di flotta programmate fino a martedì. Finite le qualifiche mercoledì gli equipaggi regateranno in gold e silver fleet (la flotta viene divisa a metà come da classifica) con altre 9 possibili regate giocandosi poi la sperimentale finalissima "Theatre Race", prevista sabato 15 settembre, in quattro giri di percorso.
La Federazione Italiana Vela schiera come atleti convocati per il Campionato Mondiale Under 23 David Bondi-Francesco Sabatini (CC Aniene), Andrea Savio-Alessandro Savio (Triestina Vela), Jacopo Plazzi - Umberto Molineris (FV Riva) e Ruggeto Tita-Gianluca Semeraro (CV Venezia-CN Vela Viva). Questi invece gli equipaggi convocati per il Campionato Europeo: Stefano Cherin (YC Torri) - Andrea Tesei (YC Adriaco) e Federico Gaspari - Luca Tubaro (CC Aniene).
Alla Fraglia Vela Riva è tutto pronto: le previsioni meteo sono buone e almeno per i primi giorni il vento dovrebbe fare il suo..."dovere".
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese