giovedí, 6 novembre 2025

LONG DISTANCE

Riva del Garda: teatro della vela

riva del garda teatro della vela
redazione

VELA - E' la classe olimpica più spettacolare, veloce, nuova; è la classe olimpica che piace sempre di più ai giovani perchè ha prestazioni divertenti e promette sempre una buona dose adrenalinica in regata, così come in allenamento. Dopo aver disputato un mitico Campionato del Mondo nel 2009, la classe 49er torna sul Garda Trentino e alla Fraglia Vela Riva per disputare i Campionati Europei di Classe, nonchè i Mondiali Youth (under 23) e i Mondiali del più piccolo 29er XX, lo scafo pensato come doppio femminle che sembrava dover diventare la nuova classe olimpica per Rio 2016, ma che ha perso la sfida con l'ISAF, che invece ha scelto il neozelandese "Mackay". Dopo 5 europei assegnati nel mese di agosto da domenica 9 settembre a sabato 15 la Fraglia Vela Riva torna protagonista della grande vela internazionale e ancora una volta si apre alle sperimentazioni: la classe infatti ha previsto per la finalissima (a cui accedono i primi dieci) sia un sistema di qualifica di ripescaggio particolare dal settimo al decimo atleta, che un percorso denominato "Theatre Race" delimitato in un preciso rettangolo di circa 400 metri di lunghezza. Una novità che di fatto trasformerà lo specchio acqueo del Garda Trentino, sulla sponda ovest vicino a terra (bolina altezza Hotel Pier) in un vero e proprio teatro della vela olimpica acrobatica.

La Fraglia Vela Riva sarà protagonista non solo come circolo organizzatore con uno staff di almeno 20 persone impegnate a terra e in acqua, ma anche come circolo di appartenenza dell'equipaggio junior Plazzi-Molineris, in regata sia per l'europeo che per il Mondiale Youth. L'equipaggio ha buone chance di risultato e quindi sarà una settimana sicuramente intensa dal punto di vista sia organizzativo che agonistico.

Dopo l'olimpiade di Londra è un evento che rappresenta per la vela italiana un probabile cambiamento di generazioni: in vista di Rio 2016 il futuro è rappresentato dai giovani equipaggi, che fortunatamente non mancano e che vedremo di cosa sono capaci proprio durante questo Europeo di Riva del Garda. Il programma prevede domani domenica 9 settembre la Long distance valida come regata di qualifica insieme alle altre possibili 6 regate di flotta programmate fino a martedì. Finite le qualifiche mercoledì gli equipaggi regateranno in gold e silver fleet (la flotta viene divisa a metà come da classifica) con altre 9 possibili regate giocandosi poi la sperimentale finalissima "Theatre Race", prevista sabato 15 settembre, in quattro giri di percorso.
La Federazione Italiana Vela schiera come atleti convocati per il Campionato Mondiale Under 23 David Bondi-Francesco Sabatini (CC Aniene), Andrea Savio-Alessandro Savio (Triestina Vela), Jacopo Plazzi - Umberto Molineris (FV Riva) e Ruggeto Tita-Gianluca Semeraro (CV Venezia-CN Vela Viva). Questi invece gli equipaggi convocati per il Campionato Europeo: Stefano Cherin (YC Torri) - Andrea Tesei (YC Adriaco) e Federico Gaspari - Luca Tubaro (CC Aniene).

Alla Fraglia Vela Riva è tutto pronto: le previsioni meteo sono buone e almeno per i primi giorni il vento dovrebbe fare il suo..."dovere".


08/09/2012 14:59:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci