VELA - E' la classe olimpica più spettacolare, veloce, nuova; è la classe olimpica che piace sempre di più ai giovani perchè ha prestazioni divertenti e promette sempre una buona dose adrenalinica in regata, così come in allenamento. Dopo aver disputato un mitico Campionato del Mondo nel 2009, la classe 49er torna sul Garda Trentino e alla Fraglia Vela Riva per disputare i Campionati Europei di Classe, nonchè i Mondiali Youth (under 23) e i Mondiali del più piccolo 29er XX, lo scafo pensato come doppio femminle che sembrava dover diventare la nuova classe olimpica per Rio 2016, ma che ha perso la sfida con l'ISAF, che invece ha scelto il neozelandese "Mackay". Dopo 5 europei assegnati nel mese di agosto da domenica 9 settembre a sabato 15 la Fraglia Vela Riva torna protagonista della grande vela internazionale e ancora una volta si apre alle sperimentazioni: la classe infatti ha previsto per la finalissima (a cui accedono i primi dieci) sia un sistema di qualifica di ripescaggio particolare dal settimo al decimo atleta, che un percorso denominato "Theatre Race" delimitato in un preciso rettangolo di circa 400 metri di lunghezza. Una novità che di fatto trasformerà lo specchio acqueo del Garda Trentino, sulla sponda ovest vicino a terra (bolina altezza Hotel Pier) in un vero e proprio teatro della vela olimpica acrobatica.
La Fraglia Vela Riva sarà protagonista non solo come circolo organizzatore con uno staff di almeno 20 persone impegnate a terra e in acqua, ma anche come circolo di appartenenza dell'equipaggio junior Plazzi-Molineris, in regata sia per l'europeo che per il Mondiale Youth. L'equipaggio ha buone chance di risultato e quindi sarà una settimana sicuramente intensa dal punto di vista sia organizzativo che agonistico.
Dopo l'olimpiade di Londra è un evento che rappresenta per la vela italiana un probabile cambiamento di generazioni: in vista di Rio 2016 il futuro è rappresentato dai giovani equipaggi, che fortunatamente non mancano e che vedremo di cosa sono capaci proprio durante questo Europeo di Riva del Garda. Il programma prevede domani domenica 9 settembre la Long distance valida come regata di qualifica insieme alle altre possibili 6 regate di flotta programmate fino a martedì. Finite le qualifiche mercoledì gli equipaggi regateranno in gold e silver fleet (la flotta viene divisa a metà come da classifica) con altre 9 possibili regate giocandosi poi la sperimentale finalissima "Theatre Race", prevista sabato 15 settembre, in quattro giri di percorso.
La Federazione Italiana Vela schiera come atleti convocati per il Campionato Mondiale Under 23 David Bondi-Francesco Sabatini (CC Aniene), Andrea Savio-Alessandro Savio (Triestina Vela), Jacopo Plazzi - Umberto Molineris (FV Riva) e Ruggeto Tita-Gianluca Semeraro (CV Venezia-CN Vela Viva). Questi invece gli equipaggi convocati per il Campionato Europeo: Stefano Cherin (YC Torri) - Andrea Tesei (YC Adriaco) e Federico Gaspari - Luca Tubaro (CC Aniene).
Alla Fraglia Vela Riva è tutto pronto: le previsioni meteo sono buone e almeno per i primi giorni il vento dovrebbe fare il suo..."dovere".
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza