VELA , 23 Settembre - Vincitore Alberto Scarpa del C.V. Sun&sea di Jesolo su un Topaz uno race, che risulta pure il vincitore del CILD; secondo classificato in tempo compensato Fitzcarraldo Cup Mauro Barozzi del Circolo organizzatore CDDF su un Laser std. e terzo l’equipaggio Mario e Luca Bonicalza su un RS Feva.
Partecipanti: La regata vede alla partenza 37 imbarcazioni, la categoria Laser risulta essere la più rappresentata tra le 18 classi diverse presenti. È stato piacevole notare la presenza di alcune classi tradizionali e fedeli a questo appuntamento, come FJ, 470, RS, Europa, Topaz, Byte C2, Alpa Skiff, Contender.
Condizioni meteo: Vento e partenza
Dopo i primi bordeggi sulla linea di partenza per studiare la posizione migliore allo start, alle ore 13 precise il Comitato di Regata, rilevata l’intensità del vento da Nord intorno a 6-7 nodi, ha disposto la partenza, avvenuta in modo regolare.
Si parte con un primo tratto di bolina verso il passaggio all’isola del Trimelone; il vento migliora a centro lago favorendo la navigazione delle prime imbarcazioni che raggiungono agevolmente il passaggio all’Isola dell’Ulivo.
Il vento da nord viene completamente a mancare (1 – 2 nodi), i regatanti rimangono in stand by per circa 50 minuti, nel frattempo la mancanza di vento sul lago impedisce che le barche si raggruppino.
Verso le ore 14, 15 una leggera Ora da sud fa ben sperare: l’intensità iniziale del vento è di due nodi, ma dopo circa 20 min. ha già raggiunto i 7-8 nodi e tutte le imbarcazioni riprendono con un lasco il corretto navigare verso Campione, dove doppiata la boa proseguono per inversione del vento di 180 gradi di nuovo di bolina verso la linea d’arrivo nello specchio antistante la base nautica.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”