martedí, 16 settembre 2025

LONG DISTANCE

VELA - Al Salone di Venezia presentazione del Circuito Italiano Long Distance

Sabato 9 aprile alle ore 11, nell'area incontri Expo Venice nell’ambito del 10° Salone Nautico di Venezia, l'evento di riferimento della nautica per l'area dell'Alto Adriatico che si svolgerà presso il Parco San Giuliano con ingresso gratuito, verrà presentato ufficialmente il Circuito Italiano Long Distance 2011.
Il Presidente Enzo Cambi illustrerà tutte le novità dell’edizione 2011 descrivendone il percorso dalla sua nascita, il calendario degli eventi e confermandone lo scopo principale: quello di diffondere un sano spirito marinaresco, coniugando l’amore della natura con lo sport della vela, l’agonismo e la voglia di divertirsi in momenti di convivialità.
Alla conferenza stampa di presentazione, alla quale farà seguito un piacevole rinfresco, interverrà anche Aldo Rinaldi in rappresentanza dello sponsor tecnico RS.
Ulteriori informazioni potranno essere trovate su: www.expovenice.it, www.festivaldelmare.com e su www.circuitolongdistance.it
Nel Circuito Italiano Long Distance 2011 saranno coinvolti tre nuovi Circoli: in questa quarta edizione, infatti, le tappe saranno otto e non più cinque.
Si parte il 18 e 19 giugno a Venezia con Velalonga, manifestazione di carattere sportivo culturale che prevede una regata in tempi compensati tra derive, catamarani e vele tradizionali organizzata dal Circolo Velico Casanova di Mestre-Venezia (www.velalonga.it).
Si proseguirà il 26 giugno con il IV Trofeo dei 4 Venti, Memorial Giorgio Foschini organizzata dalla Lega Navale Italiana di Brescia-Desenzano: un'occasione per coinvolgere sia il curioso che l'appassionato in uno spirito collaborativo, marinaresco e conviviale con un tracciato quadrangolare che toccherà le sponde di quattro comuni -Desenzano, Sirmione, Moniga e Padenghe- con partenza ed arrivo di fronte la Base della LNI, abbracciando il golfo antistante e la penisola di Sirmione.
Il 2 e 3 luglio sarà la volta della Jesolo Faro Cup proposta dall’Associazione Sun & Sea Sail di Jesolo: nella prima giornata sono previste prove libere, promo vela, e l’arrivo da Venezia delle imbarcazioni tradizionali dell'Associazione Vele al Terzo presso il Porto Turistico di Jesolo (che le ospiterà), mentre domenica si svolgerà la regata di 12 miglia lungo costa con formula open e il Sunset party, cerimonia di premiazione presso il noto locale Terrazza-Mare. La Jesolo Faro Cup è l'unica tappa sul mare aperto e con base sulla spiaggia del Faro appositamente allestita e da cui prende il nome (www.centrovelicosunsea.it)
La Festa delle Derive organizzata dalla Società Velica Caorle il 30 e il 31 luglio è la prima novità del calendario 2011 mentre il 15 agosto l’Associazione Nautica Sebina di Sulzano propone la Regata delle 3 Isole.
Novità anche per 27 agosto quando il Circuito Italiano Long Distance si sposterà sul lago di Garda, nelle acque di Toscolano Maderno per la seconda edizione di Velasenzafrontiere organizzata dalla Pro Loco di Toscolano Maderno,in collaborazione con il Vela Club Campione: un percorso innovativo di circa 14nm (con partenza unica) Golfo di Maderno-S-Vigilio-Salò-Golfo di Maderno (www.velasenzafrontiere.it).
Il Circolo Vela Orta (NO) sarà, invece protagonista l’11 settembre con la Orta - Omegna – Orta mentre sabato 17 e domenica 18 il CILD si concluderà con la tradizionale Fitzcarraldo Cup ideata dalla Compagnia delle Derive FitzCarraldo di Brenzone (VR): aperta alle varie classi di derive, la manifestazione che avrà quale Testimonial Elisabetta Bardella di "Homerus Project", si svilupperà su un’unica prova di 12 miglia, coinvolgendo le due sponde del lago nei Comuni di Brenzone, Malcesine e Limone. Novità di questa edizione è l’inglobamento sullo stesso percorso, di un tracciato ridotto per consentire la partecipazione di equipaggi Juniores (Mini Fitz Cup) - (www.fitzcarraldocup.org, www.compagniafitzcarraldo.it).
Alla fine delle otto manches verrà stilata una classifica finale il cui vincitore non sarà quello che avrà battuto tutti gli avversari, ma il velista che avrà meglio interpretato il vento, le correnti ed i territori attraversati su percorsi con condizioni fortemente variabili che richiedono tattiche diverse. Ogni regatante avrà l'occasione di conoscere meglio la propria barca e mettersi alla prova con gli elementi della natura, senza sottovalutare l’importanza di momenti conviviali che caratterizzano ciascuna regate in calendario.
Il Circuito Italiano Long Distance grazie al metodo dei "tempi compensati" offrirà ancora una volta a derive di svariate tipologie l'occasione unica di regatare con percorsi medio-lunghi immersi nella natura, dalla Laguna di Venezia al Lago di Garda, dal Lago d'Iseo al lago d’Orta sino al Mare Adriatico. Al Circuito possono partecipare tutte le derive: la classifica del Circuito è legata unicamente al timoniere che potrà quindi partecipare a ciascuna regata con barca ed equipaggio diversi di volta in volta.
Appuntamento quindi sabato 9 aprile alle ore 11, nell'area incontri Expo Venice del 10° Salone Nautico di Venezia (Parco San Giuliano, ingresso gratuito) per la presentazione ufficiale del Circuito Italiano Long Distance 2011.


29/03/2011 10:00:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci