Squadra che vince non si cambia. E’ un vecchio detto che il Ravenna Yacht Club nei 28 anni di vita del Campionato d’Inverno non ha mai smentito. Nato come regata domenicale per divertirsi tra amici, nel corso degli anni ha sempre mantenuto un grande tasso di fedelissimi appassionati, tanto che nel 2008 gli iscritti raggiunsero quota 162.
La ricetta anno dopo anno è stata semplice: migliorare poco a poco. Anno dopo anno si sono cambiate alcune cose, modificate delle regole, aperto a nuove tendenze, corretto le imprecisioni. Non si è mai mutato lo spirito della formula iniziale – trovarsi per divertirsi e godere del mare- ma i piccoli cambiamenti hanno saputo mantenere viva ed attenta ai bisogni l’ organizzazione sia in mare che a terra.
Anche la 28 edizione non muta nella sostanza, ma ci sono due novità che segnano un giro di boa nella storia della manifestazione e del Ravenna Yacht Club.
La prima arriva grazie a ORC, Offshore Racing Congress che, in collaborazione con UVAI ( Unione Vela d’Altura Italiana), ha incluso il campionato di Marina di Ravenna come prova valida per qualificare le imbarcazioni al prossimo Europeo ORC 2010 in Sardegna. I primi 3 classificati - per ogni raggruppamento- iscritti all’invernale nel gruppo ORC saranno ammessi di diritto al Campionato Europeo, senza eseguire ulteriori selezioni.
“E’ una notizia per me bellissima, “spiega soddisfatto Umberto Miccoli, presidente del Ravenna Yacht Club che prosegue” ORC riconosce che il campionato di Marina di Ravenna ha una sua valenza anche dal punto di vista sportivo ed agonistico. Abbiamo sempre cercato di avere il migliorteam di professionisti sia in mare che a terra e questo importante riconoscimento ha le sue ragioni proprio in questa nostra scelta di serietà e di rispetto delle regole in mare.”
La seconda novità invece riguarda il percorso che sarà sempre a nord, verso Casalborsetti, ma questa volta si sdoppierà per dare al gruppo vele bianche la possibilità di compiere il loro percorso al meglio, senza incrociare con il gruppo ORC e Open. Ci Saranno come di consueto le tre partenze sulla linea tra il rimorchiatore Defender e la boa, ma per le vele bianche dopo poche centinaia di metri sarà posizionata la boa di bolina ed il loro percorso proseguirà quindi in direzione opposta, cioè verso sud dove troveranno la loro boa di poppa. La line a di arrivo sarà la medesima per tutti, ma mentre i gruppi Open e ORC arriveranno da nord e vele bianche lo taglieranno da sud.
Maggiore spazio per tutte e due le anime che partecipano al campionato: quella più competitiva che vede nell’invernale un ottimo campo di allenamento e quella più festosa che vive e vede il mare come passione pura per tutta la famiglia.
Il via domenica 15 novembre alle ore 10.30 con possibilità di vedere la regata direttamente dalla diga foranea. Per iscrizioni – siamo già oltre le 120 imbarcazioni- c’è ancora tempo: in segreteria al Ravenna Yacht Club, ma è possibile scaricare il bando ed i moduli direttamente dal sito web www.ravennayachtclub.it
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"