Squadra che vince non si cambia. E’ un vecchio detto che il Ravenna Yacht Club nei 28 anni di vita del Campionato d’Inverno non ha mai smentito. Nato come regata domenicale per divertirsi tra amici, nel corso degli anni ha sempre mantenuto un grande tasso di fedelissimi appassionati, tanto che nel 2008 gli iscritti raggiunsero quota 162.
La ricetta anno dopo anno è stata semplice: migliorare poco a poco. Anno dopo anno si sono cambiate alcune cose, modificate delle regole, aperto a nuove tendenze, corretto le imprecisioni. Non si è mai mutato lo spirito della formula iniziale – trovarsi per divertirsi e godere del mare- ma i piccoli cambiamenti hanno saputo mantenere viva ed attenta ai bisogni l’ organizzazione sia in mare che a terra.
Anche la 28 edizione non muta nella sostanza, ma ci sono due novità che segnano un giro di boa nella storia della manifestazione e del Ravenna Yacht Club.
La prima arriva grazie a ORC, Offshore Racing Congress che, in collaborazione con UVAI ( Unione Vela d’Altura Italiana), ha incluso il campionato di Marina di Ravenna come prova valida per qualificare le imbarcazioni al prossimo Europeo ORC 2010 in Sardegna. I primi 3 classificati - per ogni raggruppamento- iscritti all’invernale nel gruppo ORC saranno ammessi di diritto al Campionato Europeo, senza eseguire ulteriori selezioni.
“E’ una notizia per me bellissima, “spiega soddisfatto Umberto Miccoli, presidente del Ravenna Yacht Club che prosegue” ORC riconosce che il campionato di Marina di Ravenna ha una sua valenza anche dal punto di vista sportivo ed agonistico. Abbiamo sempre cercato di avere il migliorteam di professionisti sia in mare che a terra e questo importante riconoscimento ha le sue ragioni proprio in questa nostra scelta di serietà e di rispetto delle regole in mare.”
La seconda novità invece riguarda il percorso che sarà sempre a nord, verso Casalborsetti, ma questa volta si sdoppierà per dare al gruppo vele bianche la possibilità di compiere il loro percorso al meglio, senza incrociare con il gruppo ORC e Open. Ci Saranno come di consueto le tre partenze sulla linea tra il rimorchiatore Defender e la boa, ma per le vele bianche dopo poche centinaia di metri sarà posizionata la boa di bolina ed il loro percorso proseguirà quindi in direzione opposta, cioè verso sud dove troveranno la loro boa di poppa. La line a di arrivo sarà la medesima per tutti, ma mentre i gruppi Open e ORC arriveranno da nord e vele bianche lo taglieranno da sud.
Maggiore spazio per tutte e due le anime che partecipano al campionato: quella più competitiva che vede nell’invernale un ottimo campo di allenamento e quella più festosa che vive e vede il mare come passione pura per tutta la famiglia.
Il via domenica 15 novembre alle ore 10.30 con possibilità di vedere la regata direttamente dalla diga foranea. Per iscrizioni – siamo già oltre le 120 imbarcazioni- c’è ancora tempo: in segreteria al Ravenna Yacht Club, ma è possibile scaricare il bando ed i moduli direttamente dal sito web www.ravennayachtclub.it
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
La 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week prende il via con due belle regate. Gladiator, la barca timonata da Tony Langley che nell’afterguard schiera Guille Parada e Ray Davies con un secondo ed un primo posto si prende la vetta della prima giornata
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Si è conclusa in Spagna, dopo 470 miglia con vento medio e leggero, la Roma-Barcellona, regata valida come terza prova del Campionato Italiano Mini 650...
Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra