Dopo il titolo di Campioni d’autunno 2009 della classe Open B, un ottimo avvio di Campionato Invernale per il Sailing Team Pulverit-Città di Punta Marina Terme: il più giovane a livello europeo della classe Ufo 22, con una vittoria e un quarto posto nelle prime due prove disputate, è secondo nella classifica provvisoria della Classe Open Alfa al XXVIII Invernale di Marina di Ravenna.
Dopo il rinvio delle scorso 15 novembre a causa della completa assenza del vento, il Campionato Invernale fra i più frequentati della Penisola e perfettamente organizzato dal Ravenna Yacht Club, ha preso il via regolarmente facendo scendere nelle acque di Marina di Ravenna oltre 130 barche.
In un’ottima giornata di vento, il Comitato Organizzatore ha pertanto deciso di far disputare non solo la prova in programma ma anche il recupero della regata rinviata precedentemente: mare formato e 16 nodi d’aria hanno reso entrambe le prove divertenti e combattute.
La prima regata ha preso il via alle 10.30: buona come sempre la partenza di Pulverit-Città di Punta Marina Terme che però (già dal primo lato di bolina) ha avuto difficoltà a navigare in velocità, complice una non perfetta regolazione e qualche errore tattico.
Pulverit-Città di Punta Marina Terme, timonato come sempre da David Sebastian Casadio (reduce da un 30 al suo primo esame universitario) con Jacopo Alessandri alla prua e Edoardo Vassura tailer (tutti istruttori e portacolori del Centro Velico Punta Marina, tra i primi dieci Circoli in Italia come scuola vela e dove sono nati velisticamente molti campioni azzurri), dopo aver navigato in posizioni di centro classifica, ha recuperato fino al 4° posto chiudendo nella scia del Blu Sail 24 Wadadli e dei Platu25 Les Frees e JB2, anticipando però le altre otto imbarcazioni in gara nella Classe Open Alfa.
Grazie ad un attento reset della barca, la seconda prova (recupero di quella non disputata domenica 15 novembre), caratterizzata da 18 nodi d’aria, ha visto partire ottimamente Pulverit che ha mantenuto sempre le posizioni di testa in costante lotta con il Melges 20, più lento di bolina ma più veloce in poppa. “Abbiamo fatto grandi planate, tanto che mi sembrava di essere sul mio Laser” ha commentato all’arrivo David Sebastian molto divertito della regata “Dopo la corretta regolazione effettuata al termine della prima prova, abbiamo navigato decisamente più spediti anche se in costante lotta con il Melges 20.” Avvincenti le fasi finali della regata che hanno visto imporsi Pulverit con 3 secondi di vantaggio sul Melges 20, seguito da JB.2, Wadadli, il Blusail 24 H2O e altre sette barche.
La classifica generale stilata dopo la seconda prova vede al comando della classe Open Alfa Wadadli con 4 punti seguito ad un solo punto da Pulverit-Città di Punta Marina, da JB.2 (5 punti) e da altre 9 barche.
Il prossimo appuntamento con la terza giornata dell’Invernale è fissato per domenica 13 dicembre sempre a Marina di Ravenna.
Nel corso della stagione agonistica 2009 e anche in occasione del XXVIII Campionato Invernale di Marina di Ravenna, l’Ufo 22 del Cantiere Felci affidato al Sailing Team “Pulverit - Città di Punta Marina Terme”, può contare sulla fiducia e il supporto di un pool di sponsor come Pulverit del gruppo Alcea leader nel settore della produzione di vernici di Senago-Milano (il cui titolare, Carlo Parodi, è estremamente felice di sponsorizzare un team così determinato), la G.P. Project (azienda leader nel campo dell’automazione e di sistemi elettrici industriali facente parte della Holding Ferrari Group con sede a Ravenna e operante in tutto il mondo), il Ristorante "Il Molinetto" di Punta Marina Terme di Alan Ricci, uno dei due cuochi di Casa Italia durante le olimpiadi invernali di Torino, ed anche un grande appassionato di vela e di arte (nel suo ristorante, una vera e propria galleria d'arte, sono presenti opere di artisti contemporanei che periodicamente si alternano), la società Faenza Infissi (grazie alla fiducia e alla passione dimostrata dal titolare Cesare Gherardelli) e l’ADVS Ravenna Fidas Giovani (Associazione Donatori Volontari di Sangue), per dare un modesto contributo a veicolare un messaggio positivo di solidarietà e altruismo.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!