E’ la ‘nave scuola’ della vela, un piccolo guscio una volta di legno ed ora in composito, dalla forma bizzarra se vogliamo, prua mozza e poppa lineare ma necessariamente da anni la piccola imbarcazione che forma i timonieri del domani. E’ l’Optimist, monoscafo dotato di una singola e piccola vela, la randa dalla forma trapezoidale, progettato nel 1947 da Clark Mills per introdurre i giovani alla vela, che al Circolo Vela Arco in una tre giorni andranno alla caccia di uno dei più noti Trofeo a loro riservato, la “Ora Cup Ora”.
Partecipano i ragazzi della categoria Juniores, maschi e donne nati negli anni dal 1997 al 2000 compresi, mentre per i più piccoli, i Cadetti Under 12, gli anni di nascita sono compresi tra il 2001 e il 2003. Le iscrizioni potranno essere regolarizzate fino alle ore 10 del primo giorno di regata previsto dal Bando, lunedì 6 agosto, poi sarà dato il via alle operazioni preliminari in acqua con la posa delle boe sul campo di regata e lo start della prima prova, vento da sud permettendo, l’Ora del Garda trentino previsto verso le ore 13.
Cadetti e Juniores concorreranno su di un unico campo di regata, assieme, in prove di flotta. Agli Juniores saranno assegnati due colori: arancio e verde. Sei le regate in programma per i Cadetti con la possibilità di scartare il risultato peggiore dopo quattro regate regolarmente portate a termine, nove quelle previste per i più grandicelli Juniores con lo scarto del peggior risultato applicabile dopo la quarta conclusa, eventualmente di due dopo nove regate terminate.
L’anno scorso presero parte alla regata ben 270 giovani timonieri, in maggioranza italiani, ma provenienti anche da nazioni euroipee come l’Austria, la Germania, la Croazia, Repubblica Ceca, Malta, Ungheria, Francia e Svizzera. Fu un trionfo italiano con Emil Toblini tra gli Juniores, mentre tra i Cadetti vinse Kevin Rio.
“Ci attendiamo una nutrita partecipazione - dichiara il presidente del sodalizio arcense Carlo Pompilj - almeno quanti giunsero qui nel 2011. Il nostro Circolo sarà messo ancora una volta alla prova, ma le parole di soddisfazione dei regatanti che tornano a casa dopo ogni evento messo in scena da noi ci sono di conforto, Non ultimi gli apprezzamenti degli equipaggi giunti appositamente dal Giappone per l’Europeo Flying Junior (la formula era Open, ndr), dichiaratisi entusiasti del Garda e della location trovata.”
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu