La prima edizione dell’Interlaghina – Trofeo Banca Mediolanum, regata internazionale della classe Optimist, è ormai pronta ad issare le vele. L’evento è stato infatti presentato ufficialmente nella sede della Società Canottieri Lecco alla presenza del vice presidente Giuseppe Micheli e i membri del comitato organizzatore capitanati da Giuseppe Banfi.
Inoltre erano presenti Michele Tavola assessore allo sport del Comune di Lecco con il conigliere Jacopo Ghislanzoni, l’ingegner Giorgio Provinciali del gruppo di progettisti di Luna Rossa la barca di Coppa America del Team Prada; il questore Alberto Francini con il suo vice Patrizia Carosi, il comandante del gruppo provinciale dei carabinieri col.Rocco Italiano, Nicola Rota Gelpi di Banca Mediolanum, Elvio Frisco del Coni di Lecco, Augusto Teli e Piera Tocchetti del Panathlon Club Lecco.
Dopo mesi di lavoro da parte degli organizzatori, in seno alla Canottieri Lecco, il programma del meeting, che si disputerà nel Golfo di Lecco dal 25 al 27 ottobre 2013, è completato e pronto ad accogliere i giovanissimi timonieri di questa classe, dagli 8 ai 14 anni, che si daranno battaglia per la vittoria.
In lizza le due categorie della classe Optimist, Juniores e Cadetti, che saranno impegnate rispettivamente in 6 e 4 prove in totale. Si inizierà sabato 26 ottobre, alle 13,00 sfruttando la Breva vento da Sud, con le prime tre prove Juniores e le due Cadetti. Il giorno dopo, domenica 27 ottobre, si sfrutterà invece il Tivano vento da Nord, scendendo in acqua alle 8,30 con le altre tre prove degli Juniores e le due dei Cadetti. Questo per quanto concerne la competizione vera e propria che assegnerà il Trofeo Banca Mediolanum alla squadra con i migliori tre piazzamenti nella classifica finale indipendentemente che siano Juniores o Cadetti. Banca Mediolanum che ha da subito creduto a questa regata giovanile grazie alla disponibilità di Nicola Rota Gelpi direttore del Family Banker Office di Lecco.
Inoltre un premio speciale sarà messo in palio dal Panathlon Club Lecco, del presidente Adriano Airoldi, alla squadra più numerosa.
Ma l’Interlaghina non sarà soltanto una regata fine a se stessa ma un evento. In primo luogo ci sarà una sorta di gemellaggio sportivo fra le scuole Optimist della Canottieri Lecco e dello Yacht Club di San Pietroburgo. Già dal 22 ottobre in città arriverà una delegazione di nove atleti russi accompagnati da Natalia Federova direttrice dell’Accademia della vela di San Pietroburgo, dal coach Denis Razumovich e dal tutor Viktoria Georgiadi, grazie alla partnership con il Panathlon Club Lecco sensibile alle politiche di sport giovanile e al fair play.
A Lecco la delegazione verrà ricevuta dalle autorità e si allenerà in Canottieri sino all’evento sportivo.
Per rendere partecipe anche la città di Lecco alla regata verrà poi installata nelle giornate di venerdì 25 e sabato 26 ottobre, nella centralissima Piazza Garibaldi (dalle 14 alle 20 il primo giorno e dalle 10 alle 20 il secondo), l’ “Optitenda”, con audiovisivi e corner, dove verranno esposti, tra gli altri, i lavori degli studenti del Liceo Artistico Medardo Rosso di Lecco che, nello scorso anno scolastico, parteciparono al concorso per la realizzazione del logo dell’Interlaghina e ad un servizio fotografico in occasione del Meeting Zonale Optimist .
Verrà anche esposta ITA 520 MMI l’imbarcazione della Marina Militare Italiana con la quale quest’anno gli atleti Andrea Pendibene e Giovanna Valsecchi hanno vinto il titolo italiano e due prove di Coppa del Mondo nella classe Mini 650 e che, con la Marina Militare e in sinergia con partner privati e centri ricerca, vogliono lanciare la sfida alla Mini Transat del 2015 (4000 miglia, dalla Francia alla Guadalupe) con la nuova barca Ita 1861 MMI.
Venerdì alle 16 Pendibene presenterà poi il volume “Mini Transat – Diario di bordo di un sogno che si avvera”. Nella giornata di sabato sono previsti incontri con sportivi e velisti di fama.
Tra le iniziative del venerdì da segnalare la regata match-race in programma dalle 17,30 con campo di gara illuminato da lampade fotoelettriche e il concerto di benvenuto alle 21,30 nella Sala Ticozzi di Lecco a cura del Liceo Musicale Grassi e della Scuola Civica di Lecco.
Il sabato, verso le 18, parata delle squadre dalla Canottieri a Piazza Garibaldi all’Optitenda dove riceveranno i saluti delle autorità. Domenica 27 ancora una volta saranno dei ragazzi i protagonisti dei saluti agli ospiti e regatanti: infatti sarà l’esibizione della Junior Band del Corpo Musicale Manzoni di Lecco a precedere le premiazioni che si terranno alle ore 14,30.
Inoltre è stato indetto anche un concorso fotografico su tre temi dell’Interlaghina. Il concorso, libero a tutti, è stato realizzato in collaborazione con il Foto Club Lecco che gestirà la raccolta delle foto che verranno selezionate e premiate prima di Natale. Il coupon di iscrizione al concorso è disponibile on line sul sito del Foto Club Lecco, o compilabile dalla brochure di presentazione dell’Interlaghina.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura