venerdí, 15 agosto 2025

VELA OLIMPICA

Vela olimpica: Rio 2016 passa anche per il Garda Trentino

vela olimpica rio 2016 passa anche per il garda trentino
redazione

A poco più di un anno dalle Olimpiadi di Rio i giochi cominciano a farsi interessanti nel circuito velico  olimpico internazionale:  dopo il debutto della nuova formula di World Cup disputata un paio di settimana fa a Hyeres (Francia) con accesso esclusivamente da ranking list ISAF (International Sailing Association Federations) mercoledì 6 maggio inizierà a Riva del Garda e sul Garda Trentino (conclusione domenica 10 maggio) la II Tappa dell'Eurosaf Champions Sailing Cup, il Circuito Olimpico Europeo articolato in 5 tappe tra Spagna, Italia, Olanda Germania e Francia. Per quanto riguarda l'Italia è l'unica occasione per vedere tutte le classi olimpiche e paralimpiche regatare insieme; assente solo la classe Finn per una concomitanza con il Campionato Europeo di classe.  L'evento, organizzato dalla Fraglia Vela Riva insieme ad alcuni circoli dell'Alto Garda come Lega Navale Italiana di Riva, Circolo Vela Arco, Circolo Surf Torbole e Fraglia Vela Malcesine, vede la partecipazione di atleti provenienti da 55 nazioni, tra cui molti paesi emergenti e oltreoceano: confermata la presenza da tutti e 5 i continenti con Australia, Argentina, Aruba, Canada, Corea, Brasile, Cina, Egitto, Giappone, Oman, Perù, Uruguay, Qatar, Singapore,  Stati Uniti, India, Nuova Zelanda, Seycelles, Sud Africa, Isole Vergini, El Salvador, Bahrain, Guatemala per citare i più lontani.

Già da qualche giorno molti atleti probabili olimpici si stanno allenando sul Garda Trentino, località che assicura condizioni sempre eccezionali per la vela, ma offre anche splendide opportunità per gli allenamenti alternativi come bici e corsa, così come testimoniato da alcuni video che cominciano a girare in rete da Team "Down Under".

Anche l'Italia ovviamente parteciperà con i suoi atleti di punta in un momento di preparazione, che ha così commentato il Direttore Tecnico azzurro Michele Marchesini:"Le due principali regate di classi olimpiche che si disputano in Italia, salvo le eccezioni di eventi continentali o mondiali come gli Europei RS:X in programma quest’anno a Palermo, sono i Campionati Italiani Assoluti e la Garda Trentino Olympic Week. Si tratta quindi di manifestazioni che rappresentano un momento di valutazione molto importante, non solo dello stato di forma degli atleti della Squadra Nazionale, ma anche e soprattutto delle qualità e dello spessore del movimento velico olimpico italiano. Movimento che in queste occasioni è rappresentato nella sua totalità da atleti che, supportati dai loro circoli o gruppi sportivi, hanno la possibilità di mettersi in mostra, motivo per cui lo staff tecnico federale è presente su tutti i campi di regata con finalità non solo di assistenza, ma di valutazione e osservazione dei giovani talenti italiani. Voglio ricordare, in proposito, che l’impostazione della Squadra per tutto il quadriennio olimpico, è quella di favorire sempre il ricambio e dare adeguate possibilità alle giovani leve di valore".

Per il secondo anno anche tutte e tre le classi paralimpiche Sonar, Skud e 2.4 mR sono ben rappresentate con equipaggi, che vogliono regatare sul Garda Trentino - anche in vista dei Mondiali IFDS (Isaf Disable Sailing Association) per la prima volta organizzati in Italia e assegnati nel 2019 alla Fraglia Vela Riva, grazie anche al lavoro svolto dal consigliere federale con delega all'attività paralimpica Rodolfo Bergamaschi e l'azzurro Massimo Dighe.

Le classi olimpiche e paralimpiche saranno ospitate sull'Alto Garda grazie alla collaborazione di quei circoli che credono nell'eccellenza olimpica e nella collaborazione per l'organizzazione di grandi eventi: i Laser Standard e Radial avranno come base logistica la Fraglia Vela Riva, i 470 M e F la Lega Navale Italiana di Riva, i 49er il Circolo Vela Arco, le tavole RS:X il Circolo Surf Torbole e i Nacra 17 insieme alle paralimpiche 2.4 mT, SKUD e Sonar la Fraglia Vela Malcesine.

Nell'ultimo giorno la Medal race di alcune classi (la regata finale che vale punteggio doppio a cui hanno accesso solo i primi 10) sarà trasmessa in streaming con commento tecnico del giornalista Andrea Falcon e del Direttore Tecnico della squadra azzurra Michele Marchesini (già tecnico per equipaggi spagnoli e svedesi alle Olimpiadi di Pechino e Londra con la vittoria dell'oro di Loof e Salminen nella classe Star).

La cerimonia di apertura si svolgerà subito dopo la conferenza stampa prevista alla Fraglia Vela Riva martedì 5 maggio alle ore 17. Prime regate mercoledì alle ore 12:00 in 5 campi di regata posizionati sull'Alto Garda e gestiti da uno staff che tra posaboe, Ufficiali di regata, Giuria Internazionale conta almeno 60 persone, senza contare tutti i volontari, soci e simpatizzanti che danno una mano per offrire ospitalità e un'organizzazione all'altezza della situazione.

A dar spettacolo sul Garda leggende olimpiche e non solo: Iker Martinez, è forse l'atleta più poliedrico, che sarà impegnato sul Garda: lo spagnolo, che alterna medaglie olimpiche (oro e argento nel 49er rispettivamente ad Atene  e Pechino) a Giri del Mondo in equipaggio (3 Volvo Ocean e una Barcelona World Race) all'Eurosaf Champions Sailing Cup regaterà sul catamarano misto Nacra 17 in equipaggio con Marina Lopez, in azione a Malcesine.

Immancabile sul Garda Trentino - località dove si è trasferito per i suoi allenamenti - il brasiliano Robert Scheidt: il campionissimo, che rimane un grande esempio per molti giovani velisti, naviga verso la sua sesta olimpiade, quella più importante perchè nel suo paese d'origine. Dopo aver vinto 5 medaglie olimpiche tra classe Laser e Star (due ori, due argenti e un bronzo) e numerosi campionati del Mondo, Scheidt è l'atleta olimpico brasiliano che ha vinto di più nella storia: dopo aver vinto con il Laser un oro ad Atlanta e un argento a Sydney, per Rio è tornato sul Laser, classe sulla quale ha vinto 9 mondiali. Sul Garda Scheidt dovrà vedersela con i nuovi timonieri con sogni olimpici come l'australiano Tom Burton, erede del campione olimpico Tom Slingsby, che prima dell'oro di Londra 2012, si allenò proprio sul Garda Trentino.

Presente tra i Laser Radial la belga Evi Van Acker, bronzo a Londra 2012 e recente vincitrice alla World Cup di Hyeres. Tra le protagoniste anche Gintare Volungeviclute, la moglie di Robert Scheidt ritornata perfettamente in attività, dopo aver vinto l'argento a Pechino e il mondiale di classe nel 2012, nonchè fresco argento alla Coppa del Mondo di Hyères.

Marco Predieri, Presidente Eurosaf, ha così commentato alla vigilia dell'evento:"Sono contento che Riva del Garda e il Garda Trentino siano tra i protagonisti del Circuito Eurosaf per il terzo anno consecutivo. E' una tappa importante, soprattutto ad un anno dalle Olimpiadi, supportata dalla qualità ed esperienza dei circoli dell'Alto Garda, che organizzano l'evento insieme alla Fraglia Vela Riva, società velica a cui è stata assegnata la manifestazione. Anche la presenza degli equipaggi paralimpici è di valore e questo mi inorgoglisce per essere riusciti a portare le tre classi Sonar, SKUD e 2.4mT sul Garda, dopo un avvio che quattro anni fa sembrava impossibile".


04/05/2015 19:39:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

The Ocean Race Europe: Ambrogio non parte "alla grande"

Collisione con Team Holcim-PRB che oggi ha annunciato il ritiro. Sull'incidente è stata presentata una protesta formale da parte del Team Holcim-PRB

Finisce qui The Ocean Race Europe per Ambrogio Beccaria?

Beccaria: "..serviranno ulteriori verifiche prima di sapere se potremo continuare la nostra avventura o se la nostra regata dovrà concludersi qui"

America's Cup: tutte le novità del nuovo protocollo

Il Defender dell'America's Cup, il Royal New Zealand Yacht Squadron, e il Challenger of Record, il Royal Yacht Squadron Ltd, hanno firmato il Protocollo per la Louis Vuitton 38ª America's Cup, che si terrà a Napoli nell'estate del 2027

Optimist: iniziata la Ora Cup Ora 2025

Ora Cup Ora 2025: sul Garda Trentino e al Circolo Vela Arco 569 giovani da 35 nazioni

The Ocean Race pronta a partire

Il conto alla rovescia è finito: il via il 10 agosto da Kiel. Arrivo il 21 settembre nella splendida Baia di Boka in Montenegro. Italia in prima linea con Allagrande Mapei Racing, team guidato da Ambrogio Beccaria

Optimist: Ora Cup, seconda giornata di regate

Vento leggero per i 569 giovanissimi timonieri da 35 nazioni e domenica la conclusione con partenza alle ore 8:00, confidando nel vento da nord

Lago Maggiore: aperte le iscrizioni al Verbano Classic Festival 2025

Dopo il successo dello scorso anno torna anche nel 2025 a Laveno Mombello, sponda orientale del Lago Maggiore, il Verbano Classic Festival, il più importante e partecipato Festival della Tradizione Nautica organizzato a livello nazionale in acque interne

Circolo Nautico Cervia: sabato 9 la "Veleggiata al Chiar di Luna"

Il Circolo Nautico di Cervia organizza per la serata di sabato 9 agosto la 'Veleggiata al Chiar di Luna': 90 minuti su triangolo al "Chiar di luna” - dalle 20.30 alle 22 - con la formula per cui vince chi effettua più giri

The Ocean Race Europe si apre in grande stile a Kiel

The Ocean Race Europe è iniziata a Kiel con gli appassionati che hanno potuto godere dell'Ocean Live Park e delle prove di velocità nelle acque del Canale di Kiel, in vista della partenza della regata prevista per domenica alle 15:50 ora locale

Bella conclusione dell'Ora Cup Ora Optimist al Circolo Vela Arco

Ora Cup Ora 2025: tre giorni di vela e amicizia per quasi 600 giovani velisti da 35 nazioni – Vittorie a Grecia e Italia per le categorie maschili Cadetti e Juniores. Turchia e Ucraina per le ragazze

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci