Dopo lo stop di lunedì dovuto al poco vento, finalmente ieri la baia di Rio ha offerto condizioni perfette per i 324 velisti impegnati nella terza giornata dell’Aquece Rio-International Sailing Regatta, il Test event delle dieci classi olimpiche che si svolge nelle acque che ospiteranno le regate delle prossime Olimpiadi 2016, con base logistica al Marina da Gloria. Tutti in mare, quindi, alle prese con un bel vento teso da Sud Ovest di oltre 15 nodi, conseguenza del passaggio di un fronte depressionario che ha solo lambito la baia, con mare molto formato e onde lunghe, soprattutto nei campi di regata posizionati verso il mare aperto.
Una giornata positiva per la vela italiana, che ha avuto in Giorgio Poggi (Finn) e Flavia Tartaglini (tavola a vela RS:X F) i protagonisti. Il ligure ha ottenuto un secondo e due quarti nelle tre prove disputate, risultati che lo hanno proiettato al terzo posto (13-10-4-2-4) di una classifica guidata dall’inglese Giles Scott. L’atleta romana numero 1 della Ranking mondiale di classe, invece, ha chiuso la giornata con una vittoria, un terzo e un nono posto, buoni per risalire al quinto nella generale (8-14-3-9-1). Al comando la francese Charline Picon, mentre l’altra azzurra Laura Linares è 12ma. Restando sempre agli RS:X, tre le regate disputate anche dagli uomini e 22mo posto per Marcantonio Baglione, nella graduatoria che ha al suo vertice l’olandese Van Rijsselberge e il greco Kokkalanis.
L’ultimo azzurro presente a Rio, Francesco Marrai (Laser Standard), ha invece ottenuto un 4-14-13 di giornata ed è undicesimo nella classifica capeggiata dall’australiano Tom Burton. Questi i leader delle altre classi: Nacra 17, Bundock/Curtis (AUS); 470 M, Belcher-Ryan (AUS); 470 F, Haeger-Provancha (USA); 49er, Outteridge-Jensen (AUS); 49er FX, Grael-Juntze (BRA); Laser Radial, Tuula Tenkanen (FIN).
Oggi gli azzurri torneranno in acqua con un programma che prevede la disputa di tre prove sia per le classi RS:X M e F (Campo Pao de Azucar, a partire dalle 12, ora locale), che per Finn (Campo Niteroi, dalle 12) e Laser Standard (Campo Copacabana, dalle 12:10). Le impressioni sulla baia di Rio sono ottime, come ha sottolineato il DT della FIV Michele Marchesini: “questo luogo si sta confermando davvero un bel posto per praticare il nostro sport e l’organizzazione della regata è eccellente”. “Il vento varia notevolmente sia in intensità che in direzione”, ha aggiunto Flavia Tartaglini, “ed è molto difficile da interpretare, ma a me piace molto. Il posto è incredibile e le regate belle e intense”.
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
La penultima giornata degli iQFoil Youth & Junior International Games è stata caratterizzata dalla disciplina Sprint Slalom
La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone