Dopo la medaglia di bronzo conquistata giovedì da Flavia Tartaglini nella tavola a vela RS:X, l’Aquece Rio-International Sailing Regatta continua a regalare buone notizie per la vela italiana. Ieri, in un’altra giornata dalle condizioni meteo eccellenti, con un vento da Sud-Ovest tra i 15 e i 25 nodi d’intensità, si sono concluse anche le regate della classe Finn, che hanno avuto in Giorgio Poggi uno dei protagonisti. L’azzurro ha infatti ottenuto un sesto posto nella Medal race, una regata epica con 25 nodi di vento, onda, bandiere gialle, scuffie e super spettacolo, che si è disputata nel campo di regata Pão de Açúcar, a ridosso del celebre Pan di Zucchero. Poggi, che prima della Medal era ottavo, ha quindi chiuso il test event delle classi olimpiche al settimo posto di una classifica in cui spiccano tutti migliori della classe.
“Poteva andare meglio, perché ho regalato un po’ di punti durante la settimana, ma va bene così, sono contento. Nella Medal ho interpretato il campo bene, nella prima bolina ho girato secondo, ma il polacco Kula non mi ha dato acqua in boa e così ci siamo toccati”, ha spiegato Poggi appena rientrato a terra. “L’ho protestato subito, si è preso una penalità, ma a causa dell’impatto ho toccato la boa e sono stato costretto anch’io a scontare una penalità. Nella seconda parte della regata poi ho recuperato bene, ma a parte il risultato, mi sono divertito tantissimo”.
Giornata da incorniciare per Francesco Marrai, che ieri nelle due regate corse dalla classe Laser Standard, è stato il migliore della flotta con una vittoria e un terzo posto che lo hanno proiettato al sesto della classifica generale provvisoria. Oggi Marrai, l’ultimo azzurro rimasto in gara, sarà impegnato nella Medal race, la regata finale a punteggio doppio riservata ai primi dieci della graduatoria, e anche questo è già un ottimo risultato, considerata la giovane età del livornese (21 anni) e le aspettative della vigilia. L’Aquece Rio-International Sailing Regatta, infatti, come ha spesso sottolineato il DT della Nazionale di vela Michele Marchesini nei giorni scorsi, è stato affrontato dalla spedizione azzurra con l’obiettivo principale di raccogliere dati e informazioni sulle condizioni della baia di Rio, che ovviamente saranno molto utili in prospettiva, visto che è qui che si disputeranno le regate dei prossimi Giochi Olimpici 2016.
“E’ stata una bella giornata, molto difficile, perché il vento saltava da tutte le parti, ma è andata bene”, ha dichiarato Francesco Marrai. “Dovevo per forza far bene per entrare nella Medal e questo mi ha dato giusta la giusta concentrazione per spingere al massimo. Nella prima regata sono rimasto sempre con i primi, mentre nella seconda ho girato la prima boa che ero ventesimo, poi ho recuperato fino al primo posto: è stato esaltante”.
“Francesco è stato molto bravo”, ha aggiunto Marchesini, “ma sono soddisfatto di tutta la spedizione, perché siamo riusciti a conquistare una medaglia e altri due top ten con cinque atleti, che sono stati seri e motivati fin dal primo giorno. La cosa più importante però è aver conosciuto da vicino questi campi di regata, che hanno caratteristiche molto particolari: è un lavoro che darà i suoi frutti”.
Ieri, oltre a quelle della classe Finn (vittoria per l’inglese Giles Scott), sono state assegnate anche le medaglie in altre tre classi, con successi finali per Burling-Tuke (NZL) nei 49er, Grael-Kuntze (BRA) nei 49er FX e Besson-Riou (FRA) nei Nacra 17. Il programma di oggi, giornata conclusiva dell’Aquece Rio-International Sailing Regatta, prevede la disputa delle Medal per le classi Laser Standard (ore 12), Laser Radial (12:40), 470 maschile (13:20) e 470 femminile (14).
Collisione con Team Holcim-PRB che oggi ha annunciato il ritiro. Sull'incidente è stata presentata una protesta formale da parte del Team Holcim-PRB
Beccaria: "..serviranno ulteriori verifiche prima di sapere se potremo continuare la nostra avventura o se la nostra regata dovrà concludersi qui"
Il Defender dell'America's Cup, il Royal New Zealand Yacht Squadron, e il Challenger of Record, il Royal Yacht Squadron Ltd, hanno firmato il Protocollo per la Louis Vuitton 38ª America's Cup, che si terrà a Napoli nell'estate del 2027
Ora Cup Ora 2025: sul Garda Trentino e al Circolo Vela Arco 569 giovani da 35 nazioni
Il conto alla rovescia è finito: il via il 10 agosto da Kiel. Arrivo il 21 settembre nella splendida Baia di Boka in Montenegro. Italia in prima linea con Allagrande Mapei Racing, team guidato da Ambrogio Beccaria
Vento leggero per i 569 giovanissimi timonieri da 35 nazioni e domenica la conclusione con partenza alle ore 8:00, confidando nel vento da nord
Dopo il successo dello scorso anno torna anche nel 2025 a Laveno Mombello, sponda orientale del Lago Maggiore, il Verbano Classic Festival, il più importante e partecipato Festival della Tradizione Nautica organizzato a livello nazionale in acque interne
Il Circolo Nautico di Cervia organizza per la serata di sabato 9 agosto la 'Veleggiata al Chiar di Luna': 90 minuti su triangolo al "Chiar di luna” - dalle 20.30 alle 22 - con la formula per cui vince chi effettua più giri
The Ocean Race Europe è iniziata a Kiel con gli appassionati che hanno potuto godere dell'Ocean Live Park e delle prove di velocità nelle acque del Canale di Kiel, in vista della partenza della regata prevista per domenica alle 15:50 ora locale
Ora Cup Ora 2025: tre giorni di vela e amicizia per quasi 600 giovani velisti da 35 nazioni – Vittorie a Grecia e Italia per le categorie maschili Cadetti e Juniores. Turchia e Ucraina per le ragazze