Al termine di una giornata caratterizzata da condizioni meteo particolarmente impegnative, Torpyone, di scena tra le boe del Mondiale Melges 32 di Porto Cervo assieme ad altre ventotto imbarcazioni, ha raccolto un decimo di manche che ha permesso agli uomini di Edoardo Lupi e Massimo Pessina di muovere importanti passi in classifica generale, lasciandosi alle spalle il ventunesimo posto occupato al termine della giornata inaugurale.
Davvero niente male, se si considera che il vento di Levante, presente sin dalle prime ore del mattino, ha raggiunto e superato i venticinque nodi e lo stato del mare è peggiorato piuttosto rapidamente, costringendo il Comitato di Regata a dichiarare chiusi i giochi al termine della prima manche.
Una situazione che, confermando Team 93 della coppia Recchi-Mackee al comando della graduatoria, ha messo a dura prova scafi ed equipaggi, ed è stata gestita con grande professionalità dal team del tattico Diego Negri, a proprio agio tra i frangenti della Costa Smeralda al punto da riprendere in mano le redini di una regata che, già al primo giro di boa, sembrava aver preso una piega non proprio incoraggiante.
I Lupi di Mare, invece, hanno interpretato al meglio il resto della prova, muovendosi lungo la linea invisibile che separa approccio conservativo e rischio ragionato. Grazie a questa strategia, supportata dall'ottima capacità di manovra dell'equipaggio anche al cospetto di condizioni difficili come quelle odierne, Torpyone ha recuperato una quindicina di posizioni, conquistando un posto nella top ten di giornata.
Edoardo Lupi, armatore e timoniere di Torpyone: "Siamo soddisfatti di come sono andate le cose nel corso della regata odierna. Le condizioni meteo erano davvero impegnative e quasi tutti hanno faticato a condurre le barche, specie durante le impoppate. Noi ce la siamo cavata bene grazie a manovre pulite e scelte tattiche azzeccate. E' un risultato che fa bene al morale e alla classifica e ci da nuova grinta per affrontare il resto della manifestazione".
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati
La XII Foiling Week si è conclusa oggi a Malcesine con l’assegnazione del primo titolo Mondiale BirdyFish, presente con una flotta record di undici imbarcazioni. Se lo è aggiudicato l’equipaggio formato dagli italiani Federico Bonalana e Marco Alberti