martedí, 4 novembre 2025

MELGES32

VELA - Mondiale Melges 32: la seconda giornata di Torpyone

Al termine di una giornata caratterizzata da condizioni meteo particolarmente impegnative, Torpyone, di scena tra le boe del Mondiale Melges 32 di Porto Cervo assieme ad altre ventotto imbarcazioni, ha raccolto un decimo di manche che ha permesso agli uomini di Edoardo Lupi e Massimo Pessina di muovere importanti passi in classifica generale, lasciandosi alle spalle il ventunesimo posto occupato al termine della giornata inaugurale.

Davvero niente male, se si considera che il vento di Levante, presente sin dalle prime ore del mattino, ha raggiunto e superato i venticinque nodi e lo stato del mare è peggiorato piuttosto rapidamente, costringendo il Comitato di Regata a dichiarare chiusi i giochi al termine della prima manche.

Una situazione che, confermando Team 93 della coppia Recchi-Mackee al comando della graduatoria, ha messo a dura prova scafi ed equipaggi, ed è stata gestita con grande professionalità dal team del tattico Diego Negri, a proprio agio tra i frangenti della Costa Smeralda al punto da riprendere in mano le redini di una regata che, già al primo giro di boa, sembrava aver preso una piega non proprio incoraggiante.

I Lupi di Mare, invece, hanno interpretato al meglio il resto della prova, muovendosi lungo la linea invisibile che separa approccio conservativo e rischio ragionato. Grazie a questa strategia, supportata dall'ottima capacità di manovra dell'equipaggio anche al cospetto di condizioni difficili come quelle odierne, Torpyone ha recuperato una quindicina di posizioni, conquistando un posto nella top ten di giornata.

Edoardo Lupi, armatore e timoniere di Torpyone: "Siamo soddisfatti di come sono andate le cose nel corso della regata odierna. Le condizioni meteo erano davvero impegnative e quasi tutti hanno faticato a condurre le barche, specie durante le impoppate. Noi ce la siamo cavata bene grazie a manovre pulite e scelte tattiche azzeccate. E' un risultato che fa bene al morale e alla classifica e ci da nuova grinta per affrontare il resto della manifestazione".


24/09/2009 23:17:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci