Ci risiamo. Torna puntuale con l’arrivo dell’autunno l’appuntamento velico del Golfo di Lecco con la 38^ edizione del Campionato Invernale Interlaghi – Trofeo Credito Valtellinese. Un appuntamento ormai classico che fa parte della storia della vela sul Lario e considerato come momento di rivincita dopo una stagione intensa di regate.
E quest’anno è la sede della storica Società Canottieri Lecco, che da sempre propone la regata, ad ospitare il vernissage di presentazione con schierato tutto lo staff organizzativo. Sono intervenuti: Marco Cariboni presidente della Canottieri Lecco con il responsabile del settore vela Francesca Fiori, il presidente del comitato organizzatore Renato Dell’Era, l’assessore provinciale Franco De Poi e don Franco Cecchin prevosto di Lecco.
Anche nel 2012, come fu per l’edizione 2011, l’Interlaghi si disputerà su quattro giorni di regate: da giovedì 1 novembre a domenica 4 novembre. In programma saranno dieci prove con la possibilità di scartare le due peggiori. Il primo start verrà dato nel pomeriggio di giovedì 1 novembre. Poi, nei giorni a seguire, in acqua tutti di primo mattino per sfruttare il “tivano” tipico vento da Nord del Lario.
Sei le classi ammesse all’Interlaghi: J24, Platu 25, Fun, Meteor, Orza 6 e Libera cabinati. La classe più numerosa sarà quasi certamente quella dei J24 in acqua per il Trofeo Italia e come prova del Campionato del Lario. I Platu 25 saranno invece impegnati anche per il loro Campionato Autunnale. La novità di quest’anno è rappresentata dal ritorno dei Meteor che metteranno in palio il trofeo Benito Vaccarini scomparso proprio nell’Interlaghi del 2000. Inoltre la tappa sarà valida come Trofeo del Timoniere e assegnerà punti per il circuito nazionale di classe (conteggiate la terza e la quarta prova).
Una 38^ edizione del Campionato Invernale Interlaghi - Trofeo Credito Valtellinese che si preannuncia quindi numerosa, nonostante la crisi che ha colpito anche le regate veliche. Si stimano almeno sessanta barche nel Golfo di Lecco.
Come sempre all’Interlaghi non mancheranno i momenti di incontro culinario e di aggregazione, nel dopo regate. Particolarmente gradita la “pastasciuttata” per tutti i partecipanti al termine delle prove di venerdì 2 novembre, l’happy hour “le delizie di Valsecchi” nella serata di sabato 3 novembre e il rinfresco Ciresa Formaggi al termine della premiazione di domenica pomeriggio 4 novembre.
Inoltre appuntamento anche con l’arte grazie alla mostra di grafica “Le Vele” aperta nei quattro giorni di regate in Canottieri dalle ore 9 alle 21, con esposte le opere di sette artisti lecchesi, rappresentati in conferenza da Fabrizio Martinelli.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata