giovedí, 6 novembre 2025

VELA LATINA

Vela Latina: memorabile edizione del Trofeo Presidente della Repubblica

vela latina memorabile edizione del trofeo presidente della repubblica
Roberto Imbastaro

Al termine di una delle più riuscite edizioni della Regata della Vela Latina, la lancia di Carloforte “Martilla Ultragas”, al comando di Davide Gorgerino ha difeso con successo, (in un duello serrato con il gozzo varazzino Barracuda) il Trofeo Challenge Presidente della Repubblica conquistato per la prima volta nel corso della passata edizione. Il veliero di Porto Torres Machiavelli 1869 si è aggiudicato il Trofeo Presidente del Senato.
La Sicilia protagonista in mare e a terra con l’Associazione Vela Latina Trapani, ospite d’onore con la lancia Orsola. Sulla scia dell’Orsola giunta a Stintino anche la “barca longa” Coccinella della LNI Trapani.
La targa Donne al Timone all’equipaggio del Barracuda, a maggioranza femminile (4 donne)
Quarantasette gli iscritti in totale ed una baia magicamente affollata di vele la notte del 30 agosto, per ricordare Rodolfo Pinnaparpaglia
Grande successo per il Villaggio Hospitality, a due passi dalla Banchina dei Velieri, animato da premiazioni, discorsi ufficiali, degustazioni, feste e bicchierate sino a tarda notte.
Grazie anche al Villaggio, alle sinergie con la rassegna Sardegna in Banchina ed alla indovinata programmazione e coordinamento dell’assessorato comunale al Turismo si è rivisto a Stintino il grande pubblico delle migliori edizioni ed un lungomare affollato senza soluzione di continuità da uno all’altro dei due profondi fiordi del Porto Mannu e del Porto Minori.

Fascino e competizione in mare
Un meteo assai favorevole ha consentito l’effettuazione, sul tradizionale percorso costiero, di due coreografiche prove del Trofeo Presidente della Repubblica, ciascuna valida come tappa dell’8° Circuito Mediterraneo della Vela Latina.
Imbarcazioni a rasentare gli scogli per cercare i bordi migliori (rotta fatale alla “Commedia Cellasca” che ha rotto il timone sulle secche) nella rada della Pelosa.
La nuova lancia di Stintino “Cirruì” del Nautic Club Sottovento ha fatto da terzo incomodo nella lotta fra Carloforte e Varazze vincendo il Trofeo Rodolfo Pinnaparpaglia, riservato alla flotta locale.
Martilla Ultragas si è aggiudicata anche il Trofeo Memorial Antonio Addis destinato al vincitore assoluto in tempo reale.
La classifica in tempo corretto è stata redatta secondo il regolamento UNIVET (Ente affiliato alla FIV) ed oltre al Trofeo del Presidente della Repubblica ed ai trofei di classe ha laureato vincitore del Trofeo Presidente del Senato (classe velieri) il “battello” Machiavelli 1869 dell’armatore portotorrese Vincenzo Ginatempo, la più antica unità a vela ufficialmente presente nei registri italiani: per questo motivo (imbarcazione più antica partecipante) le è stata anche assegnata la targa dell’ASDEC .
Tutto stintinese il podio della categoria Lancette vinta da Diana di Antonio Delogu

Uno stendardo del sindaco di Trapani per il sindaco Diana.
L’AVLT ha premiato il sindaco di Stintino Antonio Diana con uno stendardo inviato dal sindaco di Trapani Girolamo Fazio: durante la partecipata premiazione riconoscimenti del sindaco e della Camera di Commercio trapanesi anche per l’assessore al Turismo Angelo Schiaffino, il presidente della Pro Loco Antonio Scano, il consigliere del Parco dell’Asinara Ottavio Uras, il consigliere dell’UNIVET Roberto Cecconi. Un risvolto gastronomico della presenza siciliana ha avuto un indubbio successo fra gli equipaggi: vini, formaggi, dolci e prodotti della tonnara sono stati distribuiti nel corso delle varie serate del programma.
Ancora un riconoscimento per Trapani: dall’Associazione INVELARE è stato assegnato un piatto in ceramica all’imbarcazione della LNI “Coccinella” ed al suo armatore Giovanni D’Aqui per l’armo con vele di cotone e per l’abilità marinaresca dimostrata.

Ai maestri d’ascia trapanesi il Trofeo del Presidente del Consiglio Regionale :
ufficialmente destinato al mondo dei carpentieri navali il Trofeo è stato quest’anno intitolato ai maestri d’ascia trapanesi, autori dei grandi schifazzi, sorta di leudi destinati al carico del sale, e consegnato ai rappresentanti dell’Associazione Vela Latina Trapani.

Sempre più forte il rapporto fra Stintino e la Croazia: la presenza croata alla Regata della Vela Latina si è rinnovata anche quest’anno grazie ad un azione sinergica coordinata dall’Ente nazionale del turismo: uno stand a Sardegna in Banchina ed un equipaggio giunto dai porti Murter, Betina e Sibenik nell’arcipelago delle Incoronate che ha partecipato ad ogni fase della manifestazione a bordo del gozzo stintinese Vanessa, dell’armatore Francesco Caracciolo.

Le flotte di Alghero e Porto Torres protagoniste fra le dodici marinerie in trasferta
Grande ritorno della flotta algherese dopo qualche anno di assenza: la nuova lancia “Alghero” condotta dal Nord Ovest Sailing Team. ha sempre regatato nelle prime posizioni giungendo terza di classe mentre il gozzo “Gloria” di Michele Mura e la spagnoletta Liberata (di Pietrino Fois, protagonista di tante passate edizioni) si sono contese il primo posto in categoria B, vinto poi da Gloria. La flotta di Porto Torres ha vinto invece anche quest’anno la targa del comitato organizzatore destinata alla marineria più numerosa fra quelle in trasferta.
Castelsardo, Olbia, Sant’Antioco e Carloforte gli altri porti sardi presenti, mentre il gozzo ‘O Spestill ha rappresentato Salerno; giunta in forze anche la marineria ligure: Varazze, Genova, Lerici e Camogli fra i porti partecipanti e Celle Ligure la cui rappresentativa è stata colpita da un grave lutto: Mario Venturino, armatore della Commedia Cellasca è mancato il giorno prima della manifestazione: l’equipaggio ha corso per ricordarlo ritirando una targa del comitato per portarla al figlio Michele.

La Bunker Point di Sassari, in collaborazione con la Oil.b di Genova, ha premiato con una fornitura di gasolio ecologico bio-diesel tutte le imbarcazioni in trasferta: nella serata conclusiva il titolare Riccardo Testoni ha premiato con le targhe “Oltre” le due imbarcazioni provenienti da più lontano: “Orsola” e “Coccinella”.
Per commemorare Rodolfo Pinnaparpaglia, armatore storico e membro del comitato organizzatore scomparso sei mesi fa, una ventina di vele latine grandi e piccole ha letteralmente stipato la baia stintinese in occasione della sfilata notturna: ad aprire la passerella, di fronte ad un pubblico assai folto e partecipe, il gozzo di famiglia Antares II con a bordo i figli Nico e Maria Luisa: le barche, illuminate da alcuni potenti riflettori e “raccontate” da un commento audio, hanno letteralmente lambito il bagnasciuga delle spiaggetta presso Lu Fanali, raccogliendo numerosi applausi ad ogni passaggio.

Alcune mostre dei fotografi Francesco Rastrelli, Silvano Silvia e Michele Guelfi hanno fatto da quinta alla Banchina dei Velieri: un pannello era dedicato al San Giuseppe Due del comandante Giovanni Ajmone Cat, medaglia d’oro della Marina per l’impresa antartica del 1968 e straordinario protagonista della Regata negli anni ottanta e novanta: il comandante è scomparso alla fine dell’anno passato ed anche ad esso era dedicata la manifestazione.

I giovani della lancia Polifemo spiccano fra le matricole.
Una nuova lancia restaurata ed armata a Castelsardo, il Polifemo, ha vinto una delle sei targhe destinate alle matricole della Regata mentre il suo timoniere, Andrea Cimino di 13 anni è stato premiato dall’UNIVET come skipper più giovane.

Le classifiche :

Classe Velieri – Trofeo Presidente del Senato
1^ Machiavelli 1869 di V. Ginatempo – P. Torres
2^ Santa Elisabetta di L. Dimeglio – P. Torres
3^ Asinara Libera di G. Acciaro – Stintino

classe A – gozzi
1^ Barracuda di R. Cecconi – Varazze
2^ Anna di S. Dal Ponte - P. Torres
3^ Eos di P. Cossu – S. Antioco

classe B – E guzzette e cornigiotti
1^ Gloria di M. Mura – Alghero
2^ Liberata di P. Fois – Alghero
3^ Robilù di R. Roccati – Lerici

classe C – lance e canotti
1^ Martilla Ultragas di D. Gorgerino – Carloforte
2^ Cirruì di M. Schiaffino – Stintino
3^ Alghero di Nord – Ovest Sailing team – Alghero

classe D – lancette e canottini
1^ Diana di A. Delogu – Stintino
2^ Giulia di R. Figus - Stintino
3^ Anna di N. Scano – Stintino

classifiche complete fra breve su www.velalatinacircuit.it

- Trofeo Presidente del Consiglio Regionale Sardo: ai maestri d’ascia trapanesi
- Trofeo Rodolfo Pinnaparpaglia (flotta di Stintino) : Cirruì di M. Schiaffino Nautic Club Sottovento
- Trofeo Antonio Addis (tempo reale) : Martilla Ultragas
- Targa del Collegio Capitani di lungo corso (Genova) : Giulia di R. Figus
- Targa Donne al Timone (Sardegna Ventirighe) : Anna ed Elisa Cecconi, Roberta Merlo, Camilla Berth del gozzo Barracuda

- Targhe “Oltre Bunker Point: Orsola e Coccinella (Trapani)
-Targa del Comitato Organizzatore alla flotta in trasferta più numerosa : Porto Torres

Menzioni speciali
- imbarcazione più sportiva : Anna di S. Dal Ponte
- equipaggio più telegenico: Asinara Libera di G. Acciaro
- miglior “uomo in mare” : Fiorenzo Cavallini
- skipper più giovane: Andrea Cimino
- matricole: Alghero, Polifemo, Coccinella, Orsola, Gloria, Cirruì.

Villaggio Hospitality: a cura di Dimples Event



04/09/2008 09:27:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci