Ricomincia dalla Liguria l’Italia Cup 2014 della Classe Velica Olimpica Laser. Sarà infatti Diano Marina, grazie all’organizzazione del Club del Mare di Diano, ad ospitare la tappa inaugurale del circuito nazionale delle regate Laser. Italia Cup che torna in Liguria dopo due anni: nel 2011 la grande carovana del Laser aveva fatto tappa ad Andora.
L’Italia Cup si articolerà quest’anno in 4 regate: dopo la tappa di Diano, prossimo appuntamento in giugno, a Scarlino. Di seguito a Settembre ad Ancona ed infine la tappa conclusiva a fine ottobre a Gaeta.
Oltre a queste regate la stagione del Laser nazionale vivrà di almeno altri due momenti importanti: la tappa italiana dell’Europa Cup ad aprile a Malcesine, sul Lago di Garda e il Campionato di Distretto a fine agosto a Cagliari.
Ma come detto, la tappa iniziale della stagione sarà la regata di Diano e le premesse per questa regata ligure sono davvero allettanti: saranno infatti oltre 300 i laseristi che, tra venerdì 21 e domenica 23 marzo, affolleranno le acque del borgo ligure regalando come sempre un eccezionale colpo d’occhio. Considerando anche coach e collaboratori al seguito saranno circa 400 persone che trascorreranno il fine settimana a Diano, con un importante risvolto anche per il settore alberghiero.
La regata è resa possibile dalla collaborazione tra Assolaser e il Club del Mare di Diano Marina, che ospita la manifestazione.
La gara prenderà il via alle ore 13.00 di venerdì 21 marzo. Per ogni giorno di regata sono previste due prove per ciascuna della classi laseristiche: Laser Standard, Laser Radial e Laser 4.7.
Presenti numerosi atleti di alto livello a cominciare da Silvia Zennaro e Martha Faraguna, due ragazze della squadra nazionale nel Laser Radial Femminile, che è classe olimpica. Sempre nel Radial, ma al maschile, presente il campione del mondo junior Gianmarco Planchestainer.
Grande attenzione anche per gli atleti liguri che sulle acque di casa vorranno ben figurare: Valentina Balbi e Anna de Mari (entrambe dello Yacht Club Italiano) nel Radial Femminile, Lorenzo Damonte (Club del Mare Diano) nei Laser 4.7 e Francesco Drago (Yacht Club Italiano) nello Standard hanno buone possiblità.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura