mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

DINGHY

VELA - Il 9° Trofeo Nazionale Dinghy 12' Classico sbarca a Riccione

E’ stata presentata alla stampa al Bagno 49 in Lungomare Repubblica a Riccione la manifestazione velica “Coppa Carlo e Chino Piccioni”, le regate che costituiscono la terza tappa del 9° Trofeo Nazionale Dinghy 12’ Classico – Swiss & Global Cup e che si svolgeranno a Riccione sabato 29 e domenica 30 maggio con eventi collaterali a terra.

Ad introdurre il programma Maurizio Tirapani, Delegato zona Emilia-Romagna dell’Associazione Italiana Classe Dinghy (AICD) che apre così gli interventi: “Per il secondo anno consecutivo Riccione ospita il circuito dei dinghy in legno, la più antica deriva ancora in attività. Erano settant’anni che non si disputavano regate dinghy in Adriatico, un territorio che possiede una grande tradizione cantieristica legata a questa piccola imbarcazione, sino a quando nel 2009 Giorgio Piccioni, presidente di Riccione Terme, ne ha promosso il ritorno con il sostegno organizzativo del Club Nautico Riccione. Questa volontà ha trovato il pieno appoggio della Sezione Classici dell’AICD e del Registro Italiano Dinghy 12’ Classico che si adoperano per la salvaguardia di questi scafi che rappresentano parte significativa della storia sportiva italiana”.

Le regate della tappa adriatica prevedono cinque prove, tre sabato e due domenica con un ricco programma di eventi e il coinvolgimento di molti soggetti. Oggi, alle ore 18, presso il Club Nautico di Riccione si darà via ufficialmente alla manifestazione con il Cocktail di Benvenuto offerto in collaborazione con il Birrificio riminese Amarcord. Per l’occasione, saranno ormeggiate al porto le barche storiche la Saviolina e il Barchet che sta giungendo in queste ore grazie all’intervento del Museo della Marineria di Cesenatico.
Domani alle ore 10 si terrà il briefing tecnico, quindi tutte le imbarcazioni (ne sono attese una trentina) saranno portate in acqua lungo il corridoio predisposto in spiaggia al Bagno 49 per le regate che inizieranno verso le ore 11. Al rientro saranno disposte in Piazzale Marinai d’Italia per dare il benvenuto al raduno di auto d’epoca organizzato per l’occasione dall’Adriatic Veteran Cars Club. La sera Cena di Gala al Palaterme con musica tradizionale.
Nella giornata di domenica le ultime due prove e a seguire la Cerimonia di Premiazione presso la terrazza del Bagno 49.

Per la realizzazione tecnica delle regate è impegnato il Club Nautico di Riccione, rappresentato in conferenza stampa da Giuseppe Dimilta, responsabile FIV dell’Altura e dei Monotipi per l’Emilia Romagna, che afferma “Ci stiamo impegnando ad ampliare il programma di regate ed attività nautiche per riuscire ad essere punto di riferimento sportivo di livello della Riviera. Dato il successo dello scorso anno, puntiamo a continuare questa tradizione con i dinghy classici e con quello delle barche storiche. Oggi la Saviolina, del Comune di Riccione e armata dal Club Nautico, riprenderà il mare e siamo felici che la si rivedrà in giro rappresentare la nostra tradizione”.
“Sono entusiasta di questa nuova edizione del Trofeo che vede ancora Riccione come protagonista del versante adriatico ed orgoglioso di aver potuto celebrare la memoria di mio padre Chino, campione di vela proprio su questa categoria, e di mio zio Carlo protagonista della vita delle associazioni navali della città, introducendo i loro nomi in questo prestigioso circuito. La Coppa messa in palio è una fedele riproduzione della coppa vinta da mio padre nel 1936”- spiega Giorgio Piccioni, Presidente di Riccione Terme, Sponsor del raduno riccionese.
Infine le parole del Sindaco del Comune di Riccione Massimo Pironi: “Questo evento si inserisce nel percorso di rilancio della Città grazie a un recupero della sua storia che ha con lo sport e il mare un forte legame e insieme con essi il nostro modo di essere in società. La festa del mare, con l’incontro della Saviolina e di barche di vele al terzo saranno un ulteriore occasione per celebrare la nostra identità. Desideriamo che le persone si riapproprino del paesaggio con spiagge ancora naturali e si dia il giusto spazio alle persone e alle relazioni”.
La manifestazione si svolge con il patrocinio di Regione Emilia Romagna, la Provincia di Rimini e del Comune di Riccione.


29/05/2010 11:31:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci