Va in archivio la terza edizione del Trofeo Challenge Epaminonda Ceccarelli, manifestazione dedicata alla memoria del noto progettista ravennate, nata per volontà della famiglia e organizzata dal Circolo Velico Ravennate in collaborazione con il Ravenna Yacht Club.
Come da programma, l'evento si è svolto domenica 5 luglio nelle acque antistanti Marina di Ravenna e ha riscosso un buon successo in fatto di partecipanti: a darsi battaglia, su un percorso a vertici fissi da completare due volte per un totale di 14 miglia, sono stati una trentina di equipaggi. Merito anche del meteo favorevole, caratterizzato da una brezza compresa tra i 7 e i 10 nodi proveniente da est-sudest.
A imporsi in reale, con un tempo prossimo alle tre ore dopo una navigazione che ha determinato molte manovre e cambi vele, è stato Shear Terror di Cesare Salotti, poi risultato vincitore in classe Golf.
In regata anche Giovanni Ceccarelli, figlio di Epaminonda e già progettista in America's Cup, che ha colto il successo in classe Bravo navigando su un TOM 28, scafo da lui progettato espressamente per il match race.
Dopo la correzione dei tempi, nelle altre classi l'hanno spuntata Veladò di Claudio Bondi (Alfa), Penelope di Luca Bulgarelli (Charlie), Scacco Matto di Ugo Mineo (Delta), Extrema di Claudio Casali (Echo), Fragolina di Omero Giangrandi (Foxtrot), Makwa Ikwa di Mauro Bergami (Vele Bianche fino 9 mt), Geo di Vittorio Albarello (Vele Bianche 9-12 mt) e Sillica di Paolo De Cesari (Vele Bianche oltre 12 mt).
Soddisfatto Mario Berlati, che assieme a Guido Guadagni è responsabile del Settore Altura e Diporto del Circolo Velico Ravennate: "E' stata davvero una bella regata, con tante barche sulla linea di partenza e una navigazione tutt'altro che noiosa: gli equipaggi hanno avuto il loro da fare per completare il percorso. Inoltre, gli armatori hanno mostrato rinnovato interesse verso le prove a compenso, perché questo da modo anche a flotte etergenee di giocare ad armi pari. Sono ottimi segnali per una ripresa a tutto tondo dell'attività alturiera della zona".
Apprezzato momento conviviale è risultata l'affollatissima premiazione, conclusa con l'annuncio che la quarta edizione si svolgerà la prima domenica di luglio 2016.
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni
Disputate due regate: la prima con raffiche fino a 25 nodi, la seconda con vento stabile intorno ai 18 nodi, regalando un grande spettacolo in acqua