Va in archivio la terza edizione del Trofeo Challenge Epaminonda Ceccarelli, manifestazione dedicata alla memoria del noto progettista ravennate, nata per volontà della famiglia e organizzata dal Circolo Velico Ravennate in collaborazione con il Ravenna Yacht Club.
Come da programma, l'evento si è svolto domenica 5 luglio nelle acque antistanti Marina di Ravenna e ha riscosso un buon successo in fatto di partecipanti: a darsi battaglia, su un percorso a vertici fissi da completare due volte per un totale di 14 miglia, sono stati una trentina di equipaggi. Merito anche del meteo favorevole, caratterizzato da una brezza compresa tra i 7 e i 10 nodi proveniente da est-sudest.
A imporsi in reale, con un tempo prossimo alle tre ore dopo una navigazione che ha determinato molte manovre e cambi vele, è stato Shear Terror di Cesare Salotti, poi risultato vincitore in classe Golf.
In regata anche Giovanni Ceccarelli, figlio di Epaminonda e già progettista in America's Cup, che ha colto il successo in classe Bravo navigando su un TOM 28, scafo da lui progettato espressamente per il match race.
Dopo la correzione dei tempi, nelle altre classi l'hanno spuntata Veladò di Claudio Bondi (Alfa), Penelope di Luca Bulgarelli (Charlie), Scacco Matto di Ugo Mineo (Delta), Extrema di Claudio Casali (Echo), Fragolina di Omero Giangrandi (Foxtrot), Makwa Ikwa di Mauro Bergami (Vele Bianche fino 9 mt), Geo di Vittorio Albarello (Vele Bianche 9-12 mt) e Sillica di Paolo De Cesari (Vele Bianche oltre 12 mt).
Soddisfatto Mario Berlati, che assieme a Guido Guadagni è responsabile del Settore Altura e Diporto del Circolo Velico Ravennate: "E' stata davvero una bella regata, con tante barche sulla linea di partenza e una navigazione tutt'altro che noiosa: gli equipaggi hanno avuto il loro da fare per completare il percorso. Inoltre, gli armatori hanno mostrato rinnovato interesse verso le prove a compenso, perché questo da modo anche a flotte etergenee di giocare ad armi pari. Sono ottimi segnali per una ripresa a tutto tondo dell'attività alturiera della zona".
Apprezzato momento conviviale è risultata l'affollatissima premiazione, conclusa con l'annuncio che la quarta edizione si svolgerà la prima domenica di luglio 2016.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"