Il TAN ha fatto rotta su Portoferraio, all’Isola d’Elba, per un appuntamento culturale che ha avuto ancora una volta come protagonisti i giovani delle scuole superiori della provincia di Livorno. Al centro culturale De Laugier gli studenti sono stati relatori di un convegno dedicato alla tutela dell’ambiente e alla sicurezza in mare - organizzato dall’Accademia Navale in collaborazione con l’Ente Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e la Guardia Costiera - che ha concluso un anno di lavoro dedicato a coinvolgere i giovani su due temi così importanti per il futuro di tutti.
Gli studenti dell’Isis “Foresi” di Portoferraio hanno presentato una relazione sulla sicurezza in mare, mentre quelli dell’ Itcg “Cerboni” hanno esposto i risultati delle loro ricerche sulle aree marine protette e sul turismo sostenibile nell’Arcipelago Toscano. La mattinata di lavori, cui ha assistito un pubblico numeroso e interessato, è stata conclusa dal direttore del parco dell’arcipelago, Franca Zanichelli, e dal presidente Mario Tozzi, il geologo noto al grande pubblico come affermato e avvincente divulgatore, autore e conduttore, tra l’altro, di “Gaia, il pianeta che vive” e di altri seguitissimi programmi radiofonici e televisivi.
Intanto a Livorno la flotta dei J-24 ha effettuato le prime tre prove di regata: 42 barche iscritte, tra le quali le vele delle 18 accademie navali venute da tutto il mondo per sfidarsi qui a Livorno. Acqua sotto le chiglie e acqua dal cielo, per una giornata che è iniziata sotto una pioggia battente e con vento di grecale attorno ai venti nodi. Da mezzogiorno alle 16.30 si sono disputate tre prove di regata davvero competitive, rese ancora più spettacolari dal vento che ha rinforzato, girando a nord, e dal sole che è tornato ad affacciarsi, mentre le nuvole gareggiavano in velocità con le vele.
Il primo posto nella classifica provvisoria è saldamente nelle mani dei brasiliani di “Bruschetta”, con un primo posto e due secondi piazzamenti. Li inseguono tre barche in una manciata di punti: “La Superba”, seconda classificata nella scorsa edizione del TAN, “Jamaica” e “Max Bahr”.
Oggi un’altra giornata di grande vela, con il secondo giorno di competizione per i J-24 e la flotta dei giovanissimi degli Optimist pronta a invadere le acque del Club Nautico Livorno, mentre i 470 prenderanno il mare ad Antignano. Per chi resta a terra, a mezzogiorno ci saranno le seguitissime gare remiere del Trofeo D’Alesio e alle 15.30 quelle degli Istituti nautici, mentre al Villaggio Tuttovela, alle 9.30, si svolgerà il convegno dell’Accademia Italiana della Cucina dedicato alle ricette di “Casa Garibaldi”. Alle 21.30, sempre al Tuttovela, spettacolo di cabaret con Michele Crestacci.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!