Il TAN ha fatto rotta su Portoferraio, all’Isola d’Elba, per un appuntamento culturale che ha avuto ancora una volta come protagonisti i giovani delle scuole superiori della provincia di Livorno. Al centro culturale De Laugier gli studenti sono stati relatori di un convegno dedicato alla tutela dell’ambiente e alla sicurezza in mare - organizzato dall’Accademia Navale in collaborazione con l’Ente Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e la Guardia Costiera - che ha concluso un anno di lavoro dedicato a coinvolgere i giovani su due temi così importanti per il futuro di tutti.
Gli studenti dell’Isis “Foresi” di Portoferraio hanno presentato una relazione sulla sicurezza in mare, mentre quelli dell’ Itcg “Cerboni” hanno esposto i risultati delle loro ricerche sulle aree marine protette e sul turismo sostenibile nell’Arcipelago Toscano. La mattinata di lavori, cui ha assistito un pubblico numeroso e interessato, è stata conclusa dal direttore del parco dell’arcipelago, Franca Zanichelli, e dal presidente Mario Tozzi, il geologo noto al grande pubblico come affermato e avvincente divulgatore, autore e conduttore, tra l’altro, di “Gaia, il pianeta che vive” e di altri seguitissimi programmi radiofonici e televisivi.
Intanto a Livorno la flotta dei J-24 ha effettuato le prime tre prove di regata: 42 barche iscritte, tra le quali le vele delle 18 accademie navali venute da tutto il mondo per sfidarsi qui a Livorno. Acqua sotto le chiglie e acqua dal cielo, per una giornata che è iniziata sotto una pioggia battente e con vento di grecale attorno ai venti nodi. Da mezzogiorno alle 16.30 si sono disputate tre prove di regata davvero competitive, rese ancora più spettacolari dal vento che ha rinforzato, girando a nord, e dal sole che è tornato ad affacciarsi, mentre le nuvole gareggiavano in velocità con le vele.
Il primo posto nella classifica provvisoria è saldamente nelle mani dei brasiliani di “Bruschetta”, con un primo posto e due secondi piazzamenti. Li inseguono tre barche in una manciata di punti: “La Superba”, seconda classificata nella scorsa edizione del TAN, “Jamaica” e “Max Bahr”.
Oggi un’altra giornata di grande vela, con il secondo giorno di competizione per i J-24 e la flotta dei giovanissimi degli Optimist pronta a invadere le acque del Club Nautico Livorno, mentre i 470 prenderanno il mare ad Antignano. Per chi resta a terra, a mezzogiorno ci saranno le seguitissime gare remiere del Trofeo D’Alesio e alle 15.30 quelle degli Istituti nautici, mentre al Villaggio Tuttovela, alle 9.30, si svolgerà il convegno dell’Accademia Italiana della Cucina dedicato alle ricette di “Casa Garibaldi”. Alle 21.30, sempre al Tuttovela, spettacolo di cabaret con Michele Crestacci.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione