E' stato pubblicato il programma delle regate del Campionato Mondiale ISAF 2011, valevole per la qualificazione alle prossime Olimpiadi di Londra 2012. Il Mondiale, al quale sono attesi circa 1200 atleti, si svolgerà a Perth, in Australia, dal 3 al 18 dicembre.
L'appuntamento iridato si aprirà sabato 3 dicembre alle 12.00 con il Match Race femminile. Alle 12.00 di lunedì 5 scenderanno in acqua le atlete del Laser Radial, seguite da quelle dell'RS:X femminile alle 12.30. Alla stessa ora prenderà il via anche la competizione del 470 maschile e alle 13.00 quella del Finn.
Le Medal Race delle prime quattro classi olimpiche si svolgeranno domenica 11 dicembre secondo il seguente programma: Laser Radial ore 13.10, 470 M alle 14.10, RS:X F alle 15.10 e Finn alle 16.10.
Da lunedì 12, prenderanno il via anche le prove delle altre classi con Laser Standard e 49er alle ore 12.00, RS:X maschile alle 12.30, Star alle 13.00 e 470 femminile alle 14.10.
La finale del Match Race femminile è prevista per venerdì 16 alle 15.00 e si disputerà al meglio delle sette prove, mentre sabato 17 alle 14.55, si correrà la Medal Race della classe Star.
Domenica 18, ultimo giorno del Mondiale, a partire dalle 13.10 si svolgeranno le Medal Race delle classi 470 F, 49er (ore 14.10), RS:X M (ore 15.10) e Laser Standard (ore 16.10).
Queste le basi logistiche che ospiteranno le classi del Mondiale di Perth:
RS:X femminile e maschile al Challenger Boat Park, Laser Radial e Standard presso il Freemantle Sailing Club Boat Park, Finn e 49er all'Endeavour Boat Park, mentre 470 femminile e maschile, Star e Elliott 6m saranno al Royal Perth Yacht Club Boat Park.
Sei sono le aree dove saranno posizionati i campi di regata:
Harbour Course - Match Race femminile
Centre Course - RS:X F, RS:X M e 49er
Parmelia Course - Laser Radial e Laser Standard
Owen Course - Laser Radial, 49er e 470 F
Success Course - 49er, 470 M e RS:X M
Leighton Course - Finn e Star
Il Centre Course ospiterà tutte le Medal Race di classe, mentre la finale del Match Race femminile si disputerà nell'area Harbour Course.
Al piede della notizia, in formato pdf, è disponibile il programma completo del Campionato Mondiale ISAF 2011 e la piantina con l'ubicazione delle aree dove saranno posizionati i campi di regata.
il team ha chiuso al terzo posto assoluto, alle spalle dello Yacht Club de Monaco (primo) e del Royal Hong Kong Yacht Club (secondo)
Sostenibilità, integrazione col territorio e soluzioni alle sfide ambientali: il futuro del mare parte da Marina di Loano
Sole, vento e onde a volontà: altre 24 regate singole delineano le classifiche. La cerimonia di premiazione: tutti i podi e i premi speciali
In ORC 0 in testa c'è l'italiana Blue di Bonfiglio Mariotti. Sempre presente alla "Copa del Rey" Re Felipe a bordo di Aifos (nella foto) che si trova in ottava posizione
Mare e vento Crotone-Style: tante regate per tutte le flotte - Le classifiche in vista del giorno conclusivo, mercoledi 30 - Lo scrittore Domenico Dara al FIVillage
Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alla Barcolana Nuota powered by Honda, la gara di nuoto in acque libere che si terrà a Trieste domenica 5 ottobre, nel cuore del programma della 57ª edizione di Barcolana presented by Generali
Sono stati premiati i campioni della 43ª Copa del Rey MAPFRE: gli statunitensi di Vesper nella classe ABANCA ORC 0, gli estoni di Technonicol nella Ubico ORC B, gli spagnoli di Estrella Damm nella Sail Racing ORC A e Nunoto Cafiver nella Uber ORC C
Guardamago 3, IY 11.98 e Sarchiapone IY 9.98 sono sul podio del Campionato Europeo Orc- 43a Copa del Rey. Entrambi salgono sul terzo gradino del podio in ORC B il primo e in ORC C il secondo
Novità di quest’anno l’introduzione di un secondo percorso pensato per gli atleti agonisti, mentre resta invariato quello tradizionale per gli amatori.Iscrizioni aperte su barcolana.it fino al 3 ottobre 2025
Il Campionato del Mondo Contender 2025 si è ufficialmente concluso oggi presso la Fraglia Vela Malcesine, dopo cinque spettacolari giornate di vela di altissimo livello nelle acque uniche del Lago di Garda