E' stato pubblicato il programma delle regate del Campionato Mondiale ISAF 2011, valevole per la qualificazione alle prossime Olimpiadi di Londra 2012. Il Mondiale, al quale sono attesi circa 1200 atleti, si svolgerà a Perth, in Australia, dal 3 al 18 dicembre.
L'appuntamento iridato si aprirà sabato 3 dicembre alle 12.00 con il Match Race femminile. Alle 12.00 di lunedì 5 scenderanno in acqua le atlete del Laser Radial, seguite da quelle dell'RS:X femminile alle 12.30. Alla stessa ora prenderà il via anche la competizione del 470 maschile e alle 13.00 quella del Finn.
Le Medal Race delle prime quattro classi olimpiche si svolgeranno domenica 11 dicembre secondo il seguente programma: Laser Radial ore 13.10, 470 M alle 14.10, RS:X F alle 15.10 e Finn alle 16.10.
Da lunedì 12, prenderanno il via anche le prove delle altre classi con Laser Standard e 49er alle ore 12.00, RS:X maschile alle 12.30, Star alle 13.00 e 470 femminile alle 14.10.
La finale del Match Race femminile è prevista per venerdì 16 alle 15.00 e si disputerà al meglio delle sette prove, mentre sabato 17 alle 14.55, si correrà la Medal Race della classe Star.
Domenica 18, ultimo giorno del Mondiale, a partire dalle 13.10 si svolgeranno le Medal Race delle classi 470 F, 49er (ore 14.10), RS:X M (ore 15.10) e Laser Standard (ore 16.10).
Queste le basi logistiche che ospiteranno le classi del Mondiale di Perth:
RS:X femminile e maschile al Challenger Boat Park, Laser Radial e Standard presso il Freemantle Sailing Club Boat Park, Finn e 49er all'Endeavour Boat Park, mentre 470 femminile e maschile, Star e Elliott 6m saranno al Royal Perth Yacht Club Boat Park.
Sei sono le aree dove saranno posizionati i campi di regata:
Harbour Course - Match Race femminile
Centre Course - RS:X F, RS:X M e 49er
Parmelia Course - Laser Radial e Laser Standard
Owen Course - Laser Radial, 49er e 470 F
Success Course - 49er, 470 M e RS:X M
Leighton Course - Finn e Star
Il Centre Course ospiterà tutte le Medal Race di classe, mentre la finale del Match Race femminile si disputerà nell'area Harbour Course.
Al piede della notizia, in formato pdf, è disponibile il programma completo del Campionato Mondiale ISAF 2011 e la piantina con l'ubicazione delle aree dove saranno posizionati i campi di regata.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata