Questo week end ad Anzio, presso il Circolo della Vela di Roma, si è tenuta la premiazione della Half Ton Italia Race 2013, circuito della classe Half Ton Italia che ha visto la partecipazione di dodici barche per un totale di nove manifestazioni che comprendevano anche regate di altura di livello nazionale.
Il vincitore finale del circuito è Loucura di Fabrizio Gagliardi, un Farr 31 perfettamente restaurato ed ottimamente portato da Fabrizio e dal suo equipaggio.
Al secondo posto Prydwen di Davide e Marina Castiglia, Ziggurat 916 che si è dimostrato molto veloce, e al terzo Pipito di Marco Figliolia, un Balanzone sempre molto competitivo.
Ben cinque armatori della classe Half Ton Italia sono entrati nei primi 100 della classifica Armatore dell'anno UVAI: Fabrizio Gagliardi con Loucura, Marco Figliolia con Pipito, Marco Ciccotosto e soci con Donald Duck, Paolo Mirabile con Cicci VII e Davide Castiglia con Prydwen. E in alcune delle manifestazioni di livello naizonale, gli Half Ton Classics hanno occupato posti di rilievo nelle classifiche overall, come ha sottolineato il fondatore e presidente della classe Half Ton Italia Massimo Morasca, durante la premiazione.
Queste le dichiarazioni di Morasca:
"Sono felice del successo ottenuto dalla nostra classe quest'anno, perché a cinque anni dalla costituzione della Half Ton Class Italia, gran parte degli obiettivi che ci eravamo preposti sono stati raggiunti. Abbiamo una flotta di 12 barche nel Tirreno che partecipa attivamente all'attività di altura e ha percorso centinaia di miglia anche in questa stagione. Tutte queste barche sono competitive, ognuna può vincere nella classe ed anche ottenere risultati di rilievo nelle classifiche overall, a dimostrazione che la nostra formula di farle correre con il sistema di stazza IRC ed anche ORC sta funzionando. Portare in regata queste vecchie glorie (alcune hanno più di 40 anni di età, Ndr) è un'esperienza meravigliosa. Salvarle dal degrado e restaurarle rappresenta inoltre un atto di grande cultura marinaresca.
Ringrazio quindi gli armatori, gli equipaggi e tutti coloro che ci hanno sostenuto in questi anni, in particolare il nostro sponsor Mahyma, la FIV, l'UVAI ed il Circolo della Vela di Roma, dove la classe è nata.
Adesso la nostra flotta si appresta ad affrontare i Campionati Invernali, quindi nel 2014 ci sarà una nuova ed appassionante edizione della Half Ton Italia Race e nutro la fondata speranza che nuovi armatori si appassionino alla nostra classe".
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"