Questo week end ad Anzio, presso il Circolo della Vela di Roma, si è tenuta la premiazione della Half Ton Italia Race 2013, circuito della classe Half Ton Italia che ha visto la partecipazione di dodici barche per un totale di nove manifestazioni che comprendevano anche regate di altura di livello nazionale.
Il vincitore finale del circuito è Loucura di Fabrizio Gagliardi, un Farr 31 perfettamente restaurato ed ottimamente portato da Fabrizio e dal suo equipaggio.
Al secondo posto Prydwen di Davide e Marina Castiglia, Ziggurat 916 che si è dimostrato molto veloce, e al terzo Pipito di Marco Figliolia, un Balanzone sempre molto competitivo.
Ben cinque armatori della classe Half Ton Italia sono entrati nei primi 100 della classifica Armatore dell'anno UVAI: Fabrizio Gagliardi con Loucura, Marco Figliolia con Pipito, Marco Ciccotosto e soci con Donald Duck, Paolo Mirabile con Cicci VII e Davide Castiglia con Prydwen. E in alcune delle manifestazioni di livello naizonale, gli Half Ton Classics hanno occupato posti di rilievo nelle classifiche overall, come ha sottolineato il fondatore e presidente della classe Half Ton Italia Massimo Morasca, durante la premiazione.
Queste le dichiarazioni di Morasca:
"Sono felice del successo ottenuto dalla nostra classe quest'anno, perché a cinque anni dalla costituzione della Half Ton Class Italia, gran parte degli obiettivi che ci eravamo preposti sono stati raggiunti. Abbiamo una flotta di 12 barche nel Tirreno che partecipa attivamente all'attività di altura e ha percorso centinaia di miglia anche in questa stagione. Tutte queste barche sono competitive, ognuna può vincere nella classe ed anche ottenere risultati di rilievo nelle classifiche overall, a dimostrazione che la nostra formula di farle correre con il sistema di stazza IRC ed anche ORC sta funzionando. Portare in regata queste vecchie glorie (alcune hanno più di 40 anni di età, Ndr) è un'esperienza meravigliosa. Salvarle dal degrado e restaurarle rappresenta inoltre un atto di grande cultura marinaresca.
Ringrazio quindi gli armatori, gli equipaggi e tutti coloro che ci hanno sostenuto in questi anni, in particolare il nostro sponsor Mahyma, la FIV, l'UVAI ed il Circolo della Vela di Roma, dove la classe è nata.
Adesso la nostra flotta si appresta ad affrontare i Campionati Invernali, quindi nel 2014 ci sarà una nuova ed appassionante edizione della Half Ton Italia Race e nutro la fondata speranza che nuovi armatori si appassionino alla nostra classe".
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti