Si è conclusa domenica una bellissima edizione del Campionato Half Ton Classic Italia, chiusura di Anzio Mare&Vela 2013 (anziomarevela.it), evento sportivo e culturale promosso dalla Marina Militare. Durante i due giorni di regate a bastone (30 e 31 maggio) le condizioni sono state impegnative con mare molto mosso e vento fino a 25 nodi. Inoltre il campo di regata perfettamente posizionato dal Comitato presieduto da Mario de Grenet del Circolo della Vela di Roma, è stato spesso spazzato da violenti groppi che hanno messo alla prova gli 11 equipaggi iscritti. Al termine di questi due giorni, due le barche a pari punti, Elena Celeste di Massimo Morasca e Loucura di Fabrizio Gagliardi, alla seconda stagione nella classe Half Ton Italia: è stata quindi la Coppa Asteria, regata d’altura di 115 miglia, a decidere il Campionato.
Ed è stata Loucura di Fabrizio Gagliardi a vincere, diventando così Campione Nazionale Half Ton Classic 2013, dopo un campionato avvincente per il livello degli equipaggi e per la qualità delle 11 barche partecipanti. Dopo Loucura ed Elena Celeste, al terzo posto Pipito di Marco Figliolia, mentre Prydwen di Davide Castiglia si è aggiudicato il trofeo Half Ton Spirit.
Partita sotto la pioggia, la mitica Coppa Asteria ha visto il proseguimento del duello tra Loucura ed Elena Celeste, ma anche Eulimene di Pietro Fois si è messo in evidenza arrivando primo al cancello di Ventotene. Nella seconda parte della regata, ottima la conduzione dell'equipaggio di Gagliardi che ha saputo sfruttare la velocità in bolina del suo Farr 31 per superare i diretti avversari, piazzandosi primo in reale tra gli Half Tonner, vincendo l'ambita coppa challenge Peppino Morasca e chiudendo al secondo posto overall l’Asteria Cup davanti a barche blasonate. Da segnalare anche l'ottima prestazione della classe HT nella classifica overall con cinque barche nei primi sei posti. www.asteriacup.com
Queste le dichiarazioni di Fabrizio Gagliardi, armatore di Loucura nonché consigliere della Federazione Italiana Vela con delega all'attività della vela d'altura: “E' una grande soddisfazione perché la barca non è stata acquistata da poco, abbiamo avuto varie traversie, tra cui un problema questa estate. Finalmente siamo scesi in acqua con la giusta messa a punto e la barca ha potuto esprimere il suo potenziale. La barca è del ’77, una delle prime costruite con tecnologie moderne per l'epoca. La classe HT Italia è un movimento in fermento, ci sono nuove adesioni in arrivo e per il prossimo anno è atteso un ulteriore incremento della flotta. Onore agli amici di Elena Celeste e una menzione particolare a Pipito che ha dimostrato sportività e spirito marinaresco interrompendo la sua regata per portare assistenza a una barca disalberata.
Una nota particolare quindi all'equipaggio di Pipito che ha prestato immediato soccorso ad un altro Half Ton, il Tyranna di Angelo Capponi, che ha disalberato durante la regata lunga, a dimostrazione dello spirito marinaresco che è sempre presente nella classe.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti