Si è conclusa domenica una bellissima edizione del Campionato Half Ton Classic Italia, chiusura di Anzio Mare&Vela 2013 (anziomarevela.it), evento sportivo e culturale promosso dalla Marina Militare. Durante i due giorni di regate a bastone (30 e 31 maggio) le condizioni sono state impegnative con mare molto mosso e vento fino a 25 nodi. Inoltre il campo di regata perfettamente posizionato dal Comitato presieduto da Mario de Grenet del Circolo della Vela di Roma, è stato spesso spazzato da violenti groppi che hanno messo alla prova gli 11 equipaggi iscritti. Al termine di questi due giorni, due le barche a pari punti, Elena Celeste di Massimo Morasca e Loucura di Fabrizio Gagliardi, alla seconda stagione nella classe Half Ton Italia: è stata quindi la Coppa Asteria, regata d’altura di 115 miglia, a decidere il Campionato.
Ed è stata Loucura di Fabrizio Gagliardi a vincere, diventando così Campione Nazionale Half Ton Classic 2013, dopo un campionato avvincente per il livello degli equipaggi e per la qualità delle 11 barche partecipanti. Dopo Loucura ed Elena Celeste, al terzo posto Pipito di Marco Figliolia, mentre Prydwen di Davide Castiglia si è aggiudicato il trofeo Half Ton Spirit.
Partita sotto la pioggia, la mitica Coppa Asteria ha visto il proseguimento del duello tra Loucura ed Elena Celeste, ma anche Eulimene di Pietro Fois si è messo in evidenza arrivando primo al cancello di Ventotene. Nella seconda parte della regata, ottima la conduzione dell'equipaggio di Gagliardi che ha saputo sfruttare la velocità in bolina del suo Farr 31 per superare i diretti avversari, piazzandosi primo in reale tra gli Half Tonner, vincendo l'ambita coppa challenge Peppino Morasca e chiudendo al secondo posto overall l’Asteria Cup davanti a barche blasonate. Da segnalare anche l'ottima prestazione della classe HT nella classifica overall con cinque barche nei primi sei posti. www.asteriacup.com
Queste le dichiarazioni di Fabrizio Gagliardi, armatore di Loucura nonché consigliere della Federazione Italiana Vela con delega all'attività della vela d'altura: “E' una grande soddisfazione perché la barca non è stata acquistata da poco, abbiamo avuto varie traversie, tra cui un problema questa estate. Finalmente siamo scesi in acqua con la giusta messa a punto e la barca ha potuto esprimere il suo potenziale. La barca è del ’77, una delle prime costruite con tecnologie moderne per l'epoca. La classe HT Italia è un movimento in fermento, ci sono nuove adesioni in arrivo e per il prossimo anno è atteso un ulteriore incremento della flotta. Onore agli amici di Elena Celeste e una menzione particolare a Pipito che ha dimostrato sportività e spirito marinaresco interrompendo la sua regata per portare assistenza a una barca disalberata.
Una nota particolare quindi all'equipaggio di Pipito che ha prestato immediato soccorso ad un altro Half Ton, il Tyranna di Angelo Capponi, che ha disalberato durante la regata lunga, a dimostrazione dello spirito marinaresco che è sempre presente nella classe.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"