Si è svolto nella bella e suggestiva cornice di S.Felice Circeo l’ottavo Campionato Nazionale Half Ton Classics con l’ottima organizzazione del Circeo Yacht Vela Club ed il supporto di Mahyma, Land Rover, Barbosa, Murphy&Nye, M2O Marine. Nelle due giornate dedicate alle regate tra le boe il CdR è riuscito a far disputare cinque prove tutte con vento tra i sei e gli otto nodi di intensità, Stern-Erbrand di Morasca/Orestano/Sorge con alla randa Alessandro Scarpa chiudeva al primo posto(1,1,2,3,2) seguito dal Farr 31 Pili Pili (2,2,3,2,1) con al timone Giorgio Scarpa e da Prydwen lo Ziggurat 916 di Davide Castiglia (5,3,1,1,3) con al timone Pino Stillitano, queste tre barche erano racchiuse in soli tre punti in classifica considerando lo scarto. Decisiva quindi per l’assegnazione del titolo la regata lunga,la storica 100 miglia del Medio Tirreno con coefficiente 1,5 e non scartabile, alla quale partecipava anche una nutrita flotta di 50 barche di altura, Stern-Erbrand Half Ton del 1987 progettato da G.Ceccarelli metteva a segno un ottimo risultato dopo una regata attenta e sempre a ridosso del gruppo di testa, giungendo al traguardo primo degli Half Tonner e secondo nella classifica overall IRC ed ORC.
Questo il commento di Massimo Morasca armatore timoniere di Stern-Erbrand:
"Sono felicissimo di questo risultato che inseguivamo da due anni, la barca è veramente veloce ma molto difficile nelle regolazioni come tutti i frazionati dell’epoca IOR, grazie alla passione degli altri due armatori Andrea Orestano e Roberto Sorge ed un equipaggio fantastico composto anche da Alessandro Scarpa della veleria Murphy&Nye alla randa,Fabio Molinari e Sari Mangia Woods che si sono alternati alle volanti e Pietro Bianchi prodiere, siamo riusciti nell’impresa cogliendo anche un ottimo secondo posto overall nella regata lunga sia in IRC che in ORC.
Ringrazio la VelealVento asd e l’azienda Erbrand per il supporto tecnico a Stern.
Mi auguro che nuovi armatori si appassionino alla nostra Classe, costituita da veri e bravi velisti"
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti