Il Campionato, organizzato dal Circeo Yacht Vela Club con il supporto di: Mahyma, Land Rover, Barbosa, Murphy&Nye, M2O Marine, comprenderà due giornate dedicate alle regate tra le boe e due alla regata offshore, la storica 100 miglia del Medio Tirreno , che, dopo aver toccato Gaeta e portato la flotta al periplo delle Isole Pontine (Ventotene, Ponza e Palmarola), ritornerà all'arrivo al Circeo.
Sarà un Campionato avvicente come è ormai tradizione negli Half Ton, tutte le barche partecipanti possono vincere. Tra gli armi frazionati occhi puntati su Loucura il Farr 31 di Fabrizio Gagliardi Consigliere Nazionale FIV con delega all'Altura, Pili PIli altro Farr 31 di Giorgio Martini con il velaio Giorgio Scarpa al timone e Stern-ERbrand ( ex-SternWeber) di Morasca/Orestano/Sorge (primo successo mondiale nel 1987 di G.Ceccarelli), con alla randa il velaio Alessandro Scarpa. Tra gli armi classici, Prydwen lo Ziggurat 916 di Davide Castiglia sembra al momento il favorito, ma daranno filo da torcere Eta Beta il Balanzone di Maria Letizia Grella con equipaggio tutto femminile, vincitrice lo scorso anno proprio della 100 miglia del medio Tirreno, Eulimene il Comet 303 dei fratelli Fois con al timone il salentino Francesco Codacci Pisanelli, il mitico Cicci VII Comet 910 n.0 di Paolo Mirabile ed il rinnovato Purchipetola Ampex 30 del neo segretario di Classe Domenico Rega.
Quattro giorni senza fiato, con in programma due giorni nei quali si potranno disputare sino a tre regate al giorno tra le boe e due dedicate all’impegnativa regata di altura Cento Miglia del Medio Tirreno che avrà coefficiente 1,5 e non sarà scartabile, quindi decisiva per assegnare il titolo proprio come ai tempi delle indimenticabili Half Ton Cup .
Non mancheranno gli eventi a terra come il coktail di benvenuto e le cene conviviali che rendono questa Classe viva e piacevole .
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi