Dopo 25 anni torna un equipaggio italiano a competere nella Half Ton Classics Cup, vero e proprio campionato europeo open di una delle classi più popolari ai tempi del sistema di stazza IOR.
Dal 20 al 24 agosto, 19 Half Tonner si sono dati battaglia nelle acque di Nieuwpoort (Belgio) in sette regate a bastone ed una long coastal race con coefficiente 1,5 di 32 miglia. Il vento molto leggero nelle prime due giornate ha reso il campo di regata particolarmente difficile da interpretare, complice la corrente tipica del North Sea. Nelle giornate successive il vento e salito fino a 20-25 nodi con onda formata, in particolare durante la regata lunga.
L’equipaggio italiano, composto da Massimo Morasca, Domenico Rega,Ivana Melillo, Alberto Allevato e Alda Fantini, ha regatato su “ Blu Berret PI” dell’armatore belga Jerome Spilleboudt, Half Tonner del 1989 noleggiato per l’occasione.
Questo il commento di Massimo Morasca: “ Abbiamo trovato una flotta molto preparata con barche molto veloci e velisti di ottimo livello, il nostro miglior risultato è stato un 10° posto in race 3 e nelle giornate di vento abbiamo purtroppo avuto la rottura del tangone e del vang che ci hanno fatto perdere qualche posizione. Il 16° posto in classifica ovviamente non ci soddisfa ma era molto difficile fare meglio con questa barca, considerando il livello della flotta. Nel complesso è stata un’esperienza bellissima, abbiamo preso un primo contatto con la flotta europea e speriamo di tornare tra due anni con una barca tutta italiana ottimizzata al meglio “
La Half Ton Classics Cup è stata vinta dalla barca irlandese “Checkmate XV” dell’armatore David Cullen. Da segnalare il terzo posto di “Per Elisa”progetto di Giovanni Ceccarelli dell’armatore inglese Robbie Tregear.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"