venerdí, 24 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

foil    middle sea race    mini transat    j24    star    cico 2025    cnsm    altura    innovazione tecnologica    rs21    vele d'epoca    optimist    veleziana    campionati invernali    regate    barcolana   

SOLIDARIETÀ

Vela e Fiamme Gialle tra dovere, ambizioni e solidarietà

vela fiamme gialle tra dovere ambizioni solidariet 224
Adria Pocek e Paola Fusco

A margine di una regata di solidarietà Enzo Di Capua, coordinatore dei velisti del gruppo sportivo della Guardia di Finanza, ci racconta quali sono i traguardi già raggiunti, ma soprattutto riepiloga i prossimi importanti impegni in chiave olimpica del suo Team.

Ci spieghi innanzitutto qual è il tuo ruolo?

La mia principale responsabilità è rendere funzionale l’attività degli atleti che fanno vela nelle Fiamme Gialle poiché dal 1997 sono responsabile del IV nucleo atleti. Finora abbiamo preso parte a diverse edizioni di Coppa America e attualmente i ragazzi sono impegnati nell’attività olimpica, con la classe Star, il 49er, il Laser, il Finn e l’Rsx, la tavola a vela femminile. In alto mare regatiamo invece con i J24 e in match race con i diversi tipi di imbarcazione che vengono scelti dal comitato organizzatore.

La Guardia di Finanza svolge parte della sua attività in mare. Per il personale operativo a vela fa parte integrante della formazione? Com’è nata la decisione di prendere parte alle competizioni?

L’attività sportiva delle Fiamme Gialle nasce dall’esigenza di addestrare il personale alle mansioni di servizio. Poi, nel tempo, si è vista la possibilità di partecipare con i nostri atleti a manifestazioni di carattere nazionale e internazionale. Quindi sono arrivati gli accordi con il Coni e le federazioni ed è stato organizzato un gruppo che poi è diventato Centro Sportivo.

Per chi fa il vostro mestiere saper condurre un’imbarcazione è quindi importante quanto condurre un’auto o un elicottero ?

Chi va per mare deve conoscere le basi della navigazione a vela. Noi siamo inseriti nel contesto Scuola nautica, un istituto di istruzione che forma il personale di mare all’attività operativa.

Conoscere bene il mare è perciò necessario per condurre al meglio le operazioni e intercettare le imbarcazioni sospette?

L’Italia è una penisola che può essere facilmente attaccata da chi pratica illeciti via mare e il nostro comparto navale svolge compiti di polizia finanziaria e doganale con una presenza capillare lungo tutte le coste italiane.

Quando si è cominciato a parlare di oro olimpico nella vela?

Nel nostro Centro Sportivo siamo la disciplina più giovane, perché siamo stati affiliati alla Fiederazione Italiana Vela solo dal 1986: è un periodo piuttosto breve, ma che ci ha permesso di realizzare un bel palmares. La prima qualificazione olimpica risale a Barcellona 1992, poi c’è stata Sidney; attualmente la classe Star si è già qualificata per Qingdao e a bordo ci sarà Diego Negri. Anche nel 49er i fratelli Sibello sono già qualificati, così come Giorgio Poggi.

E le donne?

Flavia Tartaglini sta crescendo ma, avendo ancora davanti a sé Alessandra Sensini, per la quale sta facendo da sparring partner, dovrà portare pazienza. Ora stiamo programmando la sua attività in vista di Londra 2012.

Nella Guardia di Finanza dunque avete donne solo sulla tavola?

Per ora sì. Non ce ne sono sulle imbarcazioni a scafo perché il numero di posti in organico è limitato e al momento non è praticabile un turn over perché abbiamo atleti di punta in piena attività

Ci vuoi parlare del vostro impegno nella vela solidale?

Recentemente abbiamo avuto ospite a Gaeta la barca su cui, a causa di una malattia respiratoria, è costretto a vivere Niki Frascisco insieme ai suoi genitori.

Questa famiglia può quindi contare sull’ospitalità della Guardia di Finanza?

Certamente. Da alcuni anni è stata stipulata una convenzione tra il nucleo familiare del bambino e il nostro Comando Generale che, per andare incontro alle esigenze di Niki, mette a disposizione i propri ormeggi poiché nei porti italiani non è facile trovare una collocazione per un’imbarcazione simile.

Una bella storia: un bambino costretto a vivere in mezzo al mare e la Guardia di Finanza che gli offre rifugio…

Ci sentiamo vicini a queste necessità perché secondo il nostro codice etico dobbiamo stare accanto ai cittadini anche dal punto di vista umano. Inoltre è lo stesso sport che ci spinge alla solidarietà e alla correttezza insegnandoci il fairplay: rispetto delle regole e dell’avversario, soprattutto noi che siamo atleti in divisa dobbiamo esserne ancora più consapevoli








19/03/2008 14:59:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Venezia: oggi grande festa della vela e del remo con la Veleziana Sailing Week

La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Prosecco Doc Shockwave 3 vince il XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Malta: domani al via la Middle Sea Race

La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia

Optimist in acqua a Civitanova Marche

È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova

Optimist: concluso a Civitanova Marche il circuito Optimist Italia

A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Torbole: oggi la conclusione dell'IFCA European Championships Slalom Fin & Foil

European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader

Dal 9 novembre il Campionato Autunnale a Lignano Sabbiadoro

Le regate si disputeranno dal 9 al 29 novembre con prove tra boe nelle prime tre domeniche e giornata conclusiva sabato 29.Il Campionato Autunnale accoglie flotte OPEN, ORC e MINIALTURA

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci