venerdí, 2 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

52 super series    ran 630    iqfoil    mini 6.50    press    optimist    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero   

SOLIDARIETÀ

Vela e Fiamme Gialle tra dovere, ambizioni e solidarietà

vela fiamme gialle tra dovere ambizioni solidariet 224
Adria Pocek e Paola Fusco

A margine di una regata di solidarietà Enzo Di Capua, coordinatore dei velisti del gruppo sportivo della Guardia di Finanza, ci racconta quali sono i traguardi già raggiunti, ma soprattutto riepiloga i prossimi importanti impegni in chiave olimpica del suo Team.

Ci spieghi innanzitutto qual è il tuo ruolo?

La mia principale responsabilità è rendere funzionale l’attività degli atleti che fanno vela nelle Fiamme Gialle poiché dal 1997 sono responsabile del IV nucleo atleti. Finora abbiamo preso parte a diverse edizioni di Coppa America e attualmente i ragazzi sono impegnati nell’attività olimpica, con la classe Star, il 49er, il Laser, il Finn e l’Rsx, la tavola a vela femminile. In alto mare regatiamo invece con i J24 e in match race con i diversi tipi di imbarcazione che vengono scelti dal comitato organizzatore.

La Guardia di Finanza svolge parte della sua attività in mare. Per il personale operativo a vela fa parte integrante della formazione? Com’è nata la decisione di prendere parte alle competizioni?

L’attività sportiva delle Fiamme Gialle nasce dall’esigenza di addestrare il personale alle mansioni di servizio. Poi, nel tempo, si è vista la possibilità di partecipare con i nostri atleti a manifestazioni di carattere nazionale e internazionale. Quindi sono arrivati gli accordi con il Coni e le federazioni ed è stato organizzato un gruppo che poi è diventato Centro Sportivo.

Per chi fa il vostro mestiere saper condurre un’imbarcazione è quindi importante quanto condurre un’auto o un elicottero ?

Chi va per mare deve conoscere le basi della navigazione a vela. Noi siamo inseriti nel contesto Scuola nautica, un istituto di istruzione che forma il personale di mare all’attività operativa.

Conoscere bene il mare è perciò necessario per condurre al meglio le operazioni e intercettare le imbarcazioni sospette?

L’Italia è una penisola che può essere facilmente attaccata da chi pratica illeciti via mare e il nostro comparto navale svolge compiti di polizia finanziaria e doganale con una presenza capillare lungo tutte le coste italiane.

Quando si è cominciato a parlare di oro olimpico nella vela?

Nel nostro Centro Sportivo siamo la disciplina più giovane, perché siamo stati affiliati alla Fiederazione Italiana Vela solo dal 1986: è un periodo piuttosto breve, ma che ci ha permesso di realizzare un bel palmares. La prima qualificazione olimpica risale a Barcellona 1992, poi c’è stata Sidney; attualmente la classe Star si è già qualificata per Qingdao e a bordo ci sarà Diego Negri. Anche nel 49er i fratelli Sibello sono già qualificati, così come Giorgio Poggi.

E le donne?

Flavia Tartaglini sta crescendo ma, avendo ancora davanti a sé Alessandra Sensini, per la quale sta facendo da sparring partner, dovrà portare pazienza. Ora stiamo programmando la sua attività in vista di Londra 2012.

Nella Guardia di Finanza dunque avete donne solo sulla tavola?

Per ora sì. Non ce ne sono sulle imbarcazioni a scafo perché il numero di posti in organico è limitato e al momento non è praticabile un turn over perché abbiamo atleti di punta in piena attività

Ci vuoi parlare del vostro impegno nella vela solidale?

Recentemente abbiamo avuto ospite a Gaeta la barca su cui, a causa di una malattia respiratoria, è costretto a vivere Niki Frascisco insieme ai suoi genitori.

Questa famiglia può quindi contare sull’ospitalità della Guardia di Finanza?

Certamente. Da alcuni anni è stata stipulata una convenzione tra il nucleo familiare del bambino e il nostro Comando Generale che, per andare incontro alle esigenze di Niki, mette a disposizione i propri ormeggi poiché nei porti italiani non è facile trovare una collocazione per un’imbarcazione simile.

Una bella storia: un bambino costretto a vivere in mezzo al mare e la Guardia di Finanza che gli offre rifugio…

Ci sentiamo vicini a queste necessità perché secondo il nostro codice etico dobbiamo stare accanto ai cittadini anche dal punto di vista umano. Inoltre è lo stesso sport che ci spinge alla solidarietà e alla correttezza insegnandoci il fairplay: rispetto delle regole e dell’avversario, soprattutto noi che siamo atleti in divisa dobbiamo esserne ancora più consapevoli








19/03/2008 14:59:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Optimist: prosegue ad Agropoli la selezione nazionale

La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Tutti i vincitori delle "Vele Classiche di Puccini"

Concluso il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”, vincono Nemo III e Isca 4368. A Elvira il trofeo “La Fanciulla di Puccini” 2025

RAN 630, a Falcon di Matteo Uliassi il Trofeo One Ocean

Il catamarano DNA F4 di Matteo Uliassi, in testa sin dalla partenza avvenuta ieri alle ore 11,00 vince il Trofeo One Ocean messo in palio dallo Yacht Club Costa Smeralda

RAN 630, Falcon al comando anche davanti ai Faraglioni di Capri

Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi

Slow Fish 2025, un mare di cose al Porto Antico di Genova dall’8 all’11 maggio

Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci