domenica, 5 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    kite    barcolana    vela olimpica    regate    lega navale italiana    vele d'epoca    j24    52 super series    tiliaventum   

VELA OLIMPICA

Vela: esulta la Giovane Italia!

vela esulta la giovane italia
redazione

Mentre a Limassol (Cipro) è in corso la premiazione del Sail First ISAF Youth Sailing World Championship, il Campionato Mondiale giovanile di vela che si è concluso oggi con la conquista da parte dell’Italia del Nations Trophy, la classifica a squadre che assegna il Trofeo delle Nazioni, e di tre medaglie, due argenti (nel 420 maschile con Matteo Pilati-Michele Cecchin della Fraglia Vela Malcesine e nel windsurf RS:X femminile con Marta Maggetti del Windsurfing Club Cagliari) e un bronzo (nel 420 femminile con Ilaria Paternoster-Benedetta di Salle dello Yacht Club Italiano), abbiamo raccolto le prime impressioni del Presidente della Federazione Italiana Vela Carlo Croce, dei Tecnici Federali e dei ragazzi della squadra Youth.


Carlo Croce (Presidente della Federazione Italiana Vela)

"Sono entusiasta perché questa è una vera vittoria di squadra ed è un successo che riguarda il piccolo mondo che abbiamo creato, quello dei ragazzi, su cui puntiamo con forza. Sono contento sia dei risultati che del comportamento tenuto dai nostri atleti: faccio i miei complimenti a loro e ai tecnici che li hanno accompagnati, è il primo passo di una ricostruzione in cui crediamo molto”.


Michele Marchesini (DT Squadre Nazionali)

"La gioia per questa vittoria di squadra è tanta e per questo mi complimento con i ragazzi e i tecnici del team per il lavoro svolto, ma dobbiamo restare con i piedi per terra e andare avanti con il nostro lavoro. Abbiamo vinto un trofeo importante, ma finisce lì, perché c'è ancora tanto da fare e non bisogna distrarsi. Quello che però mi lascia molto contento è vedere che il lavoro che abbiamo iniziato sui giovani sta dando i suoi frutti, quindi vuol dire che siamo sulla giusta strada".


Alessandra Sensini (vice-DT Squadre Nazionali)

"Una soddisfazione enorme, i ragazzi sono riusciti a vincere alla grande e sono stati molto bravi perché non hanno mai mollato. Peccato per qualche errore che poteva essere evitabile, ma nella crescita di un atleta sono importanti anche gli sbagli, quindi va bene così. La squadra ha avuto una grande reazione e questo Trofeo è il giusto premio per il lavoro sui giovani che stiamo portando avanti. Bene così".


Gigi Picciau (Team Leader Squadra Italiana a Cipro)

"Siamo molto felici per tutti i ragazzi, è una bella sensazione aver vinto questo Nations Trophy e le tre medaglie. Oggi poteva essere una giornata difficile, invece è stata pazzesca. I nostri ragazzi hanno dimostrato di dare il meglio nel momento giusto. Dovevamo difendere il primo posto nella classifica per nazioni, e lo abbiamo fatto alla grande, vincendo le ultime regate e ottenendo degli ottimi risultati, tutti, nessuno escluso. Ogni punto era prezioso e questo i ragazzi l'hanno capito, quindi hanno agito di conseguenza. Voglio ringraziarli tutti, per l'impegno e lo spirito con cui hanno affrontato questo Mondiale. E voglio ringraziare, oltre ai tecnici che mi hanno accompagnato qui a Cipro, i circoli di appartenenza di tutti i ragazzi e i loro allenatori, a partire da Anna Barabino, Luigi Rago e Mauro Covre, i cui ragazzi sono andati a medaglia. Il supporto dei circoli e il lavoro dei tecnici è fondamentale nella loro crescita".


Marta Maggetti (argento RS:X F)

"Questo risultato l'ho raggiunto grazie al Windsurfing Club Cagliari e alla Federazione Italiana Vela che continuano a credere in me e mi hanno permesso di allenarmi al meglio per questa competizione. Sento un'immensa felicità e spero di poter fare bene anche al Mondiale di Civitavecchia".


Matteo Pilati (argento 420 M)

"Una bellissima esperienza, unica per intensità, e particolare per il clima di squadra che abbiamo vissuto. Quanto sono felice da 1 a 10? Oltre il 10, anzi, 10 e lode! Per la nostra medaglia ma soprattutto per la vittoria al Trofeo delle Nazioni, che è molto importante e ha un peso notevole. Voglio ringraziare la FIV e la Fraglia Vela Malcesine, che mi hanno permesso di essere qui".


Michele Cecchin (argento 420 M)

"E' stata una regata impegnativa per i ritmi, difficile il campo, e il cambio barca con le donne, ma esaltante per tutto il resto. Un'esperienza che mi è stata concessa grazie agli sforzi del nostro allenatore Luigi Rago della Fraglia Vela Malcesine e della Fiv. Vincere il Trofeo delle Nazioni poi è davvero speciale, ci siamo fatti valere contro squadre molto forti perché siamo un bel gruppo, che ha lottato punto su punto, ed è un risultato che resterà nella storia. Peccato solo che abbiamo poco tempo per goderci questo successo, perché fra poco inizia il Mondiale a Valencia".


Ilaria Paternoster (bronzo 420 F)

"Una conclusione bellissima… La rabbia dopo quello che è successo ieri e l'entusiasmo, che non manca mai, ci hanno fatto vincere l'ultima regata e siamo davvero molto felici di quello che abbiamo fatto, sia come equipaggio che come squadra nazionale. Un grazie a tutti per averci supportato, a partire dal nostro circolo, lo Yacht Club Italiano".


19/07/2013 23:14:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Alla Barcolana va in scena il SUP

L’assenza di vento ha permesso di vivere un’edizione straordinaria della Barcolana Grado SUP Experience, con un record di partecipanti e grande divertimento in acqua e a terra

52 Superseries, un “navigatore” è per sempre

Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup

Maeder e Pianosi “accendono” il Mondiale di Formula Kite

Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale

La portaerei Giuseppe Garibaldi venduta alla Marina Indonesiana

Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta

Wing Foil, Mondiale: domani a Cagliari le Medal Series

I leader sono Maddalena Spanu e Mathis Ghio. Spanu “Domani sarò più agguerrita delle mie avversarie”. Ghio guarda a domani: “Spero di chiudere tutto con una sola regata”

Mondiale Melges 24: titoli per Germania e Gran Bretagna

Nefeli per la Germania (Overall) e Zhik Race Team per la Gran Bretagna (Corinthian) sono i nuovi Campioni del Mondo Melges 24

Coppa Asteria di altura e Coppa Italia J24 ad Anzio

Intenso fine settimana di vela a Anzio, dove il Circolo della Vela di Roma ha organizzato il 27 e 28 settembre la 38° edizione della Coppa Asteria, una delle regate d’altura di più lunga tradizione nel Tirreno

Wing Foil: Oro per Mathis Ghio e Maddalena Spanu

Sardinia Sailing Cup, Oro per Italia e Francia. Spanu e Ghio, vincono il primo mondiale assoluto Formula Wing World Championships

Tutti i vincitori dell’International Hannibal Classic 2025

Ecco i nomi: Sorella (1858) Yacht d’Epoca, Nembo II (1964) Yacht Classici, Fantàsia (1914) Open Classic, Betelgeuse (1968) Open Vintage, Agos (1976) Sciarrelli, Manuela V (1961) ‘5.50 Metri Stazza Internazionale’

Barcolana: al via gli eventi collegati

In mare la prima giornata di Barcolana accende i riflettori sulla classifica di Barcolana FUN, seguita con attenzione dagli appassionati della vela “energy”. L’evento, iniziato lo scorso 5 settembre, si concluderà il 5 ottobre

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci