mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

DINGHY

VELA - Dinghy e Contender: domenica alla Lega Navale Italiana Sez. Brescia Desenzano

Domenica prossima, 21 marzo la Lega Navale Italiana Sez. Brescia – Desenzano sarà ancora una volta grande protagonista della vela benacense con il I Trofeo Enrico Ventura, riservato alla Classe Dinghy 12p e con il I Trofeo del Basso Garda per la Classe Contender, entrambe manifestazioni valide come tappe dei rispettivi Campionati Zonali.
Tre le prove in programma nel Golfo di Desenzano: classico percorso a bastone per i Dinghy, e a triangolo per i Contender, confidando nella gardesana o nell’ander, tipica brezza di questa stagione.
Il primo segnale di avviso sarà esposto alle ore 10 e, nel caso fossero disputate tutte le regate previste, sarà possibile applicare uno scarto. La manifestazione sarà valida con almeno una prova disputata.
Al termine delle regate e dopo il rinfresco offerto a tutti i concorrenti, si svolgerà la cerimonia di premiazione con l’estrazione di premi a sorteggio.
Al primo classificato della classe Dinghy 12p andrà il I Trofeo perpetuo Enrico Ventura istituito e dedicato alla memoria del dottor Ventura, siciliano doc, ma per decenni stimato medico condotto nella frazione di Rivoltella sul Garda e che per trent'anni (dal 1970 alla fine del 2000) era solito veleggiare tra Desenzano, Moniga e Sirmione, dapprima con un Archetti di Montisola e successivamente con un Colombo di Griante, al quale volle dare un nome suggestivo: "phaselus ille..", incipit di una poesia di Catullo.
Per la Classe Dinghy sono previsti anche premi per i primi tre classificati, per il primo “Legni”, per il primo “Master” e per il primo “Donna”.
Al vincitore della Classe Contender andrà, invece, il “Trofeo del Basso Garda 2010”. Premiati anche i primi tre classificati assoluti e i vincitori delle categorie speciali Under 70 Kg e Master.
La manifestazione che sarà organizzata con il patrocinio dell’Assessorato allo Sport del Comune di Desenzano del Garda e del Comitato della XIV Zona Fiv , si avvale del supporto di Listerin, Specchiasol, della veleria Garda Sail e Talata Sub. Un ringraziamento particolare va rivolto alla gentile signora Marisa Meini “che con il suo entusiasmo e generosità ha dato l’opportunità di organizzare questi appuntamenti sportivi di assoluta rilevanza per la sviluppo dello sport della vela.”
“L'apertura ufficiale del calendario zonale per la nostra flotta del Garda quest’anno si svolgerà insieme a quella della classe Contender: una "strana coppia" questo connubio tra il dolce dinghy e il più spigliato Contender che proprio l'anno scorso ha celebrato il quarantesimo dell'Associazione di Classe Italiana.” Ha commentato Steven Borzani, rappresentante nel Basso Garda della Classe Dinghy mentre Mario Malinverno lo è dei Contender “Due barche mitiche con alle spalle campioni, appassionati e sapienti costruttori.”
Dopo la Regata Zonale 420 dello scorso 28 febbraio, e le Regate Zonali delle Classi Dinghy e Contender della prossima domenica (21 marzo) il calendario agonistico della LNI di Brescia-Desenzano proseguirà domenica 16 maggio con il Megaraduno a remi sul Garda in favore dell'AIDO, e domenica 27 giugno con il tradizionale Trofeo 4 Venti & Memorial Giorgio Foschini riservato alle derive e organizzato in collaborazione con West Garda YC, Nauticlub Moniga, Diavoli Rossi e AV Crema: vi aspettiamo per vivere insieme un anno di sport, amicizia e divertimento, nel rispetto del territorio e del lavoro di squadra.


17/03/2010 10:59:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci