Sole e vento nell'ultima giornata di gare, il campo di regata è stato posizionato di fronte Posillipo; la flotta dei Melges 32 ha regatato con condizioni instabili e vento tra 15-20 nodi. Durante la giornata di venerdì il vento si è fatto attendere causando il rinvio delle regate previste, sabato si sono svolte quattro prove che hanno messo a dura prova i tattici nelle scelte del bordeggio.
“Sono soddisfatto dell'esito di questa prima tappa – ha commentato Paolo Cian, tattico di Sei tu - dopo la giornata di ieri dove non siamo riusciti a dare il meglio di noi stessi e le condizioni molto instabili, nelle tre prove di oggi abbiamo portato a termine dei buoni piazzamenti. Il livello della classe è molto elevato, sono state delle regate davvero spettacolari. Per me regatare a Napoli è sempre un piacere, è molto bello che ci siano regate di questo livello nel Golfo.”
Dopo sette prove l'equipaggio di Antonello Morina, imprenditore riminese e timoniere di Sei tu, con alla tattica il fuoriclasse napoletano, ha concluso il suo primo appuntamento in quattordicesima posizione, ottenendo rispettivamente i seguenti risultati parziali: 8, 17, 21, 16 , 8, 10, 10.
“Le prove di ieri non rispecchiano secondo me i nostri valori ed hanno rovinato un po' la nostra classifica - ha dichiarato Antonello Morina - il nostro obiettivo è quello di regatare entro le prime dieci posizioni ed è quello che siamo riusciti a fare oggi. Credo ci siano mancati alcuni giorni di allenamento, sono rimasto un anno lontano dal timone mentre gli altri armatori hanno continuato a fare esperienza a bordo di questa bellissima barca.”
Nella classifica generale si può riscontrare come Sei tu sia riuscita nell'ultimo giorno di regate a recuperare in parte il risultati di sabato. “Siamo soddisfatti – ha concluso Marco Morina – ma cercheremo di migliorarci fin dalla prossima tappa.”
A Napoli hanno regatato oltre 20 team Melges 32, provenienti da Cecoslovacchia, Spagna, Gran Bretagna, Germania, Olanda, Stati Uniti, Francia e Italia.
Il prossimo appuntamento per questa classe è a Scarlino, dal 29 aprile al 1 maggio. Il team Sei tu regaterà nuovamente a Napoli il prossimo week-end a bordo del Melges 20, timonato da Marco Morina in equipaggio assieme a Alberto Bolzan e Stefano Orlandi.
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!