Sono due le regate disputate oggi a Punta Ala nella penultima giornata del Campionato Europeo Orc International-Trofeo Prysmian Celadrin (www.orceuropeans2012.com), la manifestazione più importante della stagione di vela d’altura, valida per l’assegnazione dei titoli continentali.
Dopo un’attesa di qualche ora, il Comitato di Regata è finalmente riuscito a far disputare due prove, che portano a 8 il totale delle regate disputate finora e che, grazie ai risultati odierni, sono più che sufficienti per assegnare al Tp 52 Aniene 1a Classe di Giorgio Martin (timoniere Alessandro Maria Rinaldi e tattico Vasco Vascotto) e all’M37 Low Noise di Giuseppe Giuffré (al timone Duccio Colombi e alla tattica Lorenzo Bodini) gli ambiti titoli Europei Orc International.
Aniene 1a Classe e Low Noise hanno ottenuto rispettivamente due primi posti e un primo e un secondo di giornata, risultati che confermano una supremazia apparsa evidente fin dal primo giorno di questo Campionato Europeo Orc International organizzato dallo Yacht Club Punta Ala, con il supporto degli sponsor Prysmian e Celadrin e del partner tecnico Slam.
Nelle classifiche generali, dietro ai due nuovi campioni europei, troviamo, nel Gruppo A, il Grand Soleil 42 Race Cronos 2 di Valerio Battista (al timone Enrico Zennaro, alla tattica Francesco de Angelis e alla randa Paolo Semeraro) e il Cookson 50 Cippa Lippa dell'armatore-timoniere Guido Paolo Gamucci (a bordo Matteo Holm e l’ex velista di Luna Rossa Daniele Bresciano), mentre nel Gruppo B l’Nm 38 Scugnizza dell’armatore-timoniere Enzo De Blasio è secondo e il First 40.7 ceco Three Sisters di Tomas Dolezal è terzo.
Domani, ultima giornata del Campionato Europeo Orc International-Trofeo Prysmian Celadrin, è in programma la nona e ultima prova della serie: a seguire la premiazione finale.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Il proprietario tipo di unità da diporto è prevalentemente di genere maschile (87%) e di età compresa tra 60-75 anni; i titolari di unità superiori ai 24 metri presentano un’età media di oltre 68 anni
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica
Durante l’incontro sarà proiettato il video integrale di un’esercitazione realizzata nelle acque di Viareggio, dove i cani della SICS e i velisti con disabilità de I Timonieri Sbandati hanno collaborato in simulazioni di recupero di “uomo a mare”
Il Team di Paul Meilhat vince anche l'ultima tappa. Team Holcim - PRB conquista il secondo posto, con Team Malizia terzo
Il secondo weekend di ChioggiaVela 2025 ha offerto due appuntamenti che hanno saputo unire spettacolo, passione e tradizione, confermando ancora una volta il legame profondo della città con il mare e la vela