E' stato presentato ufficialmente alla stampa il Campionato Italiano Minialtura 2014, evento in programma a Chioggia tra il 16 e il 18 maggio prossimi. L'incontro tra i rappresentanti del Comitato Organizzatore e i giornalisti si è svolto questa mattina presso la Sala Consiliare del Comune di Chioggia che, sin dai momenti successivi all'assegnazione della manifestazione al Circolo Velico Il Portodimare, ha supportato fattivamente il sodalizio presieduto da Gianfranco Frizzarin.
Ospite dell'incontro è stato l'Assessore allo Sport, Narciso Girotto, che non ha mancato di ricordare il forte legame esistente tra Chioggia e il mare, sottolineando quanto manifestazioni del genere siano importanti per dare visibilità e convogliare l'interesse di media e addetti ai lavori verso la città. Nel corso del suo intervento Girotto ha spiegato: "Il Comune si è sin dal principio schierato al fianco del Circolo Velico Il Portodimare, del quale conosciamo molto bene le notevoli capacità organizzative, e si è occupato di garantire ai partecipanti un'esperienza a tutto tondo, offrendo la cena in programma sabato 17 e mettendo a disposizione dei loro familiari e accompagnatori delle guide turistiche che nella mattinata dello stesso giorno li condurranno alla scoperta del territorio".
Gianfranco Frizzarin, presidente del circolo organizzatore, dopo aver ringraziato il Comune e i partner che supportano la manifestazione, ha affermato: "Da ieri è ufficiale: abbiamo superato il muro dei cinquanta iscritti e sono convinto che il numero sia destinato ad aumentare. E' un risultato che ci rende orgogliosi e che ci ripaga per l'importante sforzo organizzativo prodotto nel corso degli ultimi mesi. Gestire eventi del genere non è mai una cosa semplice e non sarebbe stato possibile riuscirci senza l'innescarsi di sinergie con le istituzioni locali e la Darsena Le Saline, che sarà base logistica della manifestazione".
Una dichiarazione ripresa dal direttore della Darsena Le Saline, Marco Boscolo Buleghin: "Per noi, il Campionato Italiano Minialtura rappresenta una bella sfida: ospitare oltre cinquanta barche, seppur di dimensioni contenute, sarà uno sforzo non indifferente, ma contiamo su uno staff preparato, su strutture moderne e su un cantiere attrezzato, in grado di garantire comfort e assistenza ai protagonisti di quello che siamo certi sarà un evento di riferimento per le edizioni a venire".
All'incontro è intervenuto anche Enrico Zennaro, massimo esponente del movimento agonistico chioggiotto, nonché testimonial della manifestazione e del main sponsor Montura, azienda leader nel settore dell'abbigliamento da montagna che, in occasione del Campionato Italiano Minialtura, presenterà la linea Keep Sailing. Considerato tra i favoriti al successo assoluto con il Melges 24 Little Wing, Zennaro ha spiegato: "Essere indicato tra i favoriti mi lusinga e, al tempo stesso, mi mette una certa pressione. Certo non sarà facile, perché negli appuntamenti di alto livello non lo è mai e perché tra gli iscritti figurano alcuni nomi importanti, abituati a frequentare le parti alte della classifica, come il guru della vela gardesana Oscar Tonoli, che l'Italiano Minialtura lo ha già vinto nel 2012 con Energy Solution, la barca con la quale sarà di scena a Chioggia, e come l'equipaggio de La Superba, il J-24 della Marina Militare che conta sull'esperienza di velisti con un passato in America's Cup".
Particolare interesse hanno riscosso gli interventi di Riccardo Ravagnan, project manager di Geosinertec, giovane ditta chioggiotta che, oltre ad aver realizzato il sito internet del Campionato Italiano Minialtura, si occuperà di fornire servizi quali analisi meteo e tracking delle barche in regata, e di Alessandro Pavanati, responsabile di Vela Veneta, portale dedicato all'agonismo velico del nord est, scelto dal Comitato Organizzatore come media partner della manifestazione.
In chiusura di conferenza stampa è stata presentata la collaborazione tra il Comitato Organizzatore e la Cooperativa Impronta, che, agendo nell'ambito del territorio, si occupa di aiutare i ragazzi con disabilità a inserirsi nel mondo del lavoro. Tra le varie attività proposte, ha spiegato la presidente Alessandra Donaggio, ci sono anche esperienze di navigazione a bordo dell'imbarcazione Maramao di Davide Ravagnan. Durante il Campionato Italiano Minialtura verrà organizzata una lotteria, il cui ricavato sarà interamente destinato alla cooperativa in questione.
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni