La piadina sarà protagonista presso il Circolo Nautico “Amici della Vela” per la classica regata categoria snipe e presso l’Adriatic Golf Club per la gara di golf, seconda tappa del circuito partito da Lignano in marzo.
Doppio appuntamento con vela e golf all’insegna della gastronomia tipica. L’Associazione Golf & Food con il suo format si presenterà ai velisti ed ai golfisti proponendo le specialità romagnole. Un format piaciuto al Ministro del Turismo On. Brambilla che da subito l’ha Patrocinato insieme alla Regione Emilia-Romagna.
Saranno le piadine dell’Azienda Graziano a tenere banco alla tenda ospitalità, farcite da una Favola di mortadella Palmieri, tutto innaffiato dall’ottimo Sangiovese prodotto da Alberto Perdisa che da 4 anni propone la manifestazione sulle coste di Milano Marittima. L’Aceto Balsamico FINI sarà presente anche in questa manifestazione sia negli assaggi che come omaggio ai regatanti.
Anche i Tartufi di Acqualagna presenti ad insaporire questo week end gastronomico, assieme a tutte le leccornie targate Romagna.
Con questa doppia iniziativa, prosegue l’attività di connubio tra il mondo dello sport e quello della gastronomia tipica portato dall’associazione Golf & Food un’idea che sta interessando parecchi operatori economici e turistici per il rilancio del Bel Paese all'estero.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi