Procede a gran ritmo, all’interno del Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia, la macchina organizzativa dell’imminente Campionato Mondiale Juniores della classe olimpica 470, affidata dalla Federazione Italiana Vela al circolo cervese e in programma dal 26 giugno al 3 luglio.
Quando mancano ancora più di tre settimane all’inizio della manifestazione, il parco degli iscritti è già corposo: ad oggi sono infatti iscritti circai 50 partecipanti, provenienti da una quindicina di paesi (compresi Australia e Argentina). Mentre si stanno definendo gli ultimi dettagli per l’allestimento – accanto alla sede sociale di via Leoncavallo - del “villaggio” che diventerà la base di atleti, giudici, organizzatori, giornalisti e via dicendo, è stato anche diramato il programma di massima dell’iniziativa.
Gli atleti arriveranno a Cervia entro la serata di giovedì 26. Il 27 e il 28 sono previste le stazze; nella giornata di sabato 28, è in programma la practice race, a cui seguirà nel tardo pomeriggio la Cerimonia Ufficiale di Apertura, con la sfilata dei partecipanti per il centro di Cervia. Da domenica 29 a mercoledì 2, il Mondiale vivrà la fase agonistica, con le regate in programma ogni giorno a partire dalle 13; giovedì 3, sempre dalle 13, è in programma la Medal Race, che definirà le posizioni finali e assegnerà le medaglie. Alle 18 della stessa giornata, dopo le premiazioni, è in programma la cerimonia di chiusura.
L’organizzazione del Campionato Mondiale riveste un importante significato sia per il Circolo Nautico “Amici della Vela” (essere stati scelti per ospitare un Mondiale rappresenta un riconoscimento dell’attività del Circolo, che ogni anno organizza decine di eventi velici di ogni genere) sia per l’intera comunità cervese: per una decina di giorni, infatti, Cervia sarà meta dei migliori giovani velisti da ogni parte del mondo, con un prevedibile grande riscontro da parte dei media e un importante indotto anche dal punto di vista turistico (fra atleti, tecnici, accompagnatori e giudici sono previste diverse centinaia di persone che soggiorneranno a Cervia per una decina di giorni, per un totale di qualche migliaio di presenze).
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti