In archivio i Campionati Europei delle classi olimpiche 49er/49FX e windsurf RS:X, che si sono conclusi ieri rispettivamente ad Aarhus, in Danimarca, e a Brest, in Francia, dopo un’intensa settimana di regate.
Ai Campionati Europei delle veloci e acrobatiche classi 49er (uomini) e 49er FX (donne), l’equipaggio azzurro formato da Giulia Conti e Francesca Clapcich (Cc Aniene-Sv Aeronautica Militare), uniche italiane a raggiungere la fase finale delle medal race, hanno terminato la rassegna continentale con un quarto posto finale (seste compresi gli equipaggi extra-Europei), a un soffio dal podio. Un buon risultato che lascia comunque l’amaro in bocca visto il valore delle due azzurre, che attualmente occupano il terzo posto della ranking mondiale di categoria (primo equipaggio europeo): per Conti-Clapcich, un secondo, un terzo e un ottavo nelle tre prove finali, mentre la vittoria è andata all’equipaggio di casa Baad Nielsen-Olsen.
Nel 49er Giuseppe Angilella e Pietro Zucchetti (Cc Roggero di Lauria-Fiamme Gialle) tornano a casa con un 17mo posto finale, con il titolo Europeo che è stato vinto dagli inglesi Fletcher-Sign, secondi in classifica dietro ai neozelandesi Burling-Tuke che ovviamente non concorrevano per l’assegnazione del titolo.
Fine regate anche a Brest, in Francia, dove si sono disputati i Campionati Europei Open del windsurf olimpico RS:X. Oggi, giornata di medal race (tre regate riservate ai migliori 10 atleti di ogni flotta), l’azzurra Flavia Tartaglini (Fiamme Gialle) ha ottenuto un nono, un secondo e un quinto posto, mentre Laura Linares (Marina Militare) un ottavo, un settimo e un nono. Le due hanno quindi chiuso l’Europeo Open con lo stesso punteggio e nella classifica finale vinta dall’inglese Bryony Shaw (alla francese Picon è andato il titolo Europeo) la Tartaglini ha chiuso ottava e la Linares nona (settima e ottava delle europee). Tra gli uomini, infine, vittoria finale per il greco Kokkalanis, con Marcantonio Baglione (Albaria) 20mo.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata