In archivio i Campionati Europei delle classi olimpiche 49er/49FX e windsurf RS:X, che si sono conclusi ieri rispettivamente ad Aarhus, in Danimarca, e a Brest, in Francia, dopo un’intensa settimana di regate.
Ai Campionati Europei delle veloci e acrobatiche classi 49er (uomini) e 49er FX (donne), l’equipaggio azzurro formato da Giulia Conti e Francesca Clapcich (Cc Aniene-Sv Aeronautica Militare), uniche italiane a raggiungere la fase finale delle medal race, hanno terminato la rassegna continentale con un quarto posto finale (seste compresi gli equipaggi extra-Europei), a un soffio dal podio. Un buon risultato che lascia comunque l’amaro in bocca visto il valore delle due azzurre, che attualmente occupano il terzo posto della ranking mondiale di categoria (primo equipaggio europeo): per Conti-Clapcich, un secondo, un terzo e un ottavo nelle tre prove finali, mentre la vittoria è andata all’equipaggio di casa Baad Nielsen-Olsen.
Nel 49er Giuseppe Angilella e Pietro Zucchetti (Cc Roggero di Lauria-Fiamme Gialle) tornano a casa con un 17mo posto finale, con il titolo Europeo che è stato vinto dagli inglesi Fletcher-Sign, secondi in classifica dietro ai neozelandesi Burling-Tuke che ovviamente non concorrevano per l’assegnazione del titolo.
Fine regate anche a Brest, in Francia, dove si sono disputati i Campionati Europei Open del windsurf olimpico RS:X. Oggi, giornata di medal race (tre regate riservate ai migliori 10 atleti di ogni flotta), l’azzurra Flavia Tartaglini (Fiamme Gialle) ha ottenuto un nono, un secondo e un quinto posto, mentre Laura Linares (Marina Militare) un ottavo, un settimo e un nono. Le due hanno quindi chiuso l’Europeo Open con lo stesso punteggio e nella classifica finale vinta dall’inglese Bryony Shaw (alla francese Picon è andato il titolo Europeo) la Tartaglini ha chiuso ottava e la Linares nona (settima e ottava delle europee). Tra gli uomini, infine, vittoria finale per il greco Kokkalanis, con Marcantonio Baglione (Albaria) 20mo.
L’assenza di vento ha permesso di vivere un’edizione straordinaria della Barcolana Grado SUP Experience, con un record di partecipanti e grande divertimento in acqua e a terra
Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup
Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale
Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta
I leader sono Maddalena Spanu e Mathis Ghio. Spanu “Domani sarò più agguerrita delle mie avversarie”. Ghio guarda a domani: “Spero di chiudere tutto con una sola regata”
Nefeli per la Germania (Overall) e Zhik Race Team per la Gran Bretagna (Corinthian) sono i nuovi Campioni del Mondo Melges 24
Intenso fine settimana di vela a Anzio, dove il Circolo della Vela di Roma ha organizzato il 27 e 28 settembre la 38° edizione della Coppa Asteria, una delle regate d’altura di più lunga tradizione nel Tirreno
Sardinia Sailing Cup, Oro per Italia e Francia. Spanu e Ghio, vincono il primo mondiale assoluto Formula Wing World Championships
Ecco i nomi: Sorella (1858) Yacht d’Epoca, Nembo II (1964) Yacht Classici, Fantàsia (1914) Open Classic, Betelgeuse (1968) Open Vintage, Agos (1976) Sciarrelli, Manuela V (1961) ‘5.50 Metri Stazza Internazionale’
In mare la prima giornata di Barcolana accende i riflettori sulla classifica di Barcolana FUN, seguita con attenzione dagli appassionati della vela “energy”. L’evento, iniziato lo scorso 5 settembre, si concluderà il 5 ottobre