Cresce l’attesa tra gli appassionati ma anche gli addetti ai lavori per la terza edizione della rassegna Vela & Vela, che è riservata alle imbarcazioni e ai mezzi a propulsione eolica.
In programma dal 7 al 10 aprile a Muggia (Trieste), negli approdi e nelle zone a terra di Porto San Rocco, il marina che si apre verso il suggestivo scenario del Golfo. Il fatto che questo evento, che sta oramai consolidando la sua presenza, sia rivolto esclusivamente alla nautica da diporto a vela non fa che solleticare sempre di più gli affezionati del mare. Anche perché cresce la consapevolezza che Vela & Vela rappresenterà la vetrina di numerose novità in anteprima. Ve ne sono, per esempio, oltre che tra le imbarcazioni della produzione italiana e straniera dei maggiori cantieri, che si presenteranno per la prima volta al grande pubblico, anche tra la componentistica e gli accessori. Nonché tra le velerie. Che proprio a Muggia illustreranno produzioni di alta tecnologia, efficaci e ad alto rendimento. L’attesa tra gli appassionati è sostenuta dalle particolari condizioni del momento. Infatti, a fronte di una realtà dell’economia globale che è in stallo a causa della congiuntura sfavorevole, anche da manifestazioni come Vela & Vela tecnici ed esperti del mondo imprenditoriale e amministratori attendono segnali di ripresa che già alcuni cantieri hanno annunciato. Non solo, ma il mondo della produzione nautica, attraverso la proposta di ulteriori novità rispetto a quelle già proposte nei principali appuntamenti del mondo nautico del 2010, dimostra di per sé una rilevante dinamicità e capacità di rigenerarsi e proporsi ai mercati e alla gente del mare con idee innovative e d’avanguardia. L’esclusività di Vela & Vela nei confronti del mondo della nautica da diporto e della marineria e il successo ottenuto fin dal suo esordio ha favorito nuove importanti adesioni tra gli espositori, anche di grande prestigio. “Questa dinamica realtà – commenta il Presidente di Vela & Vela Gennaro Coretti riferendosi all’entusiasmo con i quale gli operatori hanno rinnovato la loro adesione a quello che è l’unico salone dedicato esclusivamente alla navigazione eolica – ha stimolato anche noi a ricercare nuove attrazioni ed eventi che arricchiranno la nostra manifestazione”.
“Che si rivolge anche – conclude Coretti – alla gente che ama il mare, nonché agli operatori della Mitteleuropa e dei Paesi che fanno riferimento all’Adriatico”.
Numerosi sono stati infatti i visitatori provenienti, oltre che dal Nord Italia, dall’Austria, dalla Slovenia, dalla Croazia, già nelle due prime edizioni.
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Con due vittorie di giornata e un quarto posto è stato il monegasco Team Nika ad aver avuto la meglio sullo svedese Artemis Racing; terzo posto e ottimo podio per l’esordiente Gemera Racing
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza
Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix
Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone
Domenica 18 maggio si svolgerà, nel Golfo di Napoli, la veleggiata organizzata dalla Lega Navale, sezione di Napoli, in collaborazione con il Panathlon Club, un'associazione culturale senza fini di lucro che promuove la cultura e l'etica dello sport
Venti imbarcazioni hanno animato la classica manifestazione con la quale il Club Nautico Versilia ricorda l'uomo che ha dato tanto alla Versilia e alla città di Viareggio
La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44